La classifica aggiornata delle forze aeree più forti al mondo. Purtroppo l’Italia è fuori dalla top ten.
Le guerre moderne non si combattono più al fronte con l’artiglieria terrestre: sono soprattutto missili e droni i veri protagonisti, con attacchi mirati a distanza che garantiscono massima efficienza e minimo rischio per chi li utilizza.
Per questo oggi dotarsi di una forza aerea moderna, potente e tecnologicamente avanzata è fondamentale per la difesa di uno Stato. La maggior parte degli investimenti deve concentrarsi proprio in questo settore, in particolare nello sviluppo dei droni. Ma quali sono attualmente gli Stati che dispongono di una forza aerea davvero imponente? A rispondere è l’ultimo report World Air Forces 2025, che ha aggiornato la classifica. Se nelle prime posizioni non mancano le grandi potenze mondiali, sorprende la posizione dell’Italia, rimasta fuori dalla top 10.
Le 10 forze aeree più potenti del mondo nel 2025: la classifica
La potenza di un’aeronautica non si misura soltanto dal numero di velivoli in servizio: contano anche la tecnologia dei caccia, la capacità di operare a lungo raggio, il livello di modernizzazione degli equipaggiamenti, l’addestramento dei piloti e l’efficienza nelle operazioni integrate con le altre forze armate. Il nuovo World Air Forces 2025 di FlightGlobal International mette in luce questi aspetti, presentando la classifica aggiornata delle flotte militari.
Al primo posto troviamo gli Stati Uniti con 2.679 aerei, una supremazia garantita dall’enorme budget e dall’innovazione tecnologica. Seguono la Cina (1.583 velivoli) e la Russia (1.522), ridimensionata dalle perdite subite in Ucraina. Quarta l’India con 643 velivoli, mentre la Corea del Nord sorprende al quinto posto con 482 aerei. Più indietro Pakistan (418), Corea del Sud (413), Arabia Saudita (364), Egitto (328, la flotta più ampia del Medio Oriente) e Taiwan (285), che chiude la top 10 spinta dalle tensioni con Pechino.
Colpisce l’assenza di Paesi europei nelle prime dieci posizioni. Guardando invece ai modelli più diffusi, primeggia l’F-16 con 2.084 esemplari (15% della flotta globale), seguito dalla famiglia russa Sukhoi Su-27/30/34/35 con 1.284 unità (9%) e dall’F-15 con 919 velivoli (6%).
- 1. Stati Uniti: con 2.679 aerei, dispongono della più imponente flotta aerea militare al mondo. L’enorme budget e i continui progressi tecnologici li rendono dominanti nei cieli;
- 2. Cina: 1.583 velivoli, punta su droni e intelligenza artificiale per rafforzare ulteriormente le proprie capacità;
- 3. Russia: ha 1.522 aerei, ma il numero è diminuito per le gravi perdite in Ucraina;
- 4. India: con 643 velivoli, porta avanti un ambizioso piano di modernizzazione;
- 5. Corea del Nord: possiede 482 aerei, una flotta numerosa e in parte aggiornata;
- 6. Pakistan: conta 418 velivoli, frutto di una combinazione tra modelli americani e cinesi;
- 7. Corea del Sud: settima posizione con 413 aerei operativi;
- 8. Arabia Saudita: ottava con 364 velivoli in servizio;
- 9. Egitto: nona con 328 aerei, detiene la flotta più consistente del Medio Oriente;
- 10. Taiwan: decima con 285 velivoli, in crescita per via delle tensioni con la Cina.
E l’Italia? Il nostro Paese rimane fuori dalla top 10: dispone di 191 velivoli da combattimento e circa 850 aeromobili totali, numeri che la collocano al 14° posto mondiale su 145 nazioni analizzate. Per confronto, gli Stati Uniti possiedono 13.209 aeromobili, la Russia 4.255 e la Cina 3.304.
© RIPRODUZIONE RISERVATA