Una delle auto italiane più famose del mondo tornerà a essere di nuovo disponibile con il motore a benzina e il cambio manuale. Ecco qual è e quando arriverà
Non capita molto spesso che una casa automobilistica sia così lucida da fare un passo indietro nella produzione e decida di tornare a puntare su vecchi modelli di successo. Ma in un mercato in continua evoluzione come quello dell’auto odierna, può succedere anche questo.
Un esempio in tal senso lo hanno appena dato i vertici di Stellantis che hanno annunciato il ritorno della versione ibrida benzina/elettrico della 500 di cui era stata interrotta la produzione per puntare con decisione sulla versione full electric.
I risultati sotto le aspettative della 500e
La Fiat 500e ha avuto una storia emblematica delle oscillazioni del mercato attuale dell’auto. Partita alla grande, soprattutto negli USA, era diventata una delle auto elettriche più vendute in Italia e in Europa fino ai primi mesi del 2023.
Purtroppo, però, quello è stato il picco massimo di vendita e negli anni successivi i numeri sono stati impietosi: come confermano i dati diffusi da UNRAE a fine giugno, la 500e è definitivamente uscita dalla classifica delle 10 elettriche più vendute nel nostro Paese nei primi mesi 6 mesi del 2025 e anche nel resto d’Europa la situazione è simile.
Per arginare il crollo, a sorpresa, Fiat ha deciso di diversificare la sua produzione di 500 e ha annunciato il ritorno della versione hybrid.
Il ritorno al motore a benzina e al cambio manuale
Il ritorno della 500 Hybrid non è soltanto una buona notizia per chi ancora non riesce a fidarsi totalmente dell’elettrico. È anche una boccata d’ossigeno per lo stabilimento di Mirafiori a Torino. Saranno infatti prodotti proprio qui i nuovi modelli che, a pieno regime, dovrebbero toccare la cifra di 100.000 l’anno.
La nuova versione della Fiat 500 Hybrid avrà un motore a benzina «Firefly» a tre cilindri da 1,0 litri con un sistema mild-hybrid a 12 volt, il cambio manuale, una nuova griglia rivisitata per migliorare il raffreddamento e un nuovo terminale di scarico
Le differenze con la precedente versione ibrida
Rispetto alla vecchia versione delle 500 ibrida, quella in uscita nel 2025 sarà leggermente più grande con misure di 3,63 metri di lunghezza, 1,68 metri di larghezza, 1,53 metri altezza e un passo di 2,32 metri. Dimensioni simili a quelle della variante elettrica.
Nessuna differenza, invece, per quanto riguarda il bagagliaio che avrà ancora una capacità di 185 litri.
Completamente nuovo sarà il sistema di software interni. La nuova 500 avrà il sistema Uconnect 5 con strumentazione digitale da 7 pollici, infotainment da 10,35 pollici e sistemi di connettività wireless Apple CarPlay e Android Auto.
Quando arriverà nei concessionari la nuova 500?
La buona notizia è che non dovremo aspettare molto per ammirare la nuova creatura di casa Fiat. La produzione dovrebbe iniziare già a novembre con i primi 5.000 esemplari, molti dei quali verranno consegnati a dicembre.
E in attesa di scoprire i vari allestimenti disponibili e le dotazioni top di gamma, è trapelato il prezzo di lancio: 17.000 euro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA