Renault lancia la Kiger: crossover compatto, spazioso e sicuro a partire da 6.000 euro, pronto a conquistare i mercati emergenti. Ecco perché costa così poco e in quale Paese si potrà comprare.
È raro, per non dire impossibile, trovare in Italia e nel resto d’Europa un crossover SUV compatto a meno di 20.000 euro, e raramente si vedono sulle strade auto che costano meno di 16.000 euro, ma Renault ha deciso di conquistare tutti lanciando sul mercato un modello a soli 6.000 euro.
Si tratta della Renault Kiger, un SUV compatto progettato specificamente per il mercato indiano, dove i SUV rappresentano metà delle vendite del segmento e quasi un terzo dell’intero settore automobilistico.
Il nuovo Kiger non è un semplice aggiornamento: Renault ha ripensato il progetto in oltre 35 aree, dal design alla meccanica, puntando su motori più efficienti, tecnologia aggiornata e un prezzo aggressivo. Le linee esterne moderne, i fari affilati, il tetto bicolore e i dettagli cromati selezionati creano un design distintivo e urbano, mentre all’interno l’abitacolo offre comfort superiore con sedili ventilati, climatizzazione ottimizzata e un touchscreen da 8 pollici con connettività wireless.
Renault punta così a ridefinire l’accessibilità nel segmento dei crossover compatti in India, unendo qualità, sicurezza e tecnologia a un prezzo incredibilmente competitivo. Sebbene al momento la Kiger resti confinata al mercato indiano, il modello dimostra che un SUV compatto economico ma completo è possibile, e potrebbe conquistare anche clienti europei.
leggi anche
Le azioni BYD sono da comprare ora?

Renault a soli 6.000 euro: caratteristiche e design della Kiger
La Renault Kiger combina stile, funzionalità e convenienza economica. Esternamente, il modello presenta nuovi gruppi ottici, linee moderne e un colore giallo brillante tra le opzioni più accattivanti. Nonostante la lunghezza inferiore a quattro metri, l’auto offre un’abitabilità interna sorprendente: i passeggeri posteriori hanno spazio abbondante per le gambe, l’altezza interna è generosa e il bagagliaio è tra i più capienti della categoria.
All’interno, il design punta alla praticità e al comfort. Numerosi vani portaoggetti e soluzioni intelligenti massimizzano lo stivaggio, mentre lo schermo da 8 pollici permette di gestire infotainment e connettività con smartphone. Il motore di base da 72 CV è adatto a chi cerca economia, mentre il 1.0 turbo da 100 CV garantisce prestazioni vivaci. Il cambio manuale a cinque marce è di serie, con le opzioni Easy-R AMT e X-Tronic CVT per una guida più fluida.
Sul fronte sicurezza, la Renault Kiger offre sei airbag di serie, tra cui frontali, laterali e a tendina, insieme a 21 dotazioni di sicurezza complessive. Grazie a queste caratteristiche, la Kiger si posiziona come un crossover economico, sicuro e confortevole, pronto a conquistare clienti nei mercati emergenti e a sfidare i modelli più costosi nel segmento dei SUV compatti.
Prezzi e mercato: perché la Kiger è esclusiva India, ma potrebbe avere successo in Europa
Il nuovo Renault Kiger è venduto esclusivamente in India, dove il SUV compatto rappresenta metà delle vendite del segmento e quasi un terzo del mercato automobilistico. Il prezzo di partenza è di circa 6.060 euro (630.000 rupie), mentre la versione con motore turbo e cambio CVT arriva a circa 11.000 euro. Questa strategia consente di offrire un SUV completo e moderno a una fascia di clienti attenta al rapporto qualità-prezzo, un mercato estremamente competitivo e in rapida crescita.
Il prezzo così basso è reso possibile da economie di scala, progettazione mirata al mercato indiano e l’ottimizzazione della piattaforma CMFA+, leggera ma rigida. Renault ha aggiornato più di 35 aree del veicolo, migliorando motori, sospensioni, comfort e tecnologia senza compromessi sulla sicurezza. L’unica nota dolente è che se l’auto fosse commercializzata in Europa, con lo stesso livello di dotazioni, il prezzo sarebbe molto più alto a causa dei costi di produzione e delle normative locali, ma la Kiger resterebbe comunque un SUV compatto dal rapporto qualità-prezzo eccezionale.
Molti esperti ritengono che, adattata ai mercati europei, la Kiger potrebbe avere un successo immediato in Italia e nel resto d’Europa, grazie a design moderno e sicurezza completa. La forbice tra prezzo e contenuti la renderebbe competitiva rispetto ai crossover europei più costosi, dimostrando che un SUV compatto, tecnologico e sicuro non deve costare cifre elevate. Renault, con questo modello, lancia un chiaro segnale: è possibile rendere il segmento dei crossover più accessibile senza rinunciare a stile, prestazioni e comfort. Certo nulla vieta di volare fino in India per comprare la nuova auto e tornare con un viaggio on the road in Europa.
© RIPRODUZIONE RISERVATA