La pulizia del viso è uno step fondamentale per avere una pelle più sana e per questo ci si deve rivolgere a un’estetista esperta. Ma quanto costa?
Per avere una pelle più sana e un viso più tonico e luminoso è fondamentale eseguire una beauty routine minuziosa, che comprende, ovviamente, anche la pulizia del viso dall’estetista. Uno step di bellezza e salute consigliato tanto alle donne quanto agli uomini. Prendersi cura della pelle del viso, d’altronde, non è un semplice gesto estetico, ma un vero e proprio atto di prevenzione e benessere.
Una cute pulita e ben idratata è più resistente agli agenti esterni, si rigenera meglio e mantiene più a lungo un aspetto giovane e luminoso. In grado di coniugare igiene profonda, relax e risultati visibili già dopo la prima seduta, non stupisce che la pulizia del viso dall’estetista sia uno dei trattamenti più richiesti.
Ma quanto costa un trattamento di pulizia del viso? Ci sono dei metodi per risparmiare e, soprattutto, ogni quanto va eseguito? Proviamo si seguito a rispondere a tutte queste domande.
Perché fare la pulizia del viso dall’estetista?
Molti pensano che basti una maschera fai da te per pulire il viso, ma la realtà è più complessa. La pelle varia molto da persona a persona e può manifestarsi in forma grassa, secca, mista, oppure particolarmente sensibile. Un trattamento casalingo sbagliato può causare irritazioni, peggiorare la produzione di sebo o compromettere la barriera cutanea.
Un’estetista qualificata, invece, provvede ad analizzare il tipo di pelle e sceglie prodotti e tecniche ad hoc. Esegue estrazioni in modo sicuro, evitando traumi e cicatrici. Inoltre può proporre protocolli personalizzati, ad esempio contro impurità persistenti, macchie o rughe. Ma non solo, dispone di apparecchiature professionali, come vaporizzatori, ultrasuoni, macchinari a ossigeno o dispositivi per trattamenti avanzati. Negli ultimi anni, d’altronde, i centri estetici hanno integrato tecnologie sempre più sofisticate, come radiofrequenza, microdermoabrasione, ossigenoterapia, needling estetico e così via.
Come è facile intuire, quindi, i motivi per cui fare la pulizia del viso dall’estetista sono molteplici, tanto quanto i benefici che possono scaturire. D’altronde non sempre si può avere a disposizione tutto l’occorrente che invece un centro estetico possiede. Anche per un motivo di natura tecnica, pertanto, è bene rivolgersi ad uno studio professionale e in grado di seguire con cura i propri clienti o potenziali tali.
Pulizia del viso: quali sono gli step del trattamento?
A seconda del modo in cui viene fatta, una seduta della pulizia del viso presenta dei passaggi differenti. Che la si faccia autonomamente oppure all’interno di un centro estetico specializzato, gli step da seguire non saranno necessariamente gli stessi per tutti i trattamenti. In linea generale, comunque, un trattamento professionale prevede alcune fasi comuni.
- La prima fase prevista in un trattamento professionale è quella della detersione. I prodotti scelti per questo primo passaggio, come latte detergente o mousse specifica, sono selezionati in base alla tipologia di pelle da trattare.
- Una volta superata la prima fase, si iniziano a togliere tutti i residui di prodotto utilizzato per applicare un tonico. Si tratta di una sostanza «analcolica» che aiuta a rinvigorire la pelle del viso, riequilibrare il pH e a preparare la pelle per le altre fasi di pulizia,
- La maggior parte dei trattamenti di pulizia per il viso prevede l’utilizzo del vapore caldo. Questo aiuta, infatti, a rendere fluido il sebo prodotto naturalmente dalla propria pelle, dilatando inoltre i suoi pori fino a svuotarli completamente. Possono essere utilizzate tecniche alternative, come ad esempio gli ultrasuoni, al fine di ammorbidire i comedoni e dilatare i pori.
- A suo modo è molto importante anche il peeling, che consiste in una tecnica che prevede la rimozione delle cellule della pelle, così che essa si possa ristrutturare e rigenerare di conseguenza. Viene eseguito tramite agenti chimici ben specifici.
- In caso di eventuali impurità come brufoli, foruncoli, punti neri o altre tracce inevitabili di residui sul proprio viso, queste vengono rimosse manualmente.
- Dopo l’applicazione degli ultimi prodotti necessari, il viso viene massaggiato. Non ci si deve, ovviamente, aspettare gli stessi massaggi che vengono riservati ad altre parti del corpo, poiché il viso è notoriamente una delle aree più delicate. Di conseguenza anche il massaggio che si riceve deve tener conto di tale aspetto.
- Dopo il massaggio è prevista una delle fasi finali, ovvero l’applicazione di una maschera. Ne esistono varie tipologie, dalle maschere in argilla passando per quelle esfolianti e quelle antietà.
- Una volta fatto ciò, viene applicata sul proprio viso una crema idratante a completare il lavoro svolto. Idratare il viso è, infatti, la fase finale del trattamento che si rivela essere particolarmente importante per ripristinare la barriera protettiva, prevenire arrossamenti e mantenere la pelle morbida, elastica e luminosa.
Nei trattamenti avanzati, inoltre, possono essere inclusi acidi esfolianti, radiofrequenza o apparecchiature per stimolare il collagene.
Ogni quanto bisogna effettuare la pulizia del viso?
Stabilire a priori ogni quanto sia opportuno effettuare la pulizia del viso non è possibile. Le tempistiche da seguire, infatti, dipendono dal tipo di pelle e dal periodo dell’anno in cui si decide di effettuare tale trattamento.
In linea generale, chi ha una pelle molto sensibile o delicata dovrebbe limitarsi a poche sedute all’anno, in genere due o tre, per evitare irritazioni e mantenere comunque un buon equilibrio cutaneo. Al contrario, chi ha una pelle grassa o con tendenza alle impurità può beneficiare di trattamenti più regolari, anche una volta al mese o ogni sei settimane, così da mantenere i pori liberi e prevenire la formazione di punti neri o brufoli.
Non bisogna dimenticare, inoltre, che la pelle è in continua evoluzione. Non solo cambia con l’età, ma risente anche di numerosi fattori esterni, primo fra tutti il clima. Nei mesi freddi, ad esempio, l’aria secca e le basse temperature tendono a impoverire l’epidermide, rendendola più fragile e incline a screpolature o piccoli tagli. Al contrario, con il caldo e l’umidità la pelle produce più sebo e diventa più soggetta a impurità.
I passaggi stagionali, in effetti, possono avere un impatto non indifferente. Il passaggio dal caldo al freddo, ad esempio, può causare arrossamenti ed eritemi, mentre l’esposizione prolungata al sole in estate può lasciare la pelle disidratata e più spessa. Ecco perché è importante considerare la pulizia del viso non solo come un gesto estetico, ma come un appuntamento regolare da effettuare tenendo conto delle proprie esigenze personali.
In pratica la frequenza giusta non è uguale per tutti: c’è chi ha bisogno di una pulizia ogni mese, chi ogni due o tre, e chi invece deve limitarsi a pochi trattamenti l’anno. Il modo migliore per capire il ritmo corretto è affidarsi a un’estetista o a un dermatologo, che sapranno consigliare il percorso più adatto.
Quanto costa una pulizia del viso: i prezzi aggiornati nel dettaglio
Una volta visto perché è importante fare la pulizia del viso, vediamo quanto può costare tale trattamento. Il tutto fermo restando il fatto che sono tante le variabili che fanno la differenza. Non è solo questione di città, perché ad esempio a Milano i prezzi non sono gli stessi di Roma o di Napoli. A fare la differenza sono anche la tipologia di trattamento, la professionalità del centro estetico, la qualità dei prodotti utilizzati e l’esperienza dell’operatrice.
Oggi, per una pulizia base che comprende detersione, vapore, estrazioni leggere e maschera finale, il costo medio oscilla dai 30 ai 70 euro, con cifre più alte soprattutto al Nord e nelle zone più prestigiose.
