Per chi presenta domanda di definizione agevolata per debiti di cui già è in corso la rateazione, quest’ultima è sospesa.
La rottamazione quarter non riguarda solo le cartelle esattoriali non pagate, ma anche quelle che sono in corso di pagamento. E proprio per queste casistiche l’Agenzia delle Entrate ha fornito un’importante precisazione. Sia che la definizione agevolata venga accolta, sia che venga rifiutata.
Cerchiamo, quindi, di capire come comportarsi dopo aver presentato domanda di adesione alla rottamazione 2023 per cartelle esattoriali con rate già in corso di pagamento e cosa fare in attesa che l’Agenzia comunichi l’accoglimento della domanda.
Rottamazione quarter anche per cartelle già rateizzate
La domanda di adesione alla rottamazione quarter per cartelle già rateizzate sospende i termini di pagamento del piano di rateizzazione in corso fino al 31 luglio.
I contribuenti che negli anni scorsi avevano ricevuto cartelle di pagamento per cui avevano attivato un piano di pagamento rateale, quindi, non sono esclusi dalla rottamazione 2023. Si possono, infatti, rottamare i debiti residui.
Proprio per questo per chi ha presentato domanda di adesione alla definizione agevolata le scadenze previste dal piano di rateazione originario sono sospese fino al 31 luglio.
Rottamazione pagamento in corso con nuove scadenze
L’Agenzia delle Entrate, infatti, comunicherà solo entro il 30 giugno 2023 se la domanda di aderire alla rottamazione è stata accolta o meno. E solo in quel momento si potranno fissare nuove date di scadenze per i pagamenti residui.
Se la domanda viene accolta le scadenze delle vecchie rate saranno sostituite da quelle nuove, con la prima (o unica) da pagare entro il 31 luglio 2023. La precedente rateazione è sostituita dalla nuova, però, solo in caso di accoglimento della domanda.
Se anche con la rottamazione si è scelto di continuare a pagare a rate le scadenze saranno differenti, su un debito residuo più basso (solo sul debito residuo originario senza sanzioni, interessi e aggio) e con cadenza trimestrale.
Attenzione, però, a differenza del piano di rateazione originale, se non si rispettano le date di scadenza delle rate successiva alla prima della rottamazione (c’è un margine di 5 giorni dalla scadenza) si decade dalla rottamazione e non si può tornare neanche alla rateazione orinaria.
Se la domanda di rottamazione è rigettata?
Se la domanda di adesione alla rottamazione quarter è rigettata cosa accade al contribuente che non ha pagato, magari, da febbraio a giugno le rate del piano originario? Si dovrà riprendere il pagamento del vecchio piano di rateazione e rispettare le stesse scadenze.
E questo significa che entro luglio si dovranno recuperare tutti i pagamenti saltati nei mesi di sospensione in cui si era in attesa di una risposta. Alla prima data utile, quindi, è necessario mettersi in pari con i pagamenti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Nessun commento
Gentile utente,
per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it.