Questa casa automobilistica boccia le auto elettriche: “Sono la soluzione sbagliata”

Andrea Fabbri

17 Ottobre 2025 - 19:44

Sorpresa nel mondo dell’auto. Uno dei marchi internazionali più famosi ha annunciato la sua bocciatura delle auto elettriche per puntare sulle ibride plug-in

Questa casa automobilistica boccia le auto elettriche: “Sono la soluzione sbagliata”

Il mondo dell’automotive è in una fase di enorme fermento. Soprattutto per quanto riguarda la transizione verso la mobilità elettrica.

Il mercato dei veicoli a batteria, almeno in Europa, stenta a decollare, complici le problematiche infrastrutturali e prezzi del nuovo spesso fuori portata per le famiglie. Per questo motivo molti dei più grandi brand mondiali stanno facendo dei passi indietro sull’elettrico, puntando su tecnologie motoristiche già note per la loro affidabilità o più consolidate.

E quando questo succede anche tra i produttori di super car la notizia fa ancora più scalpore. È questo il caso di Lamborghini che ha deciso di cambiare drasticamente i suoi piani: la Lanzador, nuova creazione dell’azienda di Sant’Agata Bolognese che doveva essere la prima fuoriserie elettrica della casa, sarà invece una plug-in hybrid.

Una decisione che sembra una pietra tombale sul futuro del mercato delle elettriche di super lusso.

Lamborghini cambia piani strategici

Quello che stupisce di più è che la decisione di “trasformare” la Lanzador in una ibrida, non è collegata alla contingenza del momento, bensì a una vera e propria strategia aziendale ben espressa dalle parole del CEO di Lamborghini, Stephan Winkelmann che ha dichiarato che il mondo dell’elettrico non sia la strada giusta per il futuro dell’azienda.

Il motivo di queste dichiarazioni è facile da intuire. La domanda di veicoli elettrici nel comparto delle super car è in fase stagnante e negli ultimi anni è calata in maniera considerevole. Una realtà che nessuna casa costruttrice può permettersi di ignorare.

Quello che sappiamo della Lanzador

La Lanzador, quindi, sarà una super car plug-in hybrid (PHEV) e la decisione non sorprende gli analisti di mercato più attenti.

D’altronde i risultati di vendita della Revuelto e del Suv URUS SE dimostrano che, al momento, le PHEV rappresentano il compromesso migliore per mettere insieme prestazioni di altissimo livello e rispetto dell’ambiente.

L’hype che si è creato intorno all’innovativa Temerario, modello da 920 CV dotato di un motore V8 biturbo abbinato a tre diversi motori elettrici, è un ulteriore conferma di come appassionati e collezionisti di questo tipo di auto non siano ancora pronti per l’elettrico e per l’abbandono delle prestazioni dei motori termici.

Il futuro sostenibile di Lamborghini

La decisione presa da Lamborghini di fare un passo indietro sull’elettrico non è una dichiarazione di abbandono verso la necessità di ridurre le emissioni e di creare mezzi più rispettosi dell’ambiente.

Il settore, nel suo complesso, ha l’obbligo morale e legislativo di diminuire la CO2 prodotta, ma ogni marchio è libero di trovare la propria strada verso la transizione green senza rinunciare al proprio posto in un mercato, quello dell’auto, che sta vivendo una crisi senza precedenti.

Resta però un dato incontrovertibile: le Lamborghini V12 esisteranno anche dopo il 2030 mantenendo la loro unicità e le caratteristiche che le hanno rese un’icona di stile a livello internazionale.

Iscriviti a Money.it

Money Awards Logo

Le votazioni ai Money Awards sono aperte!

Registrati su Money.it e vota la tua azienda preferita ai People's Money Awards 2025!

Vota ora