In Corea del Sud si trova il polo di produzione di auto più grande del mondo. Uno stabilimento esteso quanto un piccolo Comune Italiano.
Il mercato dell’auto è finito spesso al centro del dibattito negli ultimi mesi. Tra il 2024 e la prima metà del 2025 le immatricolazioni in Italia e in Europa sono calate di diversi punti percentuali e molte case automobilistiche sono state costrette a rivedere i propri piani produttivi.
Ma dall’altra parte del mondo, e più precisamente in Asia, la situazione è decisamente migliore. Il simbolo della crescita è lo stabilimento di Ulsan, in Corea del Sud: un colosso grande quanto un paesino e capace di sfornare circa 10 auto nuove al secondo.
La fabbrica Hyundai di Ulsan è la più grande del mondo
Lo stabilimento automobilistico di Ulsan, nel cuore della Corea del Sud, sembra uscita da un film di fantascienza.
Per farsi un’idea delle dimensioni e della produttività possiamo partire da qualche dato: la fabbrica di Ulsan produce circa 1,5 milioni di auto all’anno. Ovvero 10 al secondo e un numero pari al totale dei veicoli venduti in Italia in tutto il 2024.
Un polo che si estende su una superficie di 1.200 acri, che lavora 18 ore al giorno e che comprende 5 diverse fabbriche di auto capaci di produrre 17 modelli diversi, la maggior parte dei quali (circa 3 su 4) vengono esportati nei vari angoli del mondo.
La sesta fabbrica, inoltre, è attualmente in fase di completamento, verrà aperta nel 2026 e sarà dedicata interamente alla produzione di mezzi elettrici, compresi i nuovi modelli di Genesis GV90.
BYD lancia la sfida a Hyundai
Negli ultimi anni BYD è entrata prepotentemente nel mercato dell’automotive, specializzandosi nella produzione di auto elettriche e batterie. Settore in cui ha recentemente superato un colosso come Tesla.
L’ultima notizia legata all’azienda cinese riguarda la costruzione di un nuovo stabilimento che promette di sfidare quello di Ulsan a livello di produzione e dimensioni.
Una volta terminata, la nuova fabbrica BYD, localizzata in Cina, a Zhengzhou, avrà un’estensione di 130 km quadrati.
Stiamo parlando di una superficie superiore a quella di città come Napoli e San Francisco. Più che uno stabilimento sarà un vero e proprio paesino industriale con 60.000 dipendenti a cui dovrebbero aggiungersi altri 20.000 operai una volta finiti i lavori.
Le fabbriche più grandi d’Italia
In confronto i numeri delle nostre fabbriche sembrano quelli di piccole miniature. Al momento lo stabilimento italiano più grande è quello di Melfi, gestito da Stellantis, che conta circa 5.900 dipendenti e produce la Fiat 500X e due modelli di Jeep, la Renegade e la Compass.
Per quanto riguarda i furgoni e i veicoli industriali, invece, è la Sevel di Atessa, in Abruzzo, la fabbrica più grande.
Due realtà che al momento possono rivaleggiare con lo stabilimento Fiat Mirafiori di Torino che, con i suoi 100 ettari, è stato a lungo uno dei più estesi di tutta Europa.
© RIPRODUZIONE RISERVATA