BYD è pronta a lanciare in Cina una nuova station wagon chiamata Seal 06 DM-i Travel Edition. Arriverà anche in Europa e potrebbe rivoluzionare il mercato
Il comparto delle station wagon sta vivendo una nuova giovinezza. Dopo anni in cui sembravano definitivamente scomparse a favore dei Suv, le “familiari” sono tornate in voga e i più grandi marchi mondiali hanno ricominciato a investire nel settore lanciando modelli altamente innovativi e sempre più performanti.
Uno dei più promettenti è stato recentemente presentato in Cina e in autunno potrebbe arrivare anche in Europa. Stiamo parlando della Seal 06 DM-i Travel Edition di BYD, una station wagon di fascia media destinata ad avere un notevole impatto sul mercato del Vecchio Continente.
Un modello dalle alte prestazioni con un prezzo che si preannuncia nettamente più basso rispetto alle auto della stessa fascia.
leggi anche
Come risparmiare sull’acquisto dell’auto

Le caratteristiche tecniche
La Seal 06 DM-i Travel Edition ha tutto per fare breccia in Europa. Linee moderne, interni minimal e una dotazione tecnologica da modello top di gamma, a partire dal display centrale rotante da 15,6 pollici simbolo del marchio BYD.
Dal punto di vista motoristico, la nuova Seal avrà un sistema ibrido plug-in basato su un motore benzina 1.5 da 98 CV. Due le opzioni per la batteria: una da 10 kWh con autonomia dichiarata di 60 km e una da 16 kWh con autonomia di 90 km. La potenza complessiva, invece, sarà di 160 o 213 cavalli, a seconda dell’allestimento scelto.
Molto interessanti anche le dimensioni e gli spazi. La versione cinese appena presentata è lunga 4,850 metri, larga 1,890 m, alta 1,505 m e ha un passo di 2,790 m. Stupisce la capacità del bagaglio, stimata in circa 650 litri. 100 in più della versione berlina.
Gli interni
In questi anni BYD si è distinta tra i competitor per la cura e le innovazioni tecnologiche degli interni. E la nuova Seal station wagon non sembra essere da meno. La prima novità sarà il controllo del cambio, posizionato sul piantone dello sterzo con i pulsanti disposti in fila e non più in cerchio come nei modelli precedenti.
Il modello presentato per il mercato cinese è dotato di tetto panoramico, vano portaoggetti nascosto nel bracciolo centrale con funzione di raffreddamento, e del celebre God’s Eye C di BYD. Ovvero del sistema per la guida sicura comprensivo di telecamere, sensori, radar, cruise control adattivo, frenata automatica e auto-regolatore della corsia di marcia.
I prezzi di lancio
Al momento di scrivere BYD non ha ancora comunicato i prezzi di lancio per i mercati europei, ma è possibile ipotizzare un primo range, anche alla luce dei costi del Seal U in versione Suv con motorizzazione ibrida plug-in.
Se i prezzi rimarranno in linea con gli attuali listini, la station wagon BYD dovrebbe attestarsi per il lancio su una cifra di circa 33.000 euro. Per farsi un’idea, rivali dirette nel comparto come la BMW 330e e la Skoda Superb iV costano rispettivamente oltre 50.000 euro e 45.000 euro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA