Riforma accise, chi sono i soggetti affidabili e che bonus hanno?

Patrizia Del Pidio

6 Maggio 2025 - 14:43

Cosa cambia per le aziende con la riforma della accise? Vediamo chi è il Soac e i requisiti che deve possedere.

Riforma accise, chi sono i soggetti affidabili e che bonus hanno?

Con la riforma delle accise (Dlgs 43 del 28.03.2025 - Revisione accise) è stato introdotto il ruolo del Soggetto obbligato accreditato (Soac) a cui possono essere riconosciuti specifici benefici. Il Soac, ovvero il soggetto obbligato a pagare le accise, deve dimostrare l’affidabilità fiscale verificata dall’Agenzia delle dogane e dei monopoli. Per vedersi riconoscere la qualifica bisogna presentare apposita istanza all’Adm che, poi, verifica che il soggetto sia in possesso dei requisiti richiesti riferiti agli ultimi 5 anni.

L’Adm deve valutare la professionalità del soggetto in base ai parametri di competenza, dell’organizzazione aziendale (dimensioni e volume di affari), della struttura amministrativa e contabile, della filiera di approvvigionamento, dell’adozione di monitoraggio per la prevenzione dei reati.

Quali benefici spettano al Soac

I benefici riconosciuti al Soac variano in base al grado di affidabilità e possono consistere in esonero dagli obblighi di prestare la cauzione per i depositi fiscali e semplificazioni e facilitazioni negli adempimenti contabili e amministrativi.

Chi può acquisire la qualifica di Soac? Possono presentare istanza chi opera nei seguenti settori:

  • SOAC-PE: per i prodotti energetici (compresi carbone, lignite e coke)
  • SOAC-BA: per bevande alcoliche e alcol
  • SOAC-T: per il settore dei tabacchi
  • SOAC-GE: per gas naturale ed energia elettrica

Prima di presentare l’istanza bisogna verificare di aver adottato efficacemente la prevenzione dei reati previsti dal decreto legislativo 231 del 2001. I richiedenti per farlo, dovranno procedere a predisporre la mappatura dell’attività a rischio reato tramite l’analisi delle attività che sono più a rischio di commetterli con incontri con i soggetti aziendali coinvolti con le stesse attività, raccogliendo le informazioni necessarie e analizzando i presidi di controllo già in vigore.

I requisiti del Soac

Per poter diventare Soac affidabile è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • almeno 5 anni continuativi di attività in uno dei settori previsti con regolare licenza;
  • non avere procedimenti penali in corso per reati fiscali gravi al momento della presentazione dell’istanza;
  • non aver avuto, negli ultimi 5 anni, nessuna condanna definitiva o patteggiamenti per reali fiscali gravi;
  • l’impresa deve essere economicamente solita e non deve essere soggetta a procedure concorsuali (è non deve esserlo stata neanche nei 5 anni precedenti);
  • non devono essere state emesse, negli ultimi 5 anni, sanzioni amministrative per reati gravi.

I requisiti di assenza di procedimenti penali e condanne, oltre che per l’azienda stessa, devono essere verificati anche per amministratori, dirigenti o gestori.

Argomenti

# Tasse
# Accise

Iscriviti a Money.it