Sciopero Atac Roma venerdì 10 ottobre. Tutti gli orari

Ilena D’Errico

10 Ottobre 2025 - 00:44

I dipendenti Atac incrociano le braccia questo venerdì 10 ottobre. Ecco gli orari dello sciopero dei trasporti.

Sciopero Atac Roma venerdì 10 ottobre. Tutti gli orari

Un’altra giornata di lotte per i diritti, un’altra giornata dura per la mobilità romana. Questi i pensieri da quando è stato annunciato lo sciopero di venerdì 10 ottobre a Roma, trovando una cittadinanza stanca e provata dagli eventi degli ultimi giorni, anche tra i più sensibili al tema. La mobilitazione dell’Atac tocca gli argomenti più condivisibili, quelli in cui chiunque riesce a empatizzare, visto che i sindacati scendono in campo per la sicurezza sul lavoro, il rispetto di diritti come i benefici della legge 104 e le ferie. Problemi che i cittadini comprendono fin troppo bene, ma che non cancellano il disagio, soprattutto in una città come Roma che quanto a mobilità ha già delle fatiche.

Sicuramente lo sciopero non sarebbe efficace se non creasse disagi, non c’è mantra più ripetuto in questo periodo, ma ciò non toglie che spostarsi a Roma oggi richiederà molto più tempo del solito e un’attenta pianificazione. Questa volta lo sciopero riguarda direttamente il trasporto pubblico, perciò è essenziale tenerne conto per organizzare gli spostamenti in giornata. A tal proposito, rivediamo gli orari dello sciopero, le fasce di garanzia e le linee interessate.

Sciopero Atac a Roma, orari e fasce di garanzia

I sindacati dei dipendenti Atac si sono uniti nella mobilitazione di oggi, venerdì 10 ottobre, che coinvolgerà pressoché tutta la giornata. Sul ha proclamato uno sciopero di 24 ore, mentre Usb Lavoro Privato e Orsa Tpl hanno previsto uno sciopero di sole 4 ore, per la precisione dalle 8:30 fino alle 12:30. Proprio in queste quattro ore ci saranno le difficoltà maggiori per le vie romane, vista la sovrapposizione della mobilitazione, anche se lo sciopero nei trasporti ha sempre strascichi al di fuori dell’orario vero e proprio.

Sospensioni del servizio o almeno ritardi saranno all’ordine del giorno, nel limite di quanto previsto dalla legge. Trattandosi di un servizio essenziale bisogna infatti garantire ai cittadini i trasporti durante le fasce di garanzia, in particolare dall’inizio del servizio fino alle 08:29 e dalle 17:00 alle 19:59. In queste ore i trasporti dovrebbero funzionare regolarmente, consentendo a buona parte dei cittadini di raggiungere scuole e posti di lavoro per poi rientrare a casa. Dalla teoria alla pratica, però, l’aumento del traffico e della concentrazione di persone sui trasporti pubblici visti gli orari ristretti provocherà comunque dei problemi.

Avere un trasporto pubblico di pari qualità rispetto a quello dei giorni in cui non c’è alcuno sciopero durante le fasce di garanzia è un’aspettativa utopistica, ma sarebbe comunque poco rassicurante per i romani. La Capitale è infatti una delle città italiane con maggiori difficoltà nel servizio di trasporto pubblico, motivo per cui i cittadini avvertono maggiormente i disagi.

Molto dipende comunque da quanti lavoratori incroceranno le braccia, presumibilmente un numero simile alle precedenti mobilitazioni. Nell’ultima occasione Sul aveva registrato una partecipazione del 25,3% per le linee di superficie e appena del 5,7% per metropolitane e ferrovie. Più consistente il consenso di Usb Lavoro Privato e Orsa Tpl, che avevano ottenuto un’adesione del 45,8% per le linee di superficie e del 46,2% delle restanti. L’intero coinvolgimento della linea Atac comporterà in ogni caso ritardi e sospensioni in tutto il trasporto pubblico di Roma, fatta eccezione per i collegamenti di cui si occupano altri operatori per conto di Atac, come le linee:

  • 021,
  • 043,
  • 075,
  • 33,
  • 77,
  • 113,
  • 246,
  • 246P,
  • 313,
  • 319,
  • 351,
  • 435,
  • 500,
  • 515,
  • 551,
  • 669,
  • 980.

Di pari passo non dovrebbero esserci conseguenze sui trasporti gestiti da altri operatori, che però non saranno sufficienti a limitare i disagi. Lo sciopero dovrebbe infatti portare ripercussioni fino alla giornata dell’11 ottobre, mentre oggi non saranno attive nemmeno le biglietterie, insieme ad altri servizi correlati.

Argomenti

# Roma

Iscriviti a Money.it