Quali sono i costi attuali per avere una casella di posta elettronica certificata? Vediamo i prezzi dei principali provider e cosa offrono.
La PEC, posta elettronica certificata, è un sistema di posta elettronica che consente di inviare e ricevere comunicazioni con valore legale. Il valore di una PEC è equiparabile a quello della lettera raccomandata con ricevuta di ritorno. Si utilizza principalmente per le comunicazioni ufficiali tra cittadini, aziende e pubblica amministrazione.
Una volta inviata una PEC, infatti, il mittente ha una ricevuta di invio e una di consegna e proprio per questo motivo permette di stabilire con certezza non solo quando è stata inviata, ma anche che sia stata ricevuta e quando (con l’email normale questo non è possibile invece).
Mentre la PEC è obbligatoria per le aziende e i liberi professionisti, non lo è per i privati cittadini che non hanno alcun vincolo in tal senso. Nonostante ciò, sempre più persone decidono di dotarsene, al fine di sfruttare i suoi innumerevoli vantaggi.
Tante sono le soluzioni tra cui poter scegliere a seconda delle proprie esigenze pratiche e disponibilità finanziarie. Ogni provider, infatti, propone dei pacchetti e servizi a prezzi differenti. Ma quanto costa la PEC per privati cittadini? Ecco le principali soluzioni e come fare per risparmiare.
PEC per privati: perché aprirla (e come farlo)
Prima di vedere quanto costa la PEC, vediamo assieme perché un privato dovrebbe aprirla. Ebbene, innanzitutto perché, proprio come una e-mail tradizionale, permette di comunicare in modo rapido e semplice con chiunque. A differenza delle e-mail classiche, però, la Posta Elettronica Certificata presenta delle caratteristiche che garantiscono la validità legale delle comunicazioni inviate grazie ad essa.
Proprio per questo motivo si rivela utile in caso di comunicazioni con aziende o organi della Pubblica amministrazione. Se tutto ciò non bastasse, i protocolli avanzati di sicurezza fanno in modo che la conservazione dei messaggi e degli allegati annessi sia estremamente sicura. Un aspetto, quest’ultimo, indubbiamente importante, dato che in base alla legge bisogna conservare per almeno dieci anni le comunicazioni che hanno un valore legale. La PEC per privati ha d’altronde la stessa validità di una raccomandata con ricevuta di ritorno.
Considerando che l’invio avviene in formato digitale anziché cartaceo, inoltre, è possibile dedurre che grazie alla PEC è possibile anche risparmiare un bel po’ di soldi. Non solo non bisogna spendere soldi per la carta e l’inchiostro, ma è possibile abbattere anche le spese per inviare una raccomandata tramite Posta.
leggi anche
Come creare una PEC da privato o azienda

Dal punto di vista pratico sono diverse le situazioni in cui è possibile utilizzare una PEC per privati, come, ad esempio, per disdire un’utenza oppure inviare documenti ad un ufficio della Pubblica amministrazione.
Ma non solo, è possibile sfruttare tale servizio anche per stipulare contratti di affitto, inviare e ricevere comunicazioni per riunioni condominiali, partecipare ai concorsi pubblici oppure ricevere le fatture elettroniche. Insomma, anche un privato cittadino trae tanti benefici dall’aprire una PEC personale.
I costi della Posta Elettronica Certificata: i prezzi medi in Italia
Valida alternativa alla raccomandata con ricevuta di ritorno, è possibile ottenere una PEC gratuita al momento dell’apertura o comunque sborsando pochi euro all’anno, fino ad arrivare a qualche decina di euro. Stabilire a priori a quanto ammonti l’acquisto della posta certificata non è possibile. Questo perché ogni gestore propone dei propri pacchetti e tariffe.
Mediamente, comunque, i prezzi delle PEC oscillano da circa 5 euro fino a massimo 75 euro l’anno. Ovviamente, in linea generale, più elevato è il costo, maggiori saranno i servizi disponibili.
Ad esempio, è possibile ottenere una maggiore flessibilità, uno spazio di archiviazione più grande e diverse funzionalità aggiuntive che aiutano a risparmiare tempo e contribuiscono a rendere la gestione più efficiente. Ma non solo, alcuni provider permettono anche di ricevere delle notifiche tramite sms, di disporre di un archivio di sicurezza e inviare messaggi di grandi dimensioni. Se tutto questo non bastasse, in alcuni casi è possibile anche scaricare un’app apposita grazie a cui accedere alla casella di posta elettronica certificata comodamente dal proprio smartphone. Alcune PEC permettono anche di visualizzare le fatture elettroniche direttamente dalla webmail.
Quanto costa la PEC? Prezzi e offerte dei provider più popolari
Ogni gestore mette in campo degli abbonamenti con prezzi differenti. Per questo motivo si consiglia di valutare le varie proposte e servizi disponibili in modo tale da optare per la PEC più conveniente. Entrando nei dettagli dei costi delle PEC, tra le proposte attualmente disponibili si annoverano e seguenti.
PEC Aruba, quanto costa?
Tra i servizi più apprezzati nel settore, grazie alla sua convenienza e affidabilità, quanto costa la posta certificata Aruba? Ebbene, grazie al piano standard è possibile ottenere la propria PEC a 5 euro più Iva il primo anno. Dal secondo anno si deve pagare 9,90 euro più Iva all’anno.
Il pacchetto Standard comprende una casella PEC da 1 GB, Servizio Leggi Fatture e l’app Aruba PEC Mobile.
Per chi desidera un piano che comprenda più spazio a disposizione è possibile scegliere la PEC Pro al costo di 25,00 euro l’anno (più Iva): in questo caso si avrà una casella di 2 GB a cui aggiungere altri 3 GB per l’archiviazione. Inoltre il pacchetto prevede Servizio Leggi Fatture, Notifica SMS, App Aruba PEC Mobile.
Infine è previsto il pacchetto PEC Premium al costo di 40 euro (+ Iva) l’anno che comprende una casella PEC da 10 GB (2 GB di casella + 8 GB di archivio), Servizio Leggi Fatture, Notifica SMS, App Aruba PEC Mobile
Quanto costa la PEC LegalMail?
La PEC LegalMail prevede una prova gratuita di sei mesi del pacchetto Silver e questo consente di provare il servizio prima di acquistarlo. L’attivazione è veloce ed è possibile anche nel fine settimana. Per Partite Iva, imprese e professionisti sono previste, inoltre caratteristiche avanzate. Sono proposti diversi pacchetti grazie a cui è possibile ottenere il massimo della qualità ad un prezzo conveniente. In particolare è possibile scegliere tra PEC Legalmail:
- Personal a consumo al costo di 5,90 euro più Iva in un pacchetto che prevede uan casella da 1 GB con 5 invii gratuiti (poi è possibile acquistare altri pacchetti da 3 invii a 3,60 euro Iva inclusa);
- Professional a consumo al costo di 15,90 euro più Iva in un pacchetto che comprende una casella da 1 GB con 12 invii gratuiti e 1 GB di spazio di archiviazione.
- Bronze, la PEC si paga 18,90 euro più IVA. Grazie a tale pacchetto si ottiene incluso nel prezzo una casella con 5 GB di spazio ed archivio di sicurezza.
- Silver, grazie a cui è possibile avere una casella postale certificata da 8 GB e l’archivio di sicurezza incluso a 32,90 euro più Iva.
- Gold, costa 64,90 euro più Iva e consente di avere una casella PEC con 18 GB di spazio ed archivio di sicurezza incluso.
La PEC di Poste Italiane
Anche Poste Italiane offre diverse opzioni grazie al servizio PEC Postecertifica. Il piano base permette di avere uno spazio casella di 2GB, espandibile a pagamento. I prezzi partono da 7 euro all’anno IVA inclusa, con possibilità di acquistare più anni beneficiando di uno sconto.
Il pacchetto da 7 euro prevede:
- spazio casella di 2GB, espandibile;
- leggibile come domicilio digitale;
- identificazione certa del titolare e autenticazione forte;
- antivirus e antispam inclusi;
- attivazione completamente online.
Gli altri pacchetti offerti sono:
- PEC Postecertifica PLUS al costo di 25 euro l’anno con 2 GB di spazio e 3 GB di archiviazione;
- PEC Postecertifica TOP al costo di 40 euro l’anno con 3 GB di spazio e 7 GB di archiviazione.
Pec Register, quanto costa?
Register offre una soluzione per la PEC completamente gratuita per 6 mesi. Alla scadenza del periodo gratuito il servizio può essere rinnovato per un anno al prezzo di 49,20 euro più Iva. La casella ha una dimensione di 2 GB e prevede notifica tramite Sms, archivio di sicurezza e antivirus e antispam.
Quanto costa la PEC Namirial?
A offrire una vasta gamma di pacchetti PEC è Namirial che, tra l’altro, prevede anche la PEC più economica sul mercato a soli 2,99 euro per il primo anno. I pacchetti che per i primi 12 mesi prevedono questo prezzo sono tre e nello specifico:
- PEC Professionale con 2 GB di spazio inbox + 3 GB di archivio di sicurezza per salvare una copia dei messaggi e delle ricevute, servizio eFattura per consultare facilmente le fatture elettroniche, protezione EmailScan inclusa nel prezzo per il primo anno. Al rinnovo il secondo anno, il costo è di 24 euro più IVA;
- PEC Aziendale con 2 GB di spazio inbox + 6 GB di archivio di sicurezza per salvare una copia dei messaggi e delle ricevute, servizio eFattura per consultare facilmente le fatture elettroniche, funzione Multiutenza incluso e protezione EmailScan inclusa nel prezzo per il primo anno. Al rinnovo il secondo anno, il costo è di 36 euro più IVA;
- PEC Imprese con 2 GB di spazio inbox + 13 GB di archivio di sicurezza per salvare una copia dei messaggi e delle ricevute, servizio eFattura per consultare facilmente le fatture elettroniche, funzione Multiutenza incluso e protezione EmailScan inclusa nel prezzo per il primo anno.Al rinnovo il secondo anno, il costo è di 64 euro più IVA.
Posta Elettronica Certificata gratuita Namirial
Mentre la maggior parte dei gestori propone servizi PEC a pagamento, alcune aziende hanno deciso di introdurre dei modelli alternativi che consentono di avere una casella PEC gratuita con alcune limitazioni. Ne è un chiaro esempio SpidMail, un servizio offerto da Namirial, che si presenta come una casella PEC completamente gratuita in ricezione, senza limiti temporali. Pensata per i privati cittadini, per attivare SpidMail bisogna utilizzare l’identità SPID.
Una volta attivato il proprio profilo è possibile registrarsi all’INAD, ovvero l’Indice nazionale dei domicili digitali, in modo tale da creare un canale ufficiale per le comunicazioni con la Pubblica Amministrazione. Grazie a tale servizio la ricezione è sempre gratuita, mentre gli invii certificati sono a pagamento. Andando nel dettaglio, Namirial offre in sede di attivazione sino a tre invii certificati gratuiti. Di questi, uno è incluso immediatamente, mentre gli altri due sono fruibili solamente in caso di attivazione della SpidMail con SPID Namirial. Gli invii successivi costano 60 centesimi più Iva ciascuno.
© RIPRODUZIONE RISERVATA