La biografia e il patrimonio di Sundar Pichai: ecco quanto guadagna il CEO di Google e Alphabet, con i dettagli completi sulla sua lunga e fruttuosa carriera all’interno di Mountain View.
La storia di Sundar Pichai sembrerebbe essere uscita dalla penna di uno sceneggiatore hollywoodiano. Il paradosso è che la persona che ha in mano buona parte del nostro futuro informatico è cresciuto in un ambiente con uno scarso accesso tecnologico.
Nato a Chennai, in India, Pichai nonostante la pochezza dei mezzi si è sempre interessato alla tecnologia. Arrivato all’apice ha raccontato che nel 1993 suo padre spese lo stipendio di un anno per acquistare un biglietto aereo per la California, così che suo figlio potesse frequentare Stanford. Il resto è storia.
Quando Larry Page e Sergey Brin si sono ritirati dalla gestione quotidiana, Pichai ha preso le redini dell’intera Alphabet, diventando così una delle persone più influenti del mondo tech ricoprendo anche il ruolo di CEO di Google.
In sostanza Sundar Pichai ha in mano una parte enorme dell’industria tecnologica globale, niente male per chi da ragazzo aveva difficoltà a poter accedere a mezzi informatici.
Ma quanto guadagna Sundar Pichai? Vediamo allora il patirmonio e lo stipendio di Sundar Pichai, dando uno sgaurdo anche alla sua biografia e alla carriera del CEO di Google.
Il patrimonio di Sundar Pichai
Sundar Pichai è una figura chiave nel plasmare il futuro della tecnologia globale, grazie alla sua guida su prodotti usati da miliardi di persone ogni giorno e alla sua visione sull’intelligenza artificiale e l’etica digitale.
Secondo Forbes l’attuale patrimonio di Sundar Pichai sarebbe di 1,1 miliardi di dollari, entrando così nell’esclusivo club dei miliardari al mondo.
Una stima quella della famosa rivista americana che è simile a quella fatta da Bloomberg che parla di un patrimonio pari a 1,3 miliardi di dollari.
I guadagni di Sundar Pichai
Sundar Pichai detiene circa lo 0,02% di Alphabet e ha venduto azioni per un valore di oltre 500 milioni di dollari, al lordo delle tasse.
Solo il valore di questo pacchetto azionario viene stimato in 675 milioni di dollari, ma in passato il CEO avrebbe venduto diverse azioni in suo possesso.
Quando al suo stipendio base, per la stampa d’Oltreoceano sarebbe pari a 2 milioni di dollari annui includendo bonus, stock-option e benefici come la sicurezza personale, una voce questa che da sola vale svariati milioni di dollari l’anno.
Pichai inoltre avrebbe investito in startup tech, seguendo un approccio discreto e prettamente strategico. Infine ha spinto Google a lanciare un fondo da 10 miliardi di dollari in India per spingere innovazione digitale e infrastrutture
Chi è Sundar Pichai: la biografia
Pichai nasce il 12 luglio del 1972 a Chennai, a Tamil Nadu in India dove trascorre anche i suoi primi anni. Riservato e molto poco sotto i riflettori durante l’inizio della sua carriera, di Sundar Pichai abbiamo poche informazioni che provengono direttamente dal suo curriculum di studi: dopo essersi laureato in Ingegneria metallurgica presso l’università di Kharagpur, continua gli studi a Stanford e consegue un master in business administration alla Warthon School nell’Università della Pennsylvania.
Il 2004 segna il suo ingresso a Google, con una coincidenza che qualcuno vorrebbe quasi frutto del destino: nello stesso anno viene lanciato Gmail, l’attuale e famoso servizio di posta elettronica. Muovendo i primi passi all’interno della società Pichai si fa notare per la creazione e l’implementazione della barra degli strumenti di Google.
La carriera di Pichai lo porta in pochi anni non solo a essere il nome di riferimento dietro progetti molto importanti, come Google Maps, Chrome e altre innovazioni più “tecniche” (vedasi il codec video VP8, formato video WebM) ma anche alla promozione: nel 2013 viene indicato ufficialmente come supervisore di Android (che eredita da Andy Rubin).
Il 2015 lo vede diventare CEO di Google Inc., mentre nel 2019 è passato a gestire anche Alphabet dopo che Larry Page e Sergey Brin si sono ritirati dalla gestione quotidiana.
© RIPRODUZIONE RISERVATA