Stangata in arrivo per gli italiani. Rischio aumento prezzi da 416 euro a famiglia

P. F.

1 Settembre 2025 - 14:28

In autunno si prevede un notevole aumento di spese per le famiglie italiane a causa del rincaro dei prezzi di bollette, trasporti e materiale scolastico.

Stangata in arrivo per gli italiani. Rischio aumento prezzi da 416 euro a famiglia

Per molte famiglie italiane, il rientro dalle ferie si prospetta come un periodo nero. A causare malumori arriverà infatti la soprannominata “stangata d’autunno”, un ingente aumento di spese causato dal rincaro dei prezzi di bollette, corredi scolastici e trasporti che arriverà a 416 euro per nucleo familiare nel periodo tra ottobre e dicembre.

A denunciare la situazione è il Codacons, che ha stilato un elenco delle spese imminenti - e salate - da sostenere al ritorno dalle vacanze.

I prezzi in aumento per le famiglie nell’autunno 2025

Tra i costi principali che graveranno particolarmente sul conto in banca delle famiglie italiane, uno dei posti d’onore appartiene al corredo scolastico e ai libri di testo. Secondo i dati forniti dall’Associazione italiana editori (AIE) e Codacons, la spesa media per i libri scolastici si aggira intorno ai 580 euro alle medie e i 1.250 alle superiori e, malgrado l’avvento del digitale, il 95% delle classi usa ancora i testi cartacei, mentre gli ebook restano in licenza e non sono rivendibili.

Nonostante il calo degli studenti (-7% dal 2019), il settore del materiale scolastico ha segnato un +13% di ricavi in 10 anni, soprattutto grazie all’aumento dei prezzi. Nel 2025, i libri costano in media l’1,7% in più alle medie e l’1,8% alle superiori. Inoltre, il cambio frequente dei testi, le continue nuove edizioni e il caro cartoleria peggiorano ulteriormente la situazione, con zaini firmati che possono superare i 200 euro, astucci attrezzati che ne costano fino a 60 e diari quasi 40.

Rispetto al 2024, per il corredo scolastico gli incrementi dei prezzi al dettaglio sono nell’ordine del 5% rispetto al 2024, mentre per i libri di testo l’aumento è del 3,8%, con un aggravio di spesa stimato in circa 50 euro a nucleo rispetto all’anno precedente.

Il rincaro delle bollette

Come ogni autunno, la consueta corsa agli accaparramenti di gas di vari Paesi nel mondo causerà un aumento evidente dei costi dell’energia. Inoltre, il periodo coinciderà con l’accensione degli impianti di riscaldamento che - solitamente a novembre - inizieranno a funzionare nelle case dei cittadini italiani e, conseguentemente, richiederanno un alto consumo di gas.

Con l’ipotesi di un aumento delle tariffe del 15% nei mesi finali del 2025, la spesa energetica media per una famiglia aumenterebbe di circa 170 euro tra novembre e dicembre.

Alimentari e trasporti

Per quanto riguarda gli alimentari, Codacons sostiene che un nucleo familiare con due figli a carico dovrà mettere in conto una maggiore spesa autunnale da circa 130 euro in più rispetto allo stesso periodo del 2024, da cui vanno escluse le spese effettuate in occasione delle festività natalizie.

Cattive notizie anche sul fronte dei trasporti, un’area che, ormai da mesi, registra un trend in continuo rialzo. Per spostarsi, una famiglia di quattro persone dovrà infatti mettere in conto tra settembre e dicembre una maggiore spesa stimata intorno ai 66 euro.

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.