Questa nuova batteria auto rivoluzionerà il settore

Andrea Fabbri

4 Maggio 2025 - 14:21

In arrivo una svolta incredibile per le auto elettriche. Entro fine anno arriverà una batteria con 520 km di autonomia e 5 minuti di tempo di ricarica

Questa nuova batteria auto rivoluzionerà il settore

Il dibattito sulle auto elettriche è sempre all’ordine del giorno, tra chi sostiene l’inevitabilità e la bontà del passaggio alla mobilità “full electric” e chi, invece, elenca i numerosi aspetti negativi delle “auto a batteria”. Proprio le batterie, costose, lente a ricaricarsi, con poca autonomia sono una delle frecce all’arco di chi, nella discussione, continua a preferire i cari vecchi veicoli a benzina o diesel.

Ma tra pochi mesi, grazie all’arrivo di batterie rivoluzionarie realizzate da CATL, azienda leader nel settore, tutte queste obiezioni potrebbero cadere.

Le nuove batterie di CATL rivoluzioneranno il settore delle auto elettriche

In occasione dell’edizione 2025 del Salone dell’Auto di Shanghai, l’azienda cinese CATL, specializzata nella produzione di batterie per auto elettriche, ha presentato tre tecnologie destinate a cambiare per sempre il settore.

La prima è l’evoluzione delle batterie Shenxing, capaci, con la seconda generazione di un’autonomia di più di 500 km con un ricarica di appena 5 minuti.

La seconda è la Freevoy Dual Power Battery, una batteria di nuova concezione con la mostruosa autonomia di 1.500 km con una singola ricarica.

Una notevole risposta ai detrattori delle auto elettriche che parlano spesso di problematiche legate ad autonomia e tempi di ricarica.

Arrivano le batterie agli ioni di sodio

La terza innovazione presentata da CATL sono le batterie agli ioni di sodio, identificate con il marchio Naxtra. Anche in questo caso si tratta di una svolta importante. Le batterie al sodio sono più sostenibili, performanti ed economiche rispetto a quelle a base di fosfato di ferro e litio attualmente utilizzate.

E non sembrano esserci neanche problemi di autonomia: anch’esse dovrebbero raggiungere i 500 km con una singola ricarica. Il tutto con notevoli passi avanti anche sul versante sicurezza. CATL ha sottoposto con successo le batterie agli ioni di sodio a importanti test di stress come il taglio e la perforazione delle celle senza incappare in incidenti, incendi o esplosioni.

Le nuove batterie cambieranno un mercato che stenta a decollare?

Quella proposta da CATL potrebbe essere la chiave di volta per un mercato, quello dell’auto elettrica, che, almeno in UE stenta davvero a decollare. Basti pensare che nel 2024 sono state immatricolati soltanto 1,4 milioni di veicoli elettrici, circa 100.000 in meno rispetto al 2023.

E non è andata meglio se parliamo delle auto ibride, settore in cui le vendite sono calate di quasi il 7%. Due i motivi addotti dagli esperti per questi numeri negativi: l’inadeguatezza delle infrastrutture di ricarica e i prezzi delle auto elettriche, molto più alti rispetto a modelli della stessa classe con tradizionali motori termici.

Restano, invece, esagerati, numeri alla mano, i timori relativi all’invecchiamento dei mezzi elettrici e al deterioramento delle batterie. Le statistiche di settore affermano che la salute della batteria non si deteriora così velocemente come si pensa. Una credenza sbagliata che ha rallentato notevolmente anche il mercato dell’usato.

Iscriviti a Money.it