Questa parte dell’auto contiene più batteri di un WC

Andrea Fabbri

24 Agosto 2025 - 15:35

Una parte delle nostre auto ha un livello di contaminazione batterica più alta di un WC secondo un recente studio. Ecco qual è e come pulirla

Questa parte dell’auto contiene più batteri di un WC

Avere un’auto sempre pulita è segno di cura, classe ed eleganza e, come scopriremo tra poche righe, anche un ottimo affare per la salute.

Quando si parla di pulire la macchina, però, la maggior parte delle persone si concentra sulla carrozzeria, sulle ruote e sui cerchi per quanto riguarda l’esterno, e su tappetini, sedili e cruscotto per quanto riguarda gli interni.

In questa lista manca soltanto una parte: il volante. Pochissimi automobilisti lo puliscono regolarmente ed è un errore imperdonabile. È proprio qui, infatti, che si annidano milioni di batteri, alcuni dei quali potenzialmente molto pericolosi per il nostro benessere.

Il volante è contaminato quanto il WC e più dello schermo dello smartphone

Pochi giorni fa Plates Express ha condotto uno studio sulla contaminazione batterica degli interni delle auto che ha fatto molto scalpore. La scoperta è che la parte più sporca in assoluto dall’auto non sono né i sedili né i tappetini, bensì il volante.

Sullo sterzo i ricercatori hanno trovato una concentrazione di microrganismi pari a 700 ceppi batterici per pollice quadrato. Per fare un paragone: lo schermo touch del nostro telefono, la tavoletta del WC e la tastiera del laptop si fermano a circa 80 per pollice quadrato.

Il motivo di questo incredibile affollamento batterico sta tutto nelle nostre abitudini sbagliate. Prima di metterci alla guida tocchiamo oggetti di ogni tipo, dai soldi ai telefoni, passando per il cibo e le bibite. Poi piazziamo le mani sul volante e il frittata è fatta.

Un mix che, in un ambiente chiuso e caldo come quello dell’abitacolo dell’auto, soprattutto in estate, si trasforma in un vero e proprio brodo di coltura per i batteri.

Batteri che non vanno assolutamente sottovalutati. Tra i ceppi rilevati da Plates Express ci sono il Bacillus cereus, potenziale responsabile di fastidiose intossicazioni alimentari, e l’Arthrobacter, meno pericoloso ma capace di scatenare infezioni in persone con basse difese immunitarie.

Come togliere i batteri dal volante

La buona notizia è che ridurre il pericolo legato al contatto con i batteri sul volante è molto semplice e potrebbe rubarci davvero poco tempo.

La prima cosa da fare, ogni volta che ci mettiamo alla guida, è quella di pulire bene il volante, cuciture e parti in plastica comprese, con delle salviette antibatteriche e poi farlo asciugare prima di partire. Ne esistono alcune tipologie pensate appositamente per le auto, costano poco e sono un ottimo investimento.

Il secondo accorgimento è quello di utilizzare sempre prodotti per la pulizia specifici per le parti in pelle o in plastica. In questo caso i detergenti generici potrebbero rivelarsi poco utili, se non addirittura controproducenti.

L’ultima buona idea è quella di dedicare qualche minuto ogni settimana alla pulizia del volante. La costanza sarà fondamentale per proteggere la nostra salute e quella dei nostri familiari.

Argomenti

# Motori

Iscriviti a Money.it