Trasmettere documenti all’Agenzia delle Entrate diventa sempre più semplice, ecco la procedura per inviare documenti senza necessità di copia cartacea.
Nel rapporto con il Fisco, cambia tutto. Addio alla copia cartacea (e alla fila agli uffici) grazie alla trasmissione digitale dei documenti.
Niente più fila all’Agenzia delle Entrate grazie al servizio di consegna documenti e istanze digitale messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate.
Ecco le istruzioni per inviare correttamente documenti senza dover consegnare la copia cartacea.
Trasmissione atti Agenzia delle Entrate, istruzioni
L’obiettivo è semplificare gli adempimenti e le modalità di trasmissione dati all’Agenzia delle Entrate, ecco perché se i documenti sono prodotti con firma digitale non è necessario presentare all’Agenzia delle Entrate la copia cartacea.
Il servizio di consegna di documenti e istanze tramite PEC o servizi online è riservato agli utenti che hanno un’identità digitale ( SPID, CIE o CNS).
Prima di effettuare la consegna è necessario verificare che per lo specifico documento o istanza è prevista la possibilità di trasmissione digitale.
Inseriti i dati, si può iniziare la procedura compilando i campi richiesti. Si accede alla sezione “Servizi” e si entra nella voce “istanze”. Qui sono presenti diverse voci:
- Domicilio per la notifica degli atti;
- Duplicato della tessera sanitaria e del codice fiscale;
- Istanza operatore intracomunitario;
- Istanze e certificati;
- Registrazione SID;
- Comunicazione emissione fatture all’estero.
Occorre selezionare “istanze e certificati”. Entrati nella sezione, si seleziona “Nuova Consegna”. Si apre una procedura guidata che consente la consegna di documenti per sé o per altro soggetto. Si inserisce il codice fiscale del contribuente. A questo punto occorre inserire i propri recapiti:
- indirizzo PEC;
- indirizzo email;
- numero telefono cellulare;
- numero telefono fisso.
Si può indicare anche uno solo dei recapiti telefonici.
Dopo aver letto l’informativa privacy e dato conferma e autorizzazione, si procede.
Come caricare i documenti da inviare all’Agenzia delle Entrate
La schermata successiva riguarda la motivazione dell’invio. In primo luogo è necessario indicare se si sta rispondendo a una richiesta dell’Amministrazione finanziaria o si tratta di un invio spontaneo.
Si procede alla scelta della categoria e all’inserimento di una breve descrizione dell’azione che si intende compiere e deve essere scelta la destinazione tra:
- Direzioni regionali;
- Direzioni provinciali;
- Uffici provinciali- Territorio;
- Centri operativi;
- Sezione assistenza multicanale.
A questo punto è possibile effettuare l’upload, quindi caricare il documento che si vuole inviare.
Effettuate tutte le operazioni si può prendere visione del riepilogo e quindi effettuare l’inoltro finale.
In seguito è possibile prendere visione degli invii effettuati facendo lo stesso percorso e selezionando la voce “Consulta le consegne effettuate”. Dopo l’invio si riceve nella casella di posta elettronica fornita la “Ricevuta di consegna” che attesta la corretta trasmissione dei documenti e indica il numero di protocollo attribuito.
© RIPRODUZIONE RISERVATA