Questo Paese europeo oggi è più ricco della Svizzera

Alessandro Nuzzo

17 Novembre 2025 - 22:45

Con il PIL 2025 stimato in 1,04 trilioni di dollari, questo Paese ha superato la Svizzera ed è entrata nella top 20 economie mondiali.

Questo Paese europeo oggi è più ricco della Svizzera

Lo scorso 12 novembre il presidente della Borsa di Varsavia ha fatto un annuncio molto importante che si attendeva da tempo, il raggiungimento di un traguardo storico: la Polonia è ufficialmente entrata tra le prime 20 economie mondiali.

Una notizia accolta con grande entusiasmo nel Paese. Le stime del prodotto interno lordo 2025 parlano di 1,04 trilioni di dollari. Una cifra che non solo supera la soglia psicologica dei mille miliardi ma, ancora più rilevante, supera anche un Paese considerato da sempre un baluardo di stabilità finanziaria nel mondo: la Svizzera. Il Paese elvetico infatti si ferma a un valore stimato di mille miliardi.

Una crescita molto significativa quella registrata dalla Polonia a livello economico. Nel 1990, quando aveva appena ottenuto l’indipendenza con la fine dell’Unione Sovietica, l’economia polacca era 38esima al mondo. Oggi è tra le prime 20. Il presidente della Borsa Bardzilovski ha dichiarato che ora la Polonia è entrata a far parte di un’élite mondiale, ma per restarci ci sarà bisogno di «capitali, e il settore bancario e la borsa hanno un ruolo fondamentale nel fornirli».

I dati del terzo trimestre di quest’anno mostrano come la Polonia sia cresciuta del 3,7% su base annua, a un ritmo più veloce degli ultimi tre anni. Il Paese ha un livello di crescita tra i più elevati in Europa in questo momento. E se le cose proseguiranno nella direzione giusta, stando alle parole del ministro delle finanze Andrzej Domanski, la Polonia presto raggiungerà Paesi come Arabia Saudita e Paesi Bassi.

Perché l’economia della Polonia sta crescendo così tanto

Ma come ha fatto la Polonia a far crescere la sua economia in modo così rapido nel giro di pochi anni? Il segreto è un mix di fattori. In primis, la Polonia sta investendo cifre record in tecnologia, energia e infrastrutture. Si parla di circa 160 miliardi di dollari. E poi c’è la sua industria della Difesa, che ha certamente contribuito a farla entrare nella top 20 mondiale.

La Polonia spende molto per la sua Difesa, ed è uno dei Paesi Nato considerati «eccellenti» da questo punto di vista. Nel 2025 ha previsto il 4,7% del PIL in spesa militare. Il prossimo anno la percentuale prevista è del 4,8%. Questi investimenti importanti alimentano l’industria locale con l’acquisto di droni, carri armati e missili e fanno crescere anche il livello di allerta del Paese, soprattutto a causa delle tensioni nel cuore dell’Europa.

L’economia polacca si fonda su basi solide. Il suo mercato interno è ampio e la rende più resiliente alle crisi rispetto ai Paesi vicini come Repubblica Ceca, Slovacchia o Ungheria, che dipendono molto dalle esportazioni. La Polonia è molto nazionalista da questo punto di vista e l’economia interna è sostenuta dallo stesso mercato interno. Il Paese di 38 milioni di persone sta avendo un successo notevole. Con un’economia così solida anche il benessere e il tenore di vita dei suoi abitanti stanno crescendo.

Iscriviti a Money.it