Se, invece, si sceglie un trattamento che integra tecnologie avanzate come ultrasuoni, idrodermoabrasione o ossigenoterapia, il prezzo sale e può oscillare tra i 70 e i 180 euro a seduta. Quando l’obiettivo è intervenire sull’acne più ostinata o contrastare i segni dell’età con protocolli specifici come peeling chimici, radiofrequenza o percorsi anti macchia, il costo diventa più elevato, oscillando in media dai 150 ai 500 euro.
Il prezzo finale di una pulizia del viso, d’altronde, non dipende solo dal tempo impiegato, ma anche dalla qualità dei cosmetici utilizzati, dalla complessità del trattamento e dalla reputazione della struttura. Nei centri medico-estetici più rinomati si possono addirittura superare queste soglie, soprattutto quando si ricorre a cicli personalizzati e integrati con tecnologie avanzate. Per chi desidera risultati duraturi e personalizzati, comunque, investire qualcosa in più spesso significa ottenere benefici maggiori per la salute e la bellezza della pelle. Ecco di seguito una stima riguardante i prezzi di alcuni trattamenti comuni nell’ambito della pulizia del viso.
Tipo di intervento | Durata | Costo |
---|---|---|
Pulizia base | 45–60 minuti | dai 30 ai 70 euro |
Pulizia avanzata | 1-2 sedute | da 70 a 180 euro |
Trattamento acne | 2 o più sedute | da 80 a 200 euro a seduta |
Trattamento rughe / anti-age | 2–3 sedute o più | da 150 a 600 euro e oltre |
Peeling superficiale / chimico leggero | 30–60 minuti | da 50 a 120 euro |
Maschera viso specifica (idratante, purificante, illuminante) | 20-40 minuti | da 25 a 60 euro |
Trattamento ossigenoterapia | 30-45 minuti | da 70 a 150 euro |
Trattamento macchie / discromie | 2-4 sedute | da 150 a 400 euro |
Trattamento couperose / rossori | 2-3 sedute | da 100 a 300 euro |
I prezzi in questione sono stati stabiliti facendo una media approssimativa della maggior parte dei centri estetici presenti sul territorio. Bisogna inoltre considerare che alcuni centri estetici propongono dei pacchetti che, se acquistati per un determinato numero di mesi, possono contribuire a ridurre leggermente il prezzo totale.
Se si sceglie di acquistare un pacchetto che comprende al suo interno vari trattamenti, infatti, è possibile risparmiare un bel po’ di soldini.
In linea generale la maggior parte dei saloni propone pacchetti da 3 a 6 trattamenti con sconti variabili dal 10 al 25%.
Una soluzione conveniente, quindi, per chi desidera continuità. Come già detto, inoltre, i prezzi possono essere alquanto differenti a seconda della zona. Di seguito proporremo, a titolo di esempio, la media dei prezzi di tre grandi città italiane.
Milano, la media dei prezzi nel Nord Italia
A Milano i prezzi riflettono il livello alto e competitivo dell’offerta. Una pulizia base si colloca in media tra i 50 e i 70 euro. Quando si passa a trattamenti più avanzati, con apparecchiature specifiche, il costo sale fino ad arrivare ad oscillare tra 100 e 180 euro. Nei centri medico-estetici, soprattutto se si sceglie un ciclo antiage con peeling o radiofrequenza, il prezzo può facilmente superare i 400 euro a seduta.
Tipo di intervento | Durata | Costo |
---|---|---|
Pulizia base | 45–60 minuti | da 50 a 70 euro |
Pulizia avanzata | 1-2 sedute | da 120 a 180 euro |
Trattamento acne | 2 o più sedute | da 100 a 200 euro a seduta |
Trattamento rughe / anti-age | 2–3 sedute o più | da 400 a 600 euro e oltre |
Peeling superficiale / chimico leggero | 30–60 minuti | da 70 a 150 euro |
Maschera viso specifica (idratante, purificante, illuminante) | 20-40 minuti | da 30 a 70 euro |
Trattamento ossigenoterapia | 30-45 minuti | da 80 a 160 euro |
Trattamento macchie / discromie | 2-4 sedute | da 200 a 450 euro |
Trattamento couperose / rossori | 2-3 sedute | da 150 a 350 euro |
Roma, la media dei prezzi nel Centro Italia
La capitale offre un’ampia gamma di servizi, che spaziano dalle estetiste di quartiere alle spa di lusso. Nei quartieri residenziali o nel centro storico, una pulizia manuale ha un costo medio tra i 45 e i 65 euro. I trattamenti con ultrasuoni o hydropeel si collocano invece tra i 70 e i 110 euro. Per le terapie antiage combinate, come peeling chimico e radiofrequenza, si parte da circa 150 euro e si può arrivare a superare i 400 euro. La varietà di centri presenti a Roma permette comunque di trovare soluzioni adatte a tutte le esigenze personali e di budget.
