Sei uno studente universitario? Queste sono in assoluto le migliori app per rimanere concentrato e per poter organizzare meglio il proprio piano di studi.
Una delle più grandi difficoltà del passaggio dal liceo all’università per gli studenti è l’organizzazione dello studio. Si passa da verifiche e interrogazioni a intere sessioni di esami da prenotare, lezioni da seguire e interi libri da studiare in poco tempo. Proprio per questo motivo, spesso ci si trova in difficoltà e si rischia di rimanere indietro.
La tecnologia può venire in aiuto in questo senso. Negli ultimi anni, sono state lanciate diverse applicazioni per smartphone, tablet e PC che possono tornare utili nell’organizzazione e nell’apprendimento, così come nel mantenimento della concentrazione.
Si tratta di strumenti semplici da usare, gratuiti e al tempo stesso sempre efficaci. In questa guida, ti elencheremo le 10 applicazioni che proprio non possono mancare nei dispositivi di qualsiasi studente universitario in difficoltà. Scaricale ora e vedrai che il tuo percorso universitario migliorerà.
Kahoot!
Tra le applicazioni più popolari per l’apprendimento, c’è Kahoot! – Gioca e impara con i quiz. Si tratta di un software per poter mettere alla prova le proprie conoscenze e ripassare gli argomenti di un esame tramite dei quiz. L’aspetto più interessante è che c’è la possibilità di creare test personalizzati ad hoc, così che le domande saranno basate proprio sull’argomento di cui hai bisogno.
Stesso discorso anche per i questionari interattivi e per le sfide coi propri familiari o compagni di corso. Proiettando lo schermo sulla TV, c’è la possibilità per ogni partecipante di collegarsi dal proprio telefono e usarlo come un telecomando per rispondere.
Si tratta di un software completamente gratuito, ma ci sono funzionalità extra sbloccabili solo a pagamento.
Focus ToDo
Hai mai sentito parlare della tecnica del Pomodoro? In poche parole, è una tecnica di studio che prevede 5 minuti di pausa ogni 25 minuti di studio o di lavoro, così da poter riposare la mente e riacquisire la motivazione necessaria per andare avanti. Focus ToDo serve proprio a questo.
Si tratta di un’applicazione che dispone di una lista di attività da completare, in un lasso di tempo preciso e con le pause preimpostate. Se hai bisogno di un’organizzazione maggiore o di motivazione per concentrarsi durante lo studio, è esattamente ciò che fa al caso tuo.
Anche qui, c’è la versione gratuita con funzioni base. Se ti serve la versione Pro, c’è un abbonamento per poter usufruire di statistiche e personalizzazioni.
Forest
Forest è un’altra applicazione che è stata studiata per aiutare a mantenere la concentrazione durante lo studio o mentre si prepara un esame. In che modo? Ti viene chiesto di piantare un albero virtuale, che cresce solo se non usi il telefono.
In questo modo, ogni volta che si interrompe lo studio per una scrollata sui social network, l’albero smette di crescere e dunque si interrompe l’intero flusso. Può essere un ottimo modo per trovare la giusta motivazione, andare avanti e farsi trovare pronti per l’esame universitario.
Notion
Anche Notion può essere un’app utilissima per gli studenti universitari. Il suo ruolo è supportare la gestione dei progetti e al tempo stesso supportare gli alunni nella presa degli appunti. Al suo interno, ci sono strumenti per pianificare obiettivi e per capire come migliorare la produttività.
Se hai un esame in programma oppure ti manca una parte di appunti e devi recuperare la lezione, con questa applicazione trovi un aiuto in più per l’organizzazione di tutto il tuo piano di studi.
My Study Life
My Study Life è l’app che sostituisce in modalità digitale la classica agenda dove prendi appunti, ti segni i compiti da fare o gli argomenti da studiare. Ma fa anche molto di più!
Al suo interno, infatti, trovi strumenti per inserire promemoria, per gestire gli esami, per avere un calendario con tutte le lezioni e molto altro. Anche l’interfaccia è stata creata per rimandare al classico diario scolastico, solo più semplice da usare e intelligente.
leggi anche
Le 10 app più costose al mondo per Android e iOS

Microsoft OneNote
Un grande classico per tutti gli studenti, un software facente parte del pacchetto Office e che viene utilizzato ogni giorno da milioni di universitari in tutto il mondo. OneNote è un vero e proprio quaderno digitale per prendere appunti.
Puoi utilizzare la tastiera, ma anche una penna digitale o la mano libera. E non solo, perché tramite gli allegati puoi inserire immagini, tabelle, link e audio. Al tempo stesso, c’è la collaborazione in tempo reale per far sì che anche altre persone possano partecipare al file redatto.
Trello
Utilizzata nel mondo del lavoro per l’organizzazione, Trello può diventare una comoda alternativa anche per la gestione del proprio piano di studi. Al suo interno, c’è una dashboard a calendario in cui poter inserire i singoli appuntamenti, i promemoria e gli avvisi.
Trovi etichette per salvare compiti da spuntare una volta finiti, liste di attività, progressi dei progetti e via discorrendo. Utile in singolo ma soprattutto in gruppo, è un potente alleato per gestire gli studi in maniera organizzata.
Todoist
Molto simile a Trello, Todoist è un’altra applicazione utile per la produttività e per la gestione di attività e scadenze. Essendoci la collaborazione tra più dispositivi, si può sincronizzare ogni impegno tra più persone per avere tutto sotto traccia.
L’interfaccia semplice ed intuitiva è un plus non da poco, le etichette e il design scelto sono punti di forza per scegliere questa app.
Photomath
Hai un esame di matematica? Sei uno studente di materie scientifiche? Allora Photomath potrebbe essere la soluzione ai tuoi problemi. Quest’applicazione promette di svolgere e risolvere complicati problemi di algebra, aritmetica, geometria e molto altro in qualche istante.
Tutto quello che bisogna fare è scattare una foto al problema o scriverlo a mano. In qualche secondo, viene mostrata la soluzione con tutto il procedimento passo passo.
Brainscape
Chiudiamo la lista delle migliori app per studenti universitari con Brainscape, un’applicazione studiata per aiutare gli studenti nell’apprendimento tramite flashcard digitali. Il metodo utilizzato viene definito ripetizione spaziata, ossia un sistema che mostra le carte più difficili spesso e quelle facili più di rado, così da migliorare la memoria nel tempo.
Tra i principali vantaggi, l’aiuto nel memorizzare più velocemente, risparmiando tempo nello studio e potendo adattare ogni lezione al tuo ritmo di apprendimento.
leggi anche
Le migliori app per fare amicizia

© RIPRODUZIONE RISERVATA