Questo colosso tech è pronto a superare gli Apple Watch con orologi che prevengono le malattie

Giorgia Paccione

18/06/2025

Samsung rivoluziona il mercato degli smartwatch con Galaxy Watch 8 e Watch Ultra: nuovi sensori e funzioni AI per prevenire malattie, monitorare la salute e promuovere il benessere a lungo termine.

Questo colosso tech è pronto a superare gli Apple Watch con orologi che prevengono le malattie

La corsa alla leadership nel mercato degli smartwatch si giocherà sul fronte della salute preventiva e Samsung, colosso sudcoreano dell’hi-tech, si prepara già a lanciare la nuova generazione di Galaxy Watch 8 e Galaxy Watch Ultra, puntando su innovazioni che promettono di superare le soluzioni offerte dagli Apple Watch.

Al centro di questa rivoluzione ci sono infatti sensori di ultima generazione, funzioni di intelligenza artificiale e strumenti pensati non solo per monitorare, ma anche per prevenire l’insorgenza di patologie, offrendo all’utente un vero e proprio alleato per la salute quotidiana.

La strategia di Samsung si basa su una visione che integra monitoraggio continuo, coaching personalizzato e analisi predittiva. L’obiettivo è trasformare lo smartwatch da semplice dispositivo di tracking a piattaforma attiva di prevenzione, capace di fornire consigli mirati su alimentazione, attività fisica, gestione dello stress e qualità del sonno. Un salto di qualità che mira a colmare il divario tra i dati raccolti occasionalmente e il flusso continuo di informazioni che solo un wearable può garantire.

Dal canto suo Apple, storicamente leader nel segmento degli smartwatch, continua a investire in nuove funzioni per la salute, come il monitoraggio della pressione sanguigna e la rilevazione delle aritmie cardiache. Tuttavia, secondo gli ultimi report, la casa di Cupertino starebbe incontrando difficoltà tecniche e ritardi nello sviluppo di alcuni sensori chiave, lasciando spazio a Samsung per consolidare il proprio vantaggio competitivo.

Samsung sfida Apple con gli orologi intelligenti per la prevenzione

I nuovi Galaxy Watch 8 e Ultra saranno equipaggiati con la piattaforma One UI 8 Watch e il rinnovato BioActive Sensor, in grado di offrire misurazioni più accurate e una gamma di dati senza precedenti. Tra le novità spicca l’Antioxidant Index, una funzione che consente di misurare in pochi secondi i livelli di carotenoidi (antiossidanti) nella pelle, semplicemente appoggiando il pollice sul sensore. Questo dato, validato con test di laboratorio, permette di valutare l’impatto di dieta e stile di vita sulla capacità dell’organismo di contrastare i radicali liberi, fattori di rischio per malattie cardiovascolari, tumori e invecchiamento precoce.

Un’altra funzione innovativa è il Vascular Load, che misura lo stress a carico del sistema vascolare durante il sonno, offrendo indicazioni sul rischio di sviluppare patologie cardiache. Il sistema utilizza sensori ottici e un’analisi avanzata delle onde di polso per monitorare la rigidità arteriosa e lo sforzo cardiovascolare, traducendo i dati in una scala di rischio facilmente comprensibile dall’utente.

Non mancano poi strumenti per la prevenzione delle patologie metaboliche: l’Advanced Glycation End Products (AGEs) Index fornisce una stima dell’età biologica e dello stato metabolico, aiutando a individuare precocemente comportamenti a rischio legati a dieta e sedentarietà. Il tutto integrato da funzioni di coaching AI che suggeriscono ricette, piani nutrizionali e programmi di allenamento personalizzati, adattandosi in tempo reale ai progressi dell’utente.

Coaching personalizzato, AI e dati: la nuova era della salute digitale

Samsung punta a differenziarsi non solo per la tecnologia, ma anche per l’approccio proattivo e personalizzato. Il nuovo Running Coach, ad esempio, permette di valutare il livello di fitness con un test di corsa di 12 minuti e di ricevere un piano di allenamento su misura, con feedback in tempo reale e adattamenti automatici in base alle prestazioni. L’intelligenza artificiale integrata fornisce suggerimenti vocali e visivi, motivando l’utente e prevenendo il rischio di infortuni.

Anche il sonno viene monitorato in modo avanzato attraverso la funzione Bedtime Guidance, che analizza i dati di sonno degli ultimi giorni, identifica il ritmo circadiano e la “sleep debt” (debito di sonno), consigliando orari ottimali per andare a dormire e svegliarsi.

La sfida si gioca poi anche sul piano della democratizzazione della salute: Samsung Health, con oltre 68 milioni di utenti nel mondo, punta a rendere accessibili strumenti di prevenzione avanzata a una platea sempre più ampia, superando le barriere tradizionali della sanità e offrendo un monitoraggio continuo che può fare la differenza nella diagnosi precoce e nella gestione delle malattie croniche.

Iscriviti a Money.it