Queste auto usate hanno spesso i chilometri truccati

Alessandro Nuzzo

13 Agosto 2025 - 21:30

È una delle truffe più in voga a cui bisogna fare molta attenzione. Ecco quali sono le auto che hanno più probabilità di avere i chilometri scalati.

 Queste auto usate hanno spesso i chilometri truccati

Quando si acquista un’auto usata è fondamentale prestare attenzione a una delle truffe più diffuse: i chilometri scalati. Non è raro imbattersi in venditori disonesti che, per aumentare il valore di una vettura, riducono artificiosamente il chilometraggio registrato, facendo apparire l’auto in condizioni migliori di quelle reali e attribuendole così un prezzo di mercato più alto. Per chi sa come intervenire sul contachilometri, l’operazione non è complessa: tutto dipende dall’onestà del venditore.

Accorgersi di un’alterazione del chilometraggio non è semplice, ma oggi esistono diversi portali online che, inserendo il numero di targa, permettono di verificare i chilometri reali e certificati di un veicolo. Nonostante ciò, il fenomeno resta diffuso: in Europa il mercato delle auto con chilometri manomessi ha un valore stimato di circa 9 miliardi di euro, di cui ben 2 miliardi legati all’Italia.

Secondo un’analisi di CarVertical, la Lettonia è il Paese europeo con la percentuale più alta di veicoli «schilometrati»: il 24% di quelli controllati presentava manomissioni. Seguono la Romania e la Lituania. L’Italia, pur non ai primi posti, è comunque al 13° posto con l’11,34% delle vetture coinvolte.

L’indagine ha anche individuato quali modelli risultano più spesso oggetto di questa pratica, evidenziando una maggiore incidenza sulle auto di lusso, in particolare dei marchi tedeschi. L’analisi, condotta su 700.000 segnalazioni in diciotto mercati diversi, ha rivelato che le BMW guidano la classifica dei marchi con più casi di chilometri scalati.

Le auto usate che hanno spesso i chilometri truccati

Al vertice troviamo la BMW M5, con falsificazioni rilevate in un terzo degli esemplari analizzati. Metà delle prime dieci posizioni sono occupate da modelli BMW, segno di un’alta domanda per le vetture usate della casa tedesca. Ecco i primi 20 modelli con la percentuale di chilometri alterati:

  • 1. BMW M5 – 33,6%
  • 2. BMW 7 Series – 33,4%
  • 3. Subaru Outback – 31,7%
  • 4. BMW 6 Series – 31,7%
  • 5. Audi A8 – 31,4%
  • 6. VW Phaeton – 31,0%
  • 7. BMW X5 – 26,7%
  • 8. BMW 5 Series – 26,0%
  • 9. Ford Mustang – 25,9%
  • 10. Audi A7 – 25,8%
  • 11. BMW X6 – 24,4%
  • 12. BMW M4 – 24,4%
  • 13. VW Touareg – 23,3%
  • 14. Volvo V70 – 22,6%
  • 15. BMW 3 Series – 22,3%
  • 16. Porsche Panamera – 22,3%
  • 17. Audi A6 – 22,2%
  • 18. Chrysler Town & Country – 21,4%
  • 19. VW CC – 21,2%
  • 20. VW Sharan – 19,6%

«Metà delle prime dieci posizioni sono occupate da modelli BMW. Ciò è legato alla forte domanda di questi veicoli usati nei diversi mercati. I dati mostrano anche che le auto costose hanno più probabilità di avere un chilometraggio elevato», spiega Matas Buzelis, esperto di CarVertical.

Consigli per evitare un’auto con chilometri scalati

Ecco alcuni consigli per evitare problemi:

  • rivolgersi a un esperto per una valutazione accurata del veicolo e della documentazione.
  • diffidare di prezzi insolitamente bassi per vetture con pochi chilometri e in ottime condizioni.
  • conoscere le garanzie previste dalla legge per le auto usate, che variano se l’acquisto avviene da privati o concessionari.
  • in caso di compravendita online o da privati, evitare annunci e foto in cui non sia visibile il numero di targa.

Argomenti

# Truffa

Iscriviti a Money.it