Quanto costa un cane? I costi di adozione e mantenimento

Davide Galasso

6 Maggio 2025 - 12:58

Quanto costa mantenere un cane? A quanto ammonta la spesa mensile complessiva? Ecco tutte le spese necessarie tra acquisto, cibo, cure veterinarie e accessori.

Quanto costa un cane? I costi di adozione e mantenimento

Adottare un cane è una scelta d’amore che può portare molta allegria all’interno di una famiglia. Quello tra uomo e cane, d’altronde, è un rapporto di amicizia stabile e duraturo, che si tramanda da secoli, di generazione in generazione. In Italia, infatti, sono sempre di più le persone che includono un amico a quattro zampe all’interno delle mura domestiche e stime recenti indicano che sono circa 5 milioni gli italiani che hanno accolto almeno un cane all’interno della propria casa.

È bene ricordare, però, che l’adozione di un cane non è «solo» un atto virtuoso, ma anche un impegno economico da non sottovalutare. Nella nostra guida, analizziamo nel dettaglio tutti i costi necessari per l’acquisto e il mantenimento di un cane, dalle spese iniziali a quelle mensili e annuali.

Adozione o acquisto: quanto costa prendere un cane?

Uno dei primi aspetti da considerare è sicuramente la modalità con cui si entra in possesso dell’animale. Acquistare un cane da un allevamento professionale, infatti, può costare da 500 euro fino a 2.000 euro, a seconda della razza e del pedigree.

Alcune razze pregiate come il Labrador Retriever, il Border Collie o il Bulldog Francese possono raggiungere costi più elevati, soprattutto se si è alla ricerca di un cucciolo con certificazione.

Un’alternativa valida è invece l’adozione da un canile o rifugio, spesso gratuita o con un’offerta simbolica (che di solito oscilla tra i 50 e i 150 euro, ma completamente libera) per coprire le spese veterinarie già sostenute dall’associazione presso la quale ci si è rivolti.

Si tenga presente che, nella maggior parte dei casi, i cani che vengono adottati sono già vaccinati, sterilizzati e dotati di microchip e non c’è bisogno quindi di spendere soldi per tali pratiche.

Adottare un cane da un canile è la scelta più conveniente, etica e con l’impatto sociale più positivo. Il nostro suggerimento, se si sta pensando di accogliere un nuovo amico a quattro zampe, è quindi proprio quello di procedere con la modalità di adozione.

Nei costi iniziali, oltre all’acquisto o all’adozione, bisogna mettere in conto:

  • microchip obbligatorio, con costo di circa 30-40 euro;
  • vaccinazioni iniziali: dai 40 ai 60 euro a dose;
  • prima visita veterinaria: 30-50 euro;
  • accessori base (come cuccia, ciotole, guinzaglio e qualche gioco): 150-200 euro circa.

Nel complesso, quindi, il costo iniziale per accogliere un cane può variare dai 300 euro (con l’adozione base) a oltre 2.000/2.500 euro per chi sceglie di comprare un cane di razza con tutto il corredo.

Spese veterinarie e sanitarie: la salute viene prima di tutto

Come per i propri figli, la salute di un cane è la cosa più importante. Un cane sano, d’altronde, è un cane felice, ma non bisogna sottovalutare i costi delle spese veterinarie ricorrenti.

Indipendentemente dalla taglia o dalla razza del tuo nuovo amico, infatti, ci sono trattamenti e controlli che vanno eseguiti periodicamente e di cui non bisogna assolutamente dimenticarsi. Ecco quali sono.

  • Visite veterinarie annuali: dai 60 ai 100 euro circa.
  • Vaccini di richiamo: dai 40 ai 60 euro ciascuno.
  • Antiparassitari (necessari contro pulci e zecche): circa 10-20 euro al mese.
  • Sterilizzazione/castrazione: la spesa varia tra i 150 e i 300 euro.
  • Esami diagnostici ed eventuali emergenze: tra i 200 e i 300 euro, ma potenzialmente anche oltre i 500.

Per fra fronte a questi spiacevoli imprevisti, anche molto costosi, i proprietari possono scegliere di attivare una polizza assicurativa sanitaria per animali, in grado di coprire buona parte delle spese veterinarie.

Alla luce dei costi visti finora, nel primo anno di vita il costo sanitario di un cane potrebbe superare le aspettative di molte persone e arrivare facilmente a 400-700 euro. La cifra, però, va a stabilizzarsi negli anni successivi tra i 200 e i 400 euro annui, a seconda dell’età, della razza e delle condizioni di salute dell’animale.

Quanto costa mantenere un cane ogni mese?

Oltre alle cure veterinarie che, come visto poco fa, possono essere abbastanza onerose, il mantenimento di un cane comporta una serie di spese fisse al mese, legate soprattutto all’alimentazione e alla cura dell’animale. Vediamo allora nel dettaglio quanto costa un cane al mese (in media).

Alimentazione

  • Cibo secco e umido: il prezzo è variabile in base alla taglia del proprio cane. Generalmente, parte dai 40 euro al mese per i cani più piccoli, fino ad arrivare a 150 euro al mese (o più) per le razze molto grandi, o se si opta per alimenti premium e pregiati.
  • Snack e integratori: sono acquisti facoltativi, ma un cane può apprezzarli tanto. Il costo è di circa 10-20 euro mensili, o possono essere acquistati più sporadicamente.

Cura e igiene

  • Toelettatura: include lavaggio, taglio del pelo e trattamenti simili, con costi complessivi che variano dai 20 agli 80 euro a seduta (o più, per le razze a pelo lungo).
  • Prodotti per l’igiene: shampoo, salviette e deodoranti aiutano il cane a rimanere pulito, con circa 10-15 euro mensili di spesa.

Altri costi ricorrenti

In questa categoria inseriamo cucce e lettini, giochi, collari e guinzagli (da sostituire ogni anno) e il trasportino, un oggetto da sostituire una tantum, ma essenziale. I costi di questa attrezzatura variano dai 20 ai 70 euro al mese.

Nel complesso, il costo di mantenimento di un cane può oscillare tra i 70 e i 150 euro al mese, ma è molto variabile a seconda delle abitudini, della taglia e dello stile di vita del padrone.

Costo totale annuale: cifre e consigli

Riassumendo tutto quello di cui abbiamo tenuto conto finora, possiamo rispondere in modo chiaro alla domanda “quanto costa mantenere un cane?” Tenendo conto delle importanti differenze di razza e di taglia, ecco delle stime precise sui costi annuali:

  • un cane di taglia medio-piccola comporta una spesa annuale di circa 1.200 - 1.500 euro;
  • un cane di taglia medio-grande può arrivare a circa 2.000 - 2.500 euro l’anno;
  • il primo anno di vita, che include spese iniziali e vaccini, è sempre più costoso degli anni successivi, in cui i costi vanno a stabilizzarsi. In media, per le razze più esigenti, può arrivare a 2.800 euro.

Infine, non bisogna dimenticare un altro aspetto, ovvero l’eventualità di dover ricorrere a dog sitter o pensioni canine in caso di assenza prolungata dal padrone. In Italia, il costo medio attuale di un dog sitter è di 10-15 euro l’ora, mentre una pensione (che spesso dispone di più servizi) può costare dai 20 ai 40 euro al giorno.

Argomenti

# Costi

Iscriviti a Money.it