Arma dei Carabinieri, dopo il rinnovo di contratto arriva l’aumento di stipendio dell’1,5% riconosciuto per tutto il 2023.
I carabinieri, così come gli altri dipendenti pubblici, hanno goduto di un recente aumento di stipendio grazie al rinnovo di contratto, per il triennio 2019-2021, entrato in vigore negli scorsi mesi.
Un altro rinnovo dovrà esserci per il triennio 2022-2024: a oggi, infatti, il contratto dell’Arma dei Carabinieri risulta scaduto e presto bisognerà trovare un accordo (ma probabilmente non prima del prossimo anno) così da adeguare nuovamente gli stipendi. A tal proposito, nell’attesa che l’accordo venga raggiunto, la legge di Bilancio 2023 ha previsto un incremento temporaneo del valore dell’1,5% da applicare sulla retribuzione tabellare mensile.
Dopo anni di attesa, dunque, i carabinieri hanno finalmente ottenuto un aumento di stipendio, anche se per molti si è rivelato al di sotto delle aspettative. Ma di che cifre parliamo? Una domanda che si pongono anche molti giovani, desiderosi d’iniziare una carriera nell’Arma.
D’altronde, lavorare come carabiniere è desiderio di molti: basti guardare al numero di candidati nei vari concorsi per diventare carabinieri per rendersi conto dell’appeal che ancora oggi ha la divisa. Le ragioni sono diverse: da una parte il prestigio dell’Arma dei Carabinieri - nata addirittura nel 1814 - dall’altra il fatto che si tratti di un’occupazione stabile e comunque ben pagata.
Si tratta, infatti, di uno stipendio che fin dagli inizi può facilmente superare i 1.200 euro netti, con un aumento costante con l’avanzare della carriera.
È pur vero che se chiedete a un diretto interessato probabilmente vi sentirete rispondere che lo stipendio non è commisurato al ruolo. Ed effettivamente, confrontando lo stipendio dei Carabinieri e delle altre Forze Armate con quelli dei “colleghi” degli altri Paesi europei, si nota un ampio distacco.
Una differenza che purtroppo non è stata colmata neppure dall’ultimo rinnovo contrattuale, con il quale comunque è stato riconosciuto un aumento mensile lordo che va dai 63,96 euro per la qualifica di Capitano ai 44,73 euro per il Carabiniere semplice.
Ma vediamo nel dettaglio quali sono le conseguenze del rinnovo sullo stipendio di un carabiniere, così da rispondere alla domanda su quanto si guadagna oggi nell’Arma dei Carabinieri.
Quanto guadagnano i carabinieri: stipendi nell’Arma
Nella tabella che trovate di seguito è indicato lo stipendio (lordo) di un carabiniere a seconda del grado e della qualifica.
Per ogni ruolo viene indicato sia lo stipendio tabellare che l’indennità pensionabile. Quest’ultima è stata introdotta dal 1° gennaio del 1984 a sostituzione dell’indennità mensile per servizio d’istituto e dell’assegno funzionale di funzione e consiste in un assegno mensile tabellare assoggettato alle stesse ritenute previdenziali dello stipendio.
Il tabellare e l’indennità mensile pensionabile quindi fanno parte del trattamento economico principale, alla quale poi bisogna aggiungere le eventuali indennità accessorie (come ad esempio gli straordinari).
Quindi quelle indicate nella tabella successiva sono solamente le cifre del trattamento economico principale, dal quale però ricordiamo bisogna togliere le tasse per capire qual è il guadagno netto. Per farlo basta sottrarre la quota Inps lato dipendente dell’8,8%, il Fondo Credito dello 0,35% e la ritenuta Irpef che per i redditi compresi tra i 28mila e i 55mila euro è pari al 35% (sulla parte eccedente i 28mila euro), mentre tra i 15 e i 28 mila è del 25%.
A questo punto ci resta solo da capire qual è lo stipendio fisso di un carabiniere; ecco le cifre mensili (e lorde).
Grado | Stipendio annuo lordo dal 1° gennaio 2021 | Indennità pensionabile |
---|---|---|
Capitano | 27.564,08 | 932,67 |
Tenente | 27.106,20 | 923,12 |
Sottotenente | 25.045,76 | 886,79 |
Luogotenente Carica speciale | 27.106,20 | 913,13 |
Luogotenente | 26.282,03 | 913,13 |
Maresciallo maggiore con 8 anni nel grado | 25.641,00 | 902,50 |
Maresciallo maggiore/Maresciallo Aiutante | 25.183,13 | 902,50 |
Maresciallo capo | 24.450,53 | 863,80 |
Maresciallo ordinario | 23.992,65 | 836,98 |
Maresciallo | 22.847,96 | 810,72 |
Brigadiere capo qualifica speciale | 23.992,65 | 833,08 |
Brigadiere capo con 4 anni nel grado | 23.031,11 | 833,08 |
Brigadiere capo | 22.756,39 | 833,08 |
Brigadiere | 22.252,73 | 786,21 |
Vice brigadiere | 21.382,76 | 782,53 |
Appuntato solo Qualifica speciale | 22.252,73 | 712,20 |
Appuntato scelto con 5 anni nel grado | 21.428,55 | 712,20 |
Appuntato scelto | 21.336,98 | 712,20 |
Appuntato | 20.512,80 | 651,70 |
Carabiniere scelto | 19.871,78 | 605,36 |
Carabiniere | 19.276,54 | 571,26 |
Gli importi in tabella ovviamente si considerano all’anno: per arrivare allo stipendio mensile, dunque, bisogna dividere tutto per tredici mensilità.
Aumento dell’1,5% da gennaio 2023
Alle cifre indicate nella suddetta tabella dal 1° gennaio 2023 si aggiunge un incremento dell’1,5% come stabilito dall’ultima legge di Bilancio. Con la manovra, infatti, ai dipendenti pubblici viene riconosciuto un aumento di stipendio temporaneo, in vigore dal 1° gennaio al 31 dicembre di quest’anno, tredicesima compresa, in attesa che venga raggiunto l’accordo per il rinnovo di contratto per il triennio 2022-2024.
Allo stipendio mensile, lordo, si aggiunge così un ulteriore 1,5%: la misura dell’aumento sarà così tanto più alta quanto maggiore è la retribuzione percepita.
Non solo stipendio
Ma non c’è solamente l’importo dello stipendio da considerare. Sono diverse, infatti, le voci che vanno a incidere sulla retribuzione di un carabiniere, come ad esempio il lavoro straordinario, per il quale i compensi sono stati adeguati con il rinnovo tant’è che si va da un massimo di 21 euro l’ora (in caso di notturno festivo per il grado di Capitano) a un minimo di 11,30 (per il feriale nella qualifica di Carabiniere).
E ancora, sullo stipendio si aggiungono altre voci come l’assegno di funzione o la produttività erogata con il Fesi, una sorta di quattordicesima (visto che viene erogata in prossimità dell’estate).
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta:
Per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui