Rimborso Ticketone, ecco come richiederlo con o senza assicurazione

Veronica Caliandro

4 Settembre 2025 - 12:00

Di seguito vedremo come richiedere un rimborso TicketOne, con o senza copertura assicurativa, in caso di eventi annullati, rinviati o impedimenti personali.

Rimborso Ticketone, ecco come richiederlo con o senza assicurazione

Acquistare un biglietto per un concerto, uno spettacolo teatrale o un evento sportivo è senz’ombra di dubbio motivo di entusiasmo. Le cose, però, non vanno sempre come sperato e può capitare che sopraggiungano degli imprevisti o che l’evento stesso venga annullato o rinviato. Una situazione alquanto comune, in cui i soggetti coinvolti si chiedono se e come sia possibile ottenere un rimborso del biglietto acquistato su piattaforme ufficiali come ad esempio Ticketone.

Ebbene, bisogna sapere che la possibilità di ricevere un rimborso dipende da diversi fattori, tra cui la presenza o meno di un’assicurazione facoltativa, le cause che impediscono la partecipazione e le decisioni dell’organizzatore. Di seguito cercheremo di vedere assieme quali sono le procedure da seguire per richiedere il rimborso di un biglietto Ticketone, con o senza copertura assicurativa, e le situazioni in cui ciò sia effettivamente consentito.

Quando è possibile richiedere un rimborso Ticketone?

Prima di procedere con la richiesta di rimborso, è fondamentale capire in quali situazioni Ticketone permette di effettuare tale operazione. Le casistiche più comuni sono principalmente quattro.

  • Evento annullato: se l’organizzatore cancella definitivamente l’evento è possibile richiedere il rimborso dell’intero importo. Quest’ultimo al netto delle commissioni di prevendita.
  • Evento rinviato: di norma, se l’evento viene spostato, sarà possibile utilizzare lo stesso biglietto per la nuova data senza fare nulla. In alcune situazioni, comunque, è possibile richiedere il rimborso.
  • Biglietto con assicurazione: chi ha sottoscritto un’assicurazione al momento dell’acquisto può richiedere il rimborso anche in caso di impedimenti personali, come malattia, problemi di lavoro, imprevisti familiari.
  • Biglietto senza assicurazione: in questo caso il rimborso è generalmente concesso solo se l’evento viene annullato o sospeso.

In pratica non è possibile ottenere il rimborso per un biglietto semplicemente perché si è cambiato idea, a meno che non sia presente l’assicurazione.

Come richiedere il rimborso Ticketone senza assicurazione

Se il biglietto è stato acquistato senza assicurazione, il rimborso è possibile solamente nei casi in cui l’evento venga annullato o rinviato. In queste circostanze Ticketone mette a disposizione un portale dedicato ai rimborsi grazie a cui poter avviare la procedura in autonomia.

  1. Il primo passo, in effetti, consiste nell’accedere al portale ufficiale dei rimborsi. Qui sono presenti tutte le informazioni necessarie per inoltrare la richiesta.
    Rimborso ticketone Rimborso ticketone Fonte immagine: portale ufficiale Ticketone
  2. In seguito bisogna compilare il modulo, avendo l’accortezza di fornire i dati richiesti. In particolare occorre indicare il Codice Fiscale e il Sigillo Fiscale riportato sul biglietto acquistato. Nel caso in cui il biglietto sia stato smarrito, niente panico. È comunque possibile portare avanti la richiesta usando il numero d’ordine e l’email con cui è stato effettuato l’acquisto.
  3. Una volta completato il modulo si deve cliccare sul pulsante “ Invia ” per trasmettere la richiesta a Ticketone.
    Richiesta rimorso Ticketone Richiesta rimorso Ticketone Fonte immagine: portale ufficiale Ticketone
  4. Subito dopo si riceverà un’email di conferma che attesta la corretta ricezione della domanda. I tempi di elaborazione variano. Solitamente l’elaborazione della richiesta richiede da quattro a otto settimane, ma i tempi possono differire in base al tipo di evento e al numero di richieste in gestione.

Come richiedere il rimborso Ticketone con assicurazione

Se al momento dell’acquisto del biglietto è stata aggiunta l’opzione Biglietto Sicuro, allora il rimborso diventa possibile anche in caso di imprevisti personali che impediscono di partecipare all’evento. L’assicurazione copre infatti situazioni come malattia, motivi di lavoro o altri eventi documentabili che impediscono di assistere allo spettacolo. In tale circostanza la richiesta deve essere effettuata direttamente tramite la compagnia assicurativa ERGO.

  1. A tal fine si deve innanzitutto compilare il modulo online sul sito di ERGO, inserendo i propri dati personali e fornendo il consenso al trattamento dei dati, così da ricevere aggiornamenti sullo stato della pratica.
    Polizza biglietto sicuro Polizza biglietto sicuro Fonte immagine: portale Ergo
  2. Successivamente bisogna indicare se l’evento si è svolto, è stato annullato o deve ancora avere luogo. Le domande successive si adatteranno alle risposte fornite.
  3. Si deve specificare il motivo dell’assenza, scegliendo tra quelli previsti dalla polizza, e allegare la documentazione richiesta, come un certificato medico in caso di malattia o infortunio, una lettera di assunzione per impedimenti lavorativi. Non dimenticare di avere a portata di mano anche una copia del documento di identità.
  4. Prima di ricevere il rimborso, ERGO controllerà che la documentazione sia completa e conforme, così da autorizzare il pagamento.

È possibile annullare un biglietto Ticketone?

Finora abbiamo visto cosa fare in caso di biglietto con o senza copertura assicurativa. Ma cosa succede se, semplicemente, si desidera annullare l’acquisto? Ebbene, non è possibile annullare volontariamente un biglietto acquistato su Ticketone. Una volta ultimata la procedura, infatti, il biglietto è considerato valido e definitivo.

Tuttavia ci sono alcune alternative per gestire eventuali imprevisti, come le seguenti:

  • rivendere il biglietto tramite FanSALE. Per molti eventi Ticketone mette a disposizione la piattaforma ufficiale FanSALE, grazie a cui è possibile cedere il proprio biglietto in modo sicuro ad altri utenti interessati. In questo modo è possibile recuperare parte del denaro speso senza dover rinunciare all’acquisto. La disponibilità di questa opzione dipende dall’evento e dalle regole stabilite dagli organizzatori;
  • richiedere il rimborso nei casi previsti. Come già visto, Ticketone consente il rimborso solo in determinate circostanze, come l’annullamento o il rinvio dell’evento. Inoltre, se al momento dell’acquisto si sottoscrive la polizza “Biglietto Sicuro”, si potrebbe avere diritto al rimborso anche in caso di impossibilità a partecipare per motivi personali coperti dall’assicurazione;

In tutti gli altri casi, purtroppo, l’annullamento o la cancellazione volontaria del biglietto non è ammessa.

Problemi con i rimborsi? Ecco alcuni consigli per evitarli

Richiedere un rimborso Ticketone, soprattutto in caso di eventi annullati o con la polizza “Biglietto Sicuro”, può sembrare un processo semplice, ma è importante seguire alcuni accorgimenti per evitare ritardi o, ancor peggio, il rifiuto della richiesta. Per prima cosa si invita a verificare sempre sul sito ufficiale Ticketone che l’evento sia stato effettivamente annullato o rinviato. Questo permette di sapere subito se si ha diritto al rimborso e quali modalità sono previste per il caso specifico.

Se l’acquisto è stato effettuato con la polizza “Biglietto Sicuro” è fondamentale preparare in anticipo tutta la documentazione necessaria, come ad esempio certificati medici, lettere di assunzione o qualsiasi altro documento utile a giustificare l’assenza. Più i file sono completi e chiari, più veloce sarà la gestione della pratica. Si ricorda inoltre di conservare sempre le email di conferma, le ricevute e i biglietti che potrebbero esserti richiesti sia da Ticketone sia da ERGO per verificare l’acquisto. Allo stesso tempo si invita ad evitare di inviare più richieste duplicate. Farlo non accelera la procedura, anzi, rischia di rallentarla.

Per finire, se i tempi di risposta risultano essere particolarmente lunghi, si consiglia di contattare l’assistenza clienti per chiedere aggiornamenti. In questo modo è possibile capire se la pratica è in corso di valutazione o se sono necessari ulteriori documenti. Seguendo questi piccoli accorgimenti è possibile semplificare la procedura di rimborso e ridurre al minimo i problemi, migliorando così la propria esperienza con Ticketone.

Argomenti

Iscriviti a Money.it