Forbes ha stilato la classifica dei più bei villaggi che vale la pena visitare. Al primo posto un borgo inglese. Italia in classifica con una sola località.
Negli ultimi anni sempre più persone stanno apprezzando la vita fuori città, lontano da caos, traffico e giornate frenetiche. Un ritorno alla vita di prima, dove ogni cosa viene gustata maggiormente e dove il tempo scorre più lentamente. Quando si parla di borghi, l’Italia è uno dei Paesi che ne offre di più e di più belli. Piccole comunità montane o costiere immerse nella natura incontaminata, con paesaggi suggestivi e ritmi di vita tranquilli.
Forbes ha stilato la classifica mondiale dei 50 piccoli villaggi che meritano di essere visitati. Tra i 50 borghi figura anche un rappresentante italiano. Al primo posto si trova Bibury, in Inghilterra: secondo la rivista è il villaggio più bello al mondo da scoprire. Situato nel cuore del Cotswolds, Bibury è immerso nella natura, tra il profumo della lavanda e lo scorrere delle acque del fiume Coln. Al secondo posto bisogna andare in Austria, a Hallstatt, un borgo che sembra uscito da una favola: montagne innevate, laghi, balconi fioriti e un’atmosfera di calma e serenità. Sul gradino più basso del podio c’è la cittadina di Reine, in Norvegia. Si tratta di un villaggio abitato quasi esclusivamente da pescatori e visitato ogni giorno da migliaia di appassionati di escursionismo, attratti dalle cime più alte del Paese e dalle acque cristalline del lago Reinevatnet. A seguire, dal 4° al 10° posto, troviamo:
- 4: Giethoorn, Paesi Bassi
- 5: Gásadalur, Isole Faroe
- 6: Oia, Grecia
- 7: Bourtange, Paesi Bassi
- 8: Cattaro, Montenegro
- 9: Shirakawa-go, Giappone
- 10: Batad, Filippine
Alla posizione numero 11 bisogna andare in Nuova Zelanda, a Russell. Segue Mrauk U in Myanmar e Adare in Irlanda. La posizione numero 14 è occupata da Steg, in Liechtenstein, mentre al 15° posto troviamo Eguisheim, in Francia. Al numero 16 si colloca il borgo italiano, unico in classifica: Manarola, frazione del comune di Riomaggiore in provincia della Spezia.
leggi anche
Questo borgo è uno dei più piccoli e belli d’Italia ed è la meta di vacanza ideale se ami i libri

In classifica Manarola, borgo ligure
Manarola è tra i borghi più suggestivi e romantici delle Cinque Terre, arroccato su una scogliera di 70 metri e caratterizzato da pittoresche case colorate affacciate sul mare. Il paese si sviluppa tra stretti vicoli e scalinate che conducono a una piazzetta sul mare, animata da ristoranti di pesce e locali tipici. Pur non avendo una spiaggia, il piccolo porticciolo offre acque profonde e scogli ideali per nuotare o tuffarsi. Da qui parte anche un celebre sentiero panoramico, la Via dell’Amore, che attraverso Volastra collega Manarola a Corniglia, regalando viste spettacolari tra vigneti e muretti a secco.
Si tratta di un percorso che l’Independent ha inserito tra i più belli di tutta Europa. Proseguendo la classifica, alla posizione 17 c’è Valldemossa in Spagna, poi Zhouzhuang in Cina, Ghandruk in Nepal e Cam Thanh in Vietnam.
- 11: Russell, Nuova Zelanda
- 12: Mrauk U, Myanmar
- 13: Adare, Irlanda
- 14: Steg, Liechtenstein
- 15: Eguisheim, Francia
- 16: Manarola, Italia
- 17: Valldemossa, Spagna
- 18: Zhouzhuang, Cina
- 19: Ghandruk, Nepal
- 20: Cam Thanh, Vietnam
© RIPRODUZIONE RISERVATA