Qual è il cachet di Leonardo DiCaprio? Ecco quanto guadagna una delle star più lucenti di Hollywood e il patrimonio aggiornato.
Il patrimonio di Leonardo Di Caprio ha raggiunto oggi l’impressionante cifra di 300 milioni di dollari, consolidando la sua posizione tra le star più ricche di Hollywood. Infatti, solo tra il 1995 e il 2020, l’attore ha guadagnato oltre 300 milioni di dollari da stipendi e bonus legati agli incassi.
Ma quanto guadagna Leonardo DiCaprio nel concreto? Secondo le stime più recenti di Forbes, nel 2024 i suoi guadagni ammontano a 41 milioni di dollari. Inoltre, il patrimonio complessivo continua a crescere grazie a ruoli di alto profilo, come quello in «Don’t Look Up» del 2021, per il quale ha ricevuto 30 milioni di dollari, e in «Killers of the Flower Moon» del 2023, che gli ha fruttato 25 milioni di dollari.
I film con Leonardo Di Caprio hanno generato complessivamente circa 7 miliardi di dollari in tutto il mondo.
Scopriamo nel dettaglio il patrimonio di Leonardo DiCaprio, analizzando le fonti dei suoi guadagni, i film che hanno contribuito maggiormente alla sua fortuna, nonché i suoi investimenti immobiliari e il suo impegno sociale.
Patrimonio di Leonardo DiCaprio: da dove arrivano i soldi?
I guadagni di Leonardo DiCaprio provengono principalmente da tre fonti: i compensi cinematografici, le sponsorizzazioni e gli investimenti strategici.
Per quanto riguarda i film, oltre ai salari base, DiCaprio ha sapientemente negoziato percentuali sugli incassi lordi. Ad esempio, nonostante abbia ricevuto solo €2,39 milioni come compenso iniziale per «Titanic», ha guadagnato complessivamente €38,17 milioni grazie a una percentuale dell’1,8% sugli incassi. Analogamente, «Inception» gli ha fruttato oltre €47,71 milioni, mentre per «The Wolf of Wall Street» ha ottenuto €23,86 milioni.
Sul fronte delle sponsorizzazioni, l’attore ha accumulato circa €95,42 milioni collaborando con marchi prestigiosi. Nel 2011, ha firmato un contratto da €4,77 milioni con Oppo, mentre in seguito è diventato testimonial per Tag Heuer, BYD e Jim Beam. Senza dimenticare la parentesi tutta italiana con FIAT (per il lancio della 500).
Inoltre, DiCaprio è anche un investitore attento che punta molto sull’immagine di star che appoggia le aziende sostenibili. Nel 2017 è entrato ufficialmente nella famiglia di Beyond Meat, un’azienda di carne vegetale. Il suo portafoglio include anche Califia Farms, che nel 2020 ha raccolto €214,70 milioni in finanziamenti, e HIPPEAS, un’azienda di snack vegani.
Nonostante il successo finanziario, quindi, DiCaprio è riconosciuto - e riconoscibile - per le sue convinzioni ambientali, scegliendo investimenti che riflettono il suo impegno per la sostenibilità.
I film che hanno fatto la fortuna di DiCaprio
La carriera cinematografica di Leonardo DiCaprio ha generato guadagni straordinari attraverso accordi contrattuali innovativi. Inception rappresenta il suo più grande successo finanziario: pur accettando un compenso iniziale inferiore ai consueti €19,08 milioni, ha negoziato una percentuale sugli incassi lordi che gli ha fruttato ben €56,30 milioni. Questo film del 2010 ha incassato €800,58 milioni a livello mondiale.
Titanic, pur essendo il suo film di maggior incasso con €2,16 miliardi (data anche la giovane età), gli garantì «solo» €38,17 milioni complessivi, derivanti da un salario base di €2,39 milioni più l’1,8% dei profitti. Sorprendentemente, la sua co-protagonista Kate Winslet guadagnò solamente €1,91 milioni senza percentuali.
Anche Killers of the Flower Moon ha rappresentato un importante traguardo economico, con un compenso totale di €38,17 milioni, pari a un quinto dell’intero budget produttivo di €190,84 milioni.
Per The Wolf of Wall Street, nonostante avesse negoziato €23,86 milioni, finì per accettare €9,54 milioni a causa di sforamenti di budget, mentre The Revenant gli fruttò €19,08 milioni oltre all’agognato Oscar.
Inoltre, per Don’t Look Up ha ricevuto €28,63 milioni, superando la co-protagonista Jennifer Lawrence (€23,86 milioni).
Di base, quindi, i film per DiCaprio - tra cachet e incassi supplementari - rappresentano la principale fonte di guadagno. Ma non l’unica, soprattutto oggi.
Immobili, isole private e impegno sociale
Oltre ai guadagni cinematografici, il patrimonio di Leonardo DiCaprio comprende significativi (e faraonici) investimenti immobiliari. L’attore possiede un imponente compound a Hollywood Hills, iniziato negli anni ’90 con l’acquisto di una proprietà da Madonna per €1,91 milioni, ora espanso a quattro proprietà adiacenti. A New York, DiCaprio ha acquistato appartamenti ecosostenibili a Battery Park per €3,50 milioni e a Greenwich Village per €9,54 milioni.
Particolarmente notevole è Blackadore Caye, un’isola di 104 acri al largo del Belize acquistata nel 2005 per €1,67 milioni. Qui, DiCaprio ha progettato un esclusivo eco-resort con 36 bungalow e 36 ville private, alimentato interamente da energia rinnovabile. Nonostante i ritardi - l’apertura inizialmente prevista per il 2018 non si è ancora concretizzata - il progetto mira a ripristinare l’ecosistema danneggiato dell’isola.
L’impegno ambientale di DiCaprio risale addirittura al lontano 1998, quando, appena ventiquattrenne, fondò la sua fondazione. Da allora, ha donato oltre €95 milioni a più di 200 progetti in 50 Paesi. Inoltre, ha prodotto documentari come «The 11th Hour» e «Before the Flood», visto da 60 milioni di persone in soli tre mesi. Nel 2014, è stato nominato Messaggero di Pace delle Nazioni Unite con focus sul cambiamento climatico, dimostrando come i suoi ricavi servano anche a promuovere cause ambientali globali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA