Quanto costa l’abbonamento a Disney+?

Pasquale Conte

8 Agosto 2