Sei alla ricerca di un telefono fuori norma per fare foto e video di qualità in ogni situazione? Ecco gli smartphone con la miglior fotocamera sul mercato.
Dai messaggi vocali alle videochiamate, fino all’intrattenimento sui social network, oggi è possibile accedere a una quantità straordinaria di servizi semplicemente tenendo in mano uno smartphone. Questi dispositivi sono diventati veri e propri hub digitali portatili, capaci di semplificare la vita quotidiana e di offrire funzionalità che solo pochi anni fa sembravano fantascienza.
Nel 2025, oltre il 93% della popolazione mondiale connessa a internet accede regolarmente ai servizi digitali tramite smartphone, secondo i dati del Global Mobile Trends Report. Ma uno degli usi più apprezzati e diffusi rimane senza dubbio quello fotografico: basti pensare che ogni giorno vengono scattate oltre 1,8 miliardi di foto da dispositivi mobili in tutto il mondo. Un numero impressionante che testimonia quanto questi strumenti siano diventati indispensabili per raccontare e condividere la propria vita, un momento alla volta.
Non sorprende, quindi, che le aziende leader del settore investano sempre di più nello sviluppo di fotocamere mobili sempre più potenti e intelligenti. Gli smartphone di ultima generazione integrano sensori multipli con intelligenza artificiale, zoom ottici fino a 10x, stabilizzazione avanzata e funzioni dedicate per fotografia notturna o ritratti in stile professionale. Oggi, scegliere un buon telefono non significa solo valutare la velocità del processore o la qualità dello schermo, ma anche prestare attenzione alle performance fotografiche.
Ma quali sono i migliori smartphone in assoluto per qualità e potenza della fotocamera? Di seguito trovi la classifica aggiornata al 2025 dei migliori smartphone per fotografare, insieme alle caratteristiche chiave da considerare per fare la scelta più adatta alle tue esigenze.
Come scegliere uno smartphone per delle foto perfette?
Avere uno smartphone dotato di un’ottima fotocamera è prerogativa per molte persone che non perdono l’occasione per scattare delle istantanee. Per questo motivo è fondamentale che tali dispositivi forniscano delle prestazioni all’altezza, in ogni momento e in qualsiasi luogo. Ovviamente non tutti hanno gli stessi bisogni: alcuni necessitano di uno smartphone molto potente, come ad esempio un iPhone. Per altri, invece, è sufficiente un’ottima memoria o la garanzia di un’elevata qualità grafica.
Ma non solo, si invita a prestare attenzione ad alcune caratteristiche generali che possono contribuire alla scelta migliore:
- potenza e prestazioni: lo smartphone deve avere abbastanza potenza per riuscire a gestire le applicazioni e i compiti da svolgere. Si consiglia di controllare la velocità del processore, la quantità di RAM e lo spazio di archiviazione a disposizione;
- durata della batteria: è fondamentale assicurarsi di avere un dispositivo con una batteria dalla buona durata, dall’alta capacità e in grado di supportare la ricarica rapida;
- velocità del sistema operativo e compatibilità con le applicazioni: bisogna valutare se si preferisce iOS o Android, ricordandosi che alcune app potrebbero essere disponibili solo su un determinato sistema operativo;
- sicurezza: anche qui, è fondamentale che il proprio dispositivo presenti delle avanzate funzionalità di sicurezza, quale un sensore di impronte digitali o riconoscimento facciale, in modo tale da garantire un elevato standard di sicurezza;
- fotocamera di qualità e funzionalità aggiuntive: alcuni dispositivi presentano delle funzionalità aggiuntive, come appunto una fotocamera di alta qualità che permetta di scansionare i documenti.
Per determinare la qualità delle fotografie bisogna guardare il numero di megapixel. Più questo è elevato, maggiore sarà anche la qualità delle foto. Si deve, inoltre, valutare la risoluzione della fotocamera interna, la quantità di fotocamere disponibili, la presenza o meno del flash e l’apertura dell’obiettivo. Un’apertura più ampia offre la possibilità di ottenere ottime foto anche in condizioni di scarsa illuminazione. E poi ci sono tutte quelle funzioni essenziali per fare foto e video da sogno in qualsiasi momento: ad esempio, i sensori per l’ottimizzazione di foto notturne o in movimento oppure le «extra» applicazioni in materia di post produzione, modifica dei frame e chi più ne ha più ne metta.