Tipo di intervento | Durata | Costo |
---|---|---|
Pulizia base | 45–60 minuti | da 45 a 65 euro |
Pulizia avanzata | 1-2 sedute | da 70 a 110 euro |
Trattamento acne | 2 o più sedute | da 80 a 180 euro a seduta |
Trattamento rughe / anti-age | 2–3 sedute o più | da 150 a 400 euro e oltre |
Peeling superficiale / chimico leggero | 30–60 minuti | da 50 a 120 euro |
Maschera viso specifica (idratante, purificante, illuminante) | 20-40 minuti | da 25 a 60 euro |
Trattamento ossigenoterapia | 30-45 minuti | da 70 a 150 euro |
Trattamento macchie / discromie | 2-4 sedute | da 150 a 400 euro |
Trattamento couperose / rossori | 2-3 sedute | da 100 a 300 euro |
Napoli, la media dei prezzi nel Sud Italia
Al Sud, e in particolare a Napoli, i prezzi risultano più contenuti, pur mantenendo un buon livello professionale. Una pulizia base parte da circa 30 euro e raramente supera i 50 euro. I protocolli con tecnologie moderne, come Hydro e ultrasuoni, hanno costi che variano tra i 60 e i 90 euro. I pacchetti specifici anti-acne o antiage sono particolarmente competitivi e oscillano tra i 150 e i 300 euro per più sedute. Questo rende Napoli una città interessante per chi cerca trattamenti di qualità senza spendere cifre troppo elevate.
Tipo di intervento | Durata | Costo |
---|---|---|
Pulizia base | 45–60 minuti | da 30 a 50 euro |
Pulizia avanzata | 1-2 sedute | da 60 a 90 euro |
Trattamento acne | 2 o più sedute | da 50 a 150 euro a seduta |
Trattamento rughe / anti-age | 2–3 sedute o più | da 150 a 300 euro e oltre |
Peeling superficiale / chimico leggero | 30–60 minuti | da 40 a 100 euro |
Maschera viso specifica (idratante, purificante, illuminante) | 20-40 minuti | da 20 a 50 euro |
Trattamento ossigenoterapia | 30-45 minuti | da 60 a 100 euro |
Trattamento macchie / discromie | 2-4 sedute | da 120 a 300 euro |
Trattamento couperose / rossori | 2-3 sedute | da 80 a 200 euro |
leggi anche
Filler alle labbra: cos’è e quanto costa

Come risparmiare senza rinunciare alla qualità
Anche se una pulizia del viso può avere costi importanti, esistono diversi modi per risparmiare senza compromettere la qualità del trattamento. Un primo suggerimento è valutare pacchetti o abbonamenti. Molti centri estetici offrono tariffe ridotte se si acquistano più sedute insieme, permettendo di abbattere il costo per la singola pulizia.
È utile anche tenere d’occhio le promozioni stagionali. In periodi meno affollati, come l’inizio dell’autunno o la fine dell’inverno, diversi saloni propongono sconti interessanti. Un altro approccio intelligente consiste nel preferire trattamenti mirati. A volte una pulizia base eseguita con cura è più efficace e conveniente di procedure tecnologiche avanzate non strettamente necessarie. Confrontare le recensioni online, inoltre, può aiutare a individuare centri affidabili, evitando spese superflue e garantendo che il trattamento sia davvero professionale.
leggi anche
Quanto costa tatuare le sopracciglia?

© RIPRODUZIONE RISERVATA