Samsung abbandona questi 4 smartphone, presto non riceveranno più aggiornamenti (neanche quelli di sicurezza).
Samsung continua a lasciare indietro gli smartphone meno recenti, aggiungendo altri 4 dispositivi nella lista di quelli che non riceveranno più aggiornamenti, fintanto a non essere più utilizzati.
In un modo o nell’altro, gli smartphone sembrano destinati ad avere vita breve. Tra i fattori principali che giocano in favore dell’obsolescenza c’è proprio lo stop degli aggiornamenti, che le case madri prima o poi devono stabilire per concentrarsi sui modelli nuovi. La scelta dei modelli di cellulare da lasciare indietro avviene proprio a seconda del tempo passato dal rilascio, così da dare spazio a quelli usciti più recentemente, ed eventualmente sulle preferenze degli utenti. La linea tra invogliare i clienti a cambiare dispositivo e far perdere loro la fiducia nel brand è sottile, soprattutto con l’altissima concorrenza nel settore tecnologico. Il problema è che un elevato numero di telefoni più nuovi di altri non garantisce affatto che quelli interessati dalla mancanza di aggiornamenti siano datati.
Anzi, la produzione di smartphone segue un ritmo molto sostenuto, per certi versi apprezzabile ma per altri difficile da seguire. Finché gli smartphone ricevono gli aggiornamenti di sicurezza possono essere utilizzati senza problemi, questo sì, ma il mancato rilascio di funzionalità, miglioramenti e versioni influisce non poco sull’esperienza dell’utente. Si rischia così di venire tagliati fuori da app, strumenti e scelte. Quando vengono interrotti anche gli aggiornamenti di sicurezza, però, si è quasi costretti a cambiare telefono per usarlo senza rischi e in maniera efficiente. Vediamo quindi quali sono gli smartphone che Samsung smette di supportare così da prepararsi.
Niente più aggiornamenti per questi smartphone Samsung
Samsung sta attraversando una fase di crescita non differente, che implica l’uscita di molti modelli nuovi e il ritiro di quelli obsoleti. Così, presto non saranno più rilasciati aggiornamenti per questi 4 smartphone:
- Galaxy A52s;
- Galaxy A03s;
- Galaxy M32 5G;
- Galaxy F42.
Questi dispositivi dovranno presto dire addio al supporto della casa madre, ma non riceveranno più aggiornamenti di sicurezza o funzionalità. Ciò non significa che bisogna correre a cambiarli se funzionano, ma è bene cominciare a dare uno sguardo ai modelli più recenti. Quando lo stop degli aggiornamenti sarà ufficiale, infatti, gli utenti potranno continuare a usare lo smartphone per il normale funzionamento quotidiano, ma sarà solo questione di tempo prima di patire qualche disagio.
Non è in genere consigliabile continuare a utilizzare uno smartphone che non riceve più aggiornamenti di sicurezza, perché non è adeguato a proteggere l’utente e i suoi dati dalle nuove minacce, che avanzano di pari passo - se non a ritmo ancora più spedito - della produzione tecnologica. Piccola consolazione, gli smartphone citati continueranno almeno per un primo periodo a ricevere gli aggiornamenti di Google Play. Questo permetterà di continuare a usufruire abbastanza stabilmente delle applicazioni e dei servizi essenziali, almeno temporaneamente. Ovviamente, non c’è nessun obbligo nell’acquisto di nuovi smartphone, ma si tratta della scelta preferibile per assicurarsi un uso ottimale e sicuro.
Nel frattempo, continua a essere in fase di monitoraggio (in cui resterà almeno fino al 2027) il Samsung Galaxy S21 FE, che quindi non uscirà definitivamente di scena ancora per molto tempo. Chi ce l’ha e vuole continuare a utilizzarlo può stare tranquillo, perché per adesso Samsung ha semplicemente rallentato il rilascio degli aggiornamenti, che saranno forniti ogni tre mesi. Per almeno un altro anno gli aggiornamenti di sicurezza non saranno quindi un problema, anche se gradualmente saranno disponibili sempre meno funzioni e opzioni dedicate ai modelli nuovi. Samsung ha deciso in questo caso di optare per un percorso molto graduale, tenendo conto delle preferenze e delle abitudini dei clienti, che sicuramente avrebbero reagito male al completo abbandono di questa versione, una delle più apprezzate di sempre.
© RIPRODUZIONE RISERVATA