In vista dell’arrivo dell’inverno ecco un semplice trucco per mantenere la casa calda a lungo evitando la dispersione del calore.
Ci stiamo avvicinando al periodo invernale, quando le temperature inizieranno ad abbassarsi e in casa sarà necessario accendere il riscaldamento. Ogni volta che i termosifoni tornano in funzione, aumentano inevitabilmente anche i costi energetici per le famiglie. Martin Lewis, fondatore di Money Saving Expert e molto popolare in Gran Bretagna per i suoi consigli su come risparmiare, ha svelato un semplice trucco per mantenere la casa calda più a lungo riducendo le spese per il riscaldamento. Vediamo di cosa si tratta.
Come risparmiare sul riscaldamento con le tende termiche
Martin Lewis è un volto noto nel Regno Unito, dove pubblica frequentemente sui suoi canali social suggerimenti pratici e strategie di risparmio. Da anni è considerato una delle voci più autorevoli in materia di educazione finanziaria e gestione domestica. Il consiglio che ha condiviso di recente può aiutare molte famiglie a mantenere il calore domestico più a lungo, riducendo potenzialmente i costi energetici in modo significativo.
Si tratta di un accorgimento semplice, spesso trascurato, ma molto utile per evitare la dispersione del calore e, di conseguenza, mantenere la casa calda per più tempo. Il trucco va messo in pratica ogni giorno al tramonto del sole. Secondo Martin, basta utilizzare in casa tende termiche, realizzate con materiali in grado di isolare il calore e impedirne la dispersione. Si tratta di tende foderate appositamente progettate per migliorare l’efficienza energetica degli ambienti domestici e ridurre la dipendenza dai termosifoni.
Il consiglio è di aprire completamente le tende nelle ore più calde della giornata, in modo da far entrare il calore naturale del sole, e chiuderle non appena inizia a fare buio. In questo modo si isola meglio la stanza e si evita che il calore accumulato si disperda. Secondo Lewis, questo semplice gesto aiuta a mantenere la casa più calda e confortevole, riducendo il tempo necessario a tenere accesi i riscaldamenti, con un conseguente risparmio in bolletta che può arrivare, secondo alcune stime, anche al 10% dei consumi.
Ad ottobre, ad esempio, il sole tramonta intorno alle 18:30. Con l’arrivo dell’ora solare, nell’ultimo fine settimana del mese, le lancette andranno spostate indietro e quindi farà buio prima. Di conseguenza, anche l’orario ideale per chiudere le tende dovrà essere anticipato, così da trattenere il calore per il maggior tempo possibile.
Come creare delle tende termiche
Oggi acquistare delle tende termiche è molto semplice: si trovano praticamente ovunque, sia sui principali portali online come Amazon, sia nei negozi specializzati in articoli per la casa, come Ikea o i rivenditori locali. Per chi non vuole spendere troppo o cambiare le tende già presenti, Martin suggerisce di rivestirle con un tessuto di pile, che funge da isolante economico. Online sono disponibili molti tutorial che spiegano come realizzare tende termiche fai-da-te. L’esperto consiglia però di scegliere un pile conforme agli standard di sicurezza antincendio, per garantire protezione e qualità.
Questo è solo uno dei tanti consigli che Martin Lewis offre per risparmiare durante l’inverno. Tra gli altri suggerimenti, invita ad installare pannelli riflettenti dietro i termosifoni, per migliorare la diffusione del calore, e a prestare attenzione alle correnti d’aria che spesso rendono gli ambienti più freddi e fanno consumare più energia. Anche piccoli interventi quotidiani, infatti, possono contribuire a rendere la casa più efficiente e a far pesare meno il freddo sul bilancio familiare.
© RIPRODUZIONE RISERVATA