Tenendo conto di queste caratteristiche, bisogna considerare attentamente le opzioni disponibili sul mercato e scegliere il miglior smartphone per fotocamera, in grado di adattarsi alle proprie necessità. A tal fine può rivelarsi d’aiuto la classifica comparativa che proponiamo di seguito.
leggi anche
La classifica dei migliori smartphone del 2025

La classifica degli smartphone con migliore fotocamera
Tante sono le caratteristiche da non sottovalutare per stilare la classifica dei migliori smartphone per qualità della fotocamera. Allo stesso tempo, sono diversi i prodotti disponibili in commercio: alcuni sono molto costosi e in grado di offrire prestazioni di alto livello. Difficile trovare qui dei prodotti economici, data la qualità elevatissima delle tecnologie in uso. D’altronde, questi telefoni possono tranquillamente sostituire una macchina fotografica di media fascia.
Ecco, quindi, alcuni ottimi smartphone per fotocamera di qualità.
Smartphone | Memoria ROM | Memoria RAM | Dimensione dello schermo | Fotocamera (MP totali) | Prezzo di listino |
---|---|---|---|---|---|
Samsung Galaxy S25 Ultra | 512 GB | 12 GB | 6,9 pollici | 200 MP | 1.089 euro |
iPhone 16 Pro Max | 256 GB | 8 GB | 6,9 pollici | 108 MP | 1.489 euro |
Google Pixel 9 Pro XL | 512 GB | 16 GB | 6,8 pollici | 146 MP | 1.429 euro |
Vivo X200 Pro | 256 GB | 12 GB | 6,78 pollici | 300 MP | 1.225 euro |
Xiaomi 14 Ultra | 512 GB | 16 GB | 6,73 pollici | 50 MP | 1.391 euro |
OPPO Find X8 Pro | 512 GB | 16 GB | 6,8 pollici | 50 MP | 1.187 euro |
OnePlus 13 | 512 GB | 16 GB | 6,8 pollici | 50 MP | 1.159 euro |
Xiaomi 15 Ultra | 512 GB | 16 GB | 6,73 pollici | 50 MP | 1.160 euro |
Sony Xperia 1 VI | 512 GB | 12 GB | 6,5 pollici | 72 MP | 1.100 euro |
Honor Magic6 Pro | 512 GB | 12 GB | 6,8 pollici | 280 MP | 875 euro |
Samsung Galaxy S25 Ultra, il top Android
Il Samsung Galaxy S25 Ultra rappresenta l’apice della fotografia mobile nel 2025. Dotato di un sensore principale da 200 MP, offre immagini ad altissima risoluzione con dettagli straordinari. La presenza di due teleobiettivi (3x e 5x) consente uno zoom ottico versatile, mentre la modalità Space Zoom raggiunge fino a 100x. La fotocamera ultra-grandangolare da 50 MP garantisce scatti ampi e dettagliati.
Grazie all’intelligenza artificiale, le foto in condizioni di scarsa illuminazione risultano luminose e nitide. La registrazione video supporta il 4K a 120 fps e l’8K, offrendo qualità cinematografica. La S Pen integrata permette un editing preciso direttamente sul dispositivo. Il dispositivo è alimentato dal processore Snapdragon 8 Elite e dispone di una batteria da 5.000 mAh con ricarica rapida a 45W.
Il Galaxy S25 Ultra è disponibile in diverse colorazioni, tra cui titanio e versioni esclusive online. Il prezzo parte da poco meno di 1.100 euro; si risparmia un po’ di più con la versione da 256 GB.
Apple iPhone 16 Pro Max, per chi ama iOS
L’iPhone 16 Pro Max continua la tradizione Apple di eccellenza fotografica. La tripla fotocamera include un sensore principale da 48 MP, un ultra-grandangolare da 48 MP e un teleobiettivo periscopico da 12 MP con zoom ottico 5x. La modalità ProRAW offre un controllo avanzato sull’editing delle immagini, mentre la registrazione video Dolby Vision 4K a 120 fps garantisce riprese fluide e dettagliate.
L’integrazione con l’ecosistema Apple assicura un’esperienza utente coerente e intuitiva. Il dispositivo è alimentato dal chip A18 Bionic e dispone di una batteria ottimizzata per una lunga durata. Il design in titanio conferisce eleganza e resistenza, mentre il display Super Retina XDR offre colori vividi e un’alta luminosità.
L’iPhone 16 Pro Max è disponibile in diverse colorazioni e capacità di storage, con prezzi a partire da 1.400 euro (scontati). Si conferma uno dei più esosi del lotto.
Google Pixel 9 Pro XL, lo smartphone ideale per foto e video firmato «Big G»
Il Pixel 9 Pro XL eccelle nella fotografia computazionale. La configurazione della fotocamera comprende un sensore principale da 50 MP, un ultra-grandangolare da 48 MP e un teleobiettivo da 48 MP con zoom ottico 5x. Le funzionalità AI, come Magic Eraser e Night Sight, migliorano automaticamente le immagini, offrendo risultati professionali con minimo sforzo.
La registrazione video supporta l’8K con stabilizzazione avanzata, rendendolo ideale per i content creator. Il dispositivo è alimentato dal processore Google Tensor G4 e dispone di una batteria da 5.060 mAh con ricarica rapida a 37W. Il display LTPO OLED da 6,8 pollici offre una luminosità di picco di 3.000 nits, garantendo una visibilità eccellente anche sotto la luce diretta del sole.
Il Pixel 9 Pro XL è disponibile in diverse colorazioni e capacità di storage, con prezzi a partire da meno di 1.000 euro fino a più di 1.400 (come nel nostro caso).
Vivo X200 Pro, l’alternativa da considerare
Il Vivo X200 Pro si distingue per il suo sistema fotografico avanzato. La fotocamera principale da 50 MP è affiancata da un teleobiettivo da 200 MP e un ultra-grandangolare da 50 MP. La collaborazione con Zeiss garantisce immagini con colori naturali e dettagli precisi.
La registrazione video supporta l’8K, offrendo qualità professionale. Le funzionalità AI migliorano ulteriormente l’esperienza fotografica, rendendolo una scelta eccellente per gli appassionati di fotografia. Il dispositivo è alimentato dal processore Snapdragon 8 Gen 3 e dispone di una batteria da 5.000 mAh con ricarica rapida a 80W. Il display AMOLED da 6,78 pollici offre una frequenza di aggiornamento di 120Hz, garantendo una visualizzazione fluida.
Il Vivo X200 Pro della nostra versione non costa poco: più di 1.200 euro di listino.
Xiaomi 14 Ultra, uno dei migliori in assoluto
Lo Xiaomi 14 Ultra offre un sistema quad-camera da 50 MP, con un sensore principale da 1 pollice e apertura variabile f/1.63-f/4.0. La collaborazione con Leica assicura una resa cromatica accurata e dettagliata. Le lenti teleobiettivo e periscopica consentono uno zoom fino a 70x, mentre la fotocamera ultra-grandangolare da 50 MP cattura ampie scene con chiarezza.
Anche qui si possono registrare video in 8K, rendendolo ideale per videografi. Il dispositivo è alimentato dal processore Snapdragon 8 Gen 3 e dispone di una batteria da 5.300 mAh con ricarica rapida a 90W. Il display AMOLED da 6,73 pollici offre una risoluzione WQHD+ e una luminosità di picco di 3.000 nits.
Lo Xiaomi 14 Ultra è disponibile attualmente sul mercato con prezzi a partire da €1.200-1.300.
OPPO Find X8 Pro, elevata qualità ed eleganza
L’OPPO Find X8 Pro presenta un sistema quad-camera da 50 MP, inclusa una lente periscopica con zoom fino a 120x. La collaborazione con Hasselblad garantisce una qualità d’immagine superiore, con colori vividi e dettagli nitidi. La modalità HyperTone utilizza l’intelligenza artificiale per combinare nove fotogrammi RAW, migliorando la gamma dinamica e la nitidezza.
La registrazione video supporta il 4K a 60 fps, offrendo risultati professionali sempre. Il dispositivo è alimentato dal processore MediaTek Dimensity 9400 e dispone di una batteria da 5.910 mAh con ricarica rapida a 80W. Il display LTPO AMOLED da 6,78 pollici offre una luminosità di picco di 4.500 nits, garantendo una visibilità eccellente anche sotto la luce diretta del sole.
L’OPPO Find X8 Pro è disponibile personalizzato in diversi colori, con costi a partire da €1.100.
OnePlus 13, top di gamma in tutto
Il OnePlus 13 combina prestazioni elevate con un comparto fotografico di qualità. La tripla fotocamera Hasselblad da 50 MP offre immagini dettagliate e colori accurati. Il processore Snapdragon 8 Elite e fino a 16 GB di RAM garantiscono fluidità e reattività. La batteria da 6.000 mAh assicura una lunga autonomia, mentre la resistenza all’acqua IP69 lo rende adatto a diverse condizioni.
Il display AMOLED da 6,82 pollici offre una frequenza di aggiornamento di 120Hz, garantendo una visualizzazione fluida. Il OnePlus 13 costa un po’ meno rispetto alla concorrenza più agguerrita: è disponibile a partire da 1.150 euro nella versione a 512 GB, mentre per la versione da 256 GB si può scendere anche sotto i 1.000 euro.
Xiaomi 15 Ultra, un’alternativa al 14 (più economica)
Lo Xiaomi 15 Ultra si rivolge agli appassionati di fotografia di tutti i tipi, con un sensore principale da 50 MP e ottiche Leica. La fotocamera ultra-grandangolare da 50 MP e le lenti teleobiettivo e periscopica offrono versatilità e qualità d’immagine. La modalità Pro consente un controllo manuale completo su foto e video, inclusa la registrazione in LOG e ACES. La stabilizzazione avanzata e l’intelligenza artificiale migliorano ulteriormente l’esperienza fotografica.
Il dispositivo è alimentato dal processore Snapdragon 8 Elite e dispone di una batteria da 5.410 mAh con ricarica rapida a 90W. Il display AMOLED da 6,73 pollici offre una risoluzione WQHD+ e una luminosità di picco di fino a 3.000 nit, tra le più alte nel settore. Il vetro è protetto da Gorilla Glass Victus 2 e il dispositivo gode della certificazione IP68 contro acqua e polvere.
Le caratteristiche sono simili a quelle del «fratello» 14 Ultra: il fatto è che in questo caso si possono risparmiare fino a 300 euro. Di listino, il 15 Ultra è offerto a circa 1.150 euro.
Sony Xperia 1 VI, fuori categoria... in tutti i sensi
Il Sony Xperia 1 VI si distingue per l’approccio professionale alla fotografia mobile, integrando tecnologie avanzate derivate dalle fotocamere Alpha di Sony. Il sistema a tripla fotocamera comprende:
- sensore principale da 48 MP con lente da 24 mm, apertura f/1.9, sensore Exmor T da 1/1.35", autofocus dual pixel e stabilizzazione ottica (OIS);
- teleobiettivo periscopico da 12 MP con zoom ottico continuo 3.5x-7.1x (85-170 mm), apertura f/2.3-f/3.5, OIS e capacità macro con messa a fuoco a 4 cm;
- ultra-grandangolare da 12 MP con angolo di visione di 123°, apertura f/2.2 e autofocus dual pixel.
Le ottiche Zeiss con rivestimento T* riducono i riflessi e migliorano la nitidezza. L’intelligenza artificiale potenzia l’autofocus con il tracciamento del soggetto e la stima della posa umana, garantendo ritratti precisi anche in movimento. La registrazione video supporta il 4K HDR fino a 120 fps, con stabilizzazione a 5 assi.
Il display OLED LTPO da 6,5 pollici offre una frequenza di aggiornamento variabile fino a 120 Hz e una luminosità massima migliorata del 50% rispetto al modello precedente, grazie alla tecnologia Sunlight Vision. Il dispositivo è alimentato dal processore Snapdragon 8 Gen 3, con 12 GB di RAM e fino a 512 GB di storage UFS 4.0 espandibile tramite microSD. La batteria da 5.000 mAh supporta la ricarica rapida a 30W e la ricarica wireless. Il Sony Xperia 1 VI è disponibile a partire da €1.100.
HONOR Magic6 Pro, il più «economico»
L’Honor Magic6 Pro chiude la nostra classifica e si distingue per l’integrazione di hardware fotografico avanzato e funzionalità basate sull’intelligenza artificiale. Il comparto fotografico comprende:
- sensore principale da 50 MP con apertura f/1.4, autofocus laser e stabilizzazione ottica (OIS);
- teleobiettivo periscopico da 180 MP, una novità nel settore, con zoom ottico 2.5x e digitale fino a 100x, OIS e capacità di registrazione video in 4K;
- ultra-grandangolare da 50 MP con angolo di visione di 122°, apertura f/2.0 e autofocus.
Le funzionalità AI, come Magic Text e Magic Portal, migliorano l’interazione con le immagini, permettendo l’estrazione di testo e la condivisione rapida tra applicazioni. Il display OLED LTPO da 6,8 pollici offre una frequenza di aggiornamento di 120 Hz e una luminosità massima di 1.800 nits, con certificazione TÜV Rheinland per la riduzione della luce blu. Il dispositivo è alimentato dal processore Snapdragon 8 Gen 3, con 12 GB di RAM e fino a 512 GB di storage. La batteria al silicio-carbonio da 5.600 mAh supporta la ricarica rapida a 80W e la ricarica wireless a 66W.
L’Honor Magic6 Pro è disponibile a partire da €870: una cifra che è tra le più basse del settore, in rapporto alla grande qualità.
© RIPRODUZIONE RISERVATA