Questa zona italiana ha raggiunto un traguardo storico a livello internazionale. Ecco perché è una buona notizia per tutti

Andrea Fabbri

24 Agosto 2025 - 00:21

Per la prima volta una località italiana ha ottenuto la certificazione GSTC per il turismo sostenibile. Ecco dove si trova e perché è un premio fondamentale

Questa zona italiana ha raggiunto un traguardo storico a livello internazionale. Ecco perché è una buona notizia per tutti

Il nostro Paese continua a ottenere riconoscimenti importanti a livello turistico. Gli esperti di settore hanno assegnato a Firenze il premio di città europea più bella e accogliente e a Cala Goloritzé quello di spiaggia più bella del mondo.

A questi ne va aggiunto un altro, storico. Pochi giorni fa una zona italiana è diventata la prima destinazione tricolore certificata Global Sustainable Tourism Council (GSTC), uno degli standard più autorevoli al mondo in materia di sostenibilità ambientale.

La destinazione in questione è Garda Trentino e tra poche righe scopriremo perché si tratta di un momento storico e di una ottima notizia per l’Italia.

Il Garda Trentino è la prima destinazione italiana con certificazione GSTC

Il Garda Trentino ha scritto una pagina indelebile del turismo italiano. Lo scorso giugno è diventata la prima meta turistica italiana a ottenere la prestigiosissima certificazione del Global Sustainable Tourism Council (GSTC).

Stiamo parlando di uno dei più importanti riconoscimenti più importanti del pianeta che viene assegnato dopo la verifica, da parte di enti non governativi riconosciuti dall’UNWTO e dall’UNEP, di ben 174 indicatori diversi, suddivisi in 4 macro-categorie: la pianificazione della sostenibilità, la capacità di massimizzare gli effetti del turismo sulla comunità locale, la valorizzazione delle risorse artistico-culturali e la riduzione dell’impatto delle azioni umane sull’ambiente.

Il percorso turistico sostenibile di Garda Trentino

Quello che stupisce di più è il percorso che ha portato Garda Trentino a raggiungere il meritato traguardo. La decisione di puntare sulla sostenibilità non è stata imposta dall’alto come spesso succede nel nostro Paese, ma, al contrario, ha coinvolto oltre 80 realtà del territorio, dagli enti pubblici alle aziende, fino ad arrivare alle associazioni di volontariato e a ai singoli cittadini.

Tutti hanno partecipato alla definizione di un piano strategico sostenibile le cui iniziative principali possono rappresentare un punto di riferimento per il turismo italiano.

Tra le più importanti ci sono la Garda Guest Card, strumento per monitorare i flussi turistici, il progetto Outdoor Park, pensato per redistribuire le presenze in tutte le zone del territorio, eventi come il Mese del Gusto in autunno e il Progetto Inverno, volti a favorire la destagionalizzazione.

Interessanti anche le iniziative su due delle tematiche più importanti quando si parla di sostenibilità: mobilità e rifiuti. Nel primo campo sono arrivati il servizio di trasporto a chiamata Bus & Go e il progetto Autostop ideato per ridurre la circolazione delle auto.

Nel secondo iniziative come i Clean Up Days, giornate in cui residenti, turisti e operatori si impegnano nella pulizia del territorio, e il rafforzamento del corpo dei Garda Rangers.

Perché il premio di Garda Trentino potrebbe cambiare il turismo italiano

Il riconoscimento ottenuto da Garda Trentino è il simbolo di come anche in Italia sia possibile un turismo più sostenibile, rispettoso dell’ambiente e a misura d’uomo.

Un precedente virtuoso che potrebbe trasformarsi in un faro per molti dei nostri territori alle prese con overtourism e flussi turistici concentrati soltanto in pochi mesi dell’anno. Ma soprattutto che dimostra che quando una comunità lavora in sinergia in ogni suo elemento, nessun traguardo è precluso.

Iscriviti a Money.it