Questa è la compagnia aerea con i posti più piccoli (e scomodi)

Ilena D’Errico

1 Ottobre 2025 - 19:50

Ecco qual è la compagnia aerea con i posti più piccoli e scomodi tra le low cost più usate.

Questa è la compagnia aerea con i posti più piccoli (e scomodi)

Che si viaggi per lavoro o per piacere è giusto cercare il massimo comfort, seppur compatibilmente con il proprio budget ovviamente. Spostarsi in aereo è pratico e veloce, ma non sempre garantisce la comodità dei passeggeri, che una volta arrivati a destinazione possono sentirsi spossati e a disagio per la posizione tenuta durante il volo. Le caratteristiche del sedile fanno la differenza, soprattutto come qualità dei materiali, imbottitura, rivestimenti e tipologia di design. Soltanto provando gli aerei di diverse compagnie e magari ascoltando le esperienze degli altri viaggiatori è possibile soddisfare le proprie esigenze, ma ci sono alcuni criteri che aiutano nella selezione.

La grandezza dei sedili è uno di questi, nonché uno degli aspetti più importanti per valutare il benessere dei passeggeri, insieme alla distanza tra i posti. Eppure, è anche uno degli elementi più sottovalutati dai viaggiatori, finché non salgono a bordo. Le foto possono ingannare l’occhio e spesso anche l’immagine complessiva della compagnia aerea può trarre in inganno l’utente, che rischia di trarre conclusioni affrettate. Scopriamo quindi quanto sono larghi i sedili e qual è la compagnia con i posti più piccoli.

Quanto sono larghi i sedili aerei

I sedili aerei non hanno tutti le stesse caratteristiche, nemmeno quanto a dimensioni. Ci sono numerose variabili da prendere in considerazione, tra cui la compagnia aerea e la lunghezza del volo. All’interno dello stesso aereo, peraltro, è facile che ci siano sedili con misure differenti. Tendenzialmente, nei voli low cost le misure sono ridotte (vista l’esigenza di massimizzare il numero di passeggeri) e i posti tutti uguali, fatta eccezione per esigenze di sicurezza e conformazione del velivolo.

Le compagnie tradizionali, invece, offrono di solito sedili di dimensioni differenti a seconda della classe scelta per il volo, con sedili via via più larghi e distanziati. Nella stragrande maggioranza dei casi, comunque, i posti nella classe economy sono molto simili a quelli delle compagnie low cost. Di norma, inoltre, ci sono differenze dovute ai diversi aerei utilizzati a seconda della lunghezza del volo. Per i voli di lungo raggio si può contare su posti più larghi e distanziati rispetto a quelli di medio e corto raggio della stessa compagnia.

Per queste ragioni troviamo i posti più piccoli e in genere più scomodi nelle compagnie low cost per voli di corto raggio, anche quelle di cui interessa maggiormente il confronto. Non significa che siano scomodi in assoluto, ma comunque mediamente meno agevoli. Anche nella stessa categoria, però, ci sono delle differenze.

La compagnia con i sedili più piccoli

Per le compagnie low cost o le classi economy nei voli a medio/corto raggio la larghezza dei sedili va in media da 17 a 18 pollici, vale a dire tra poco più di 43 cm e quasi 46. La differenza non è abissale, ma comunque conta per chi deve sistemarsi sul posto. I sedili più piccoli li troviamo per lo più negli aerei di Aer Lingus, Loganair, Jet2, Norwegian e Ryanair, tutti intorno ai 17 pollici. I posti a sedere più larghi, per questa classifica, sono invece di Wizz Air, TAP Portugal, EasyJet e Lufthansa.

Bisogna inoltre fare una menzione a parte per Vueling, che ha in media sedili più larghi del 5% rispetto ai competitors. Considerando invece la distanza tra i sedili (senza tener conto dei casi particolari come la prima fila) troviamo agli ultimi posti Wizz Air, Scoot, Frontier, TAP e Iberia con circa 28 pollici (poco più di 71 cm). Vueling, EasyJet, AirAsia, China Southern, British Airways e Air Canada salgono al livello superiore con 29 pollici, superate da molte compagnie che invece assicurano distanze di circa 30 pollici, tra cui Ryanair, Lufthansa e American Airlines.

Argomenti

# Aereo

Iscriviti a Money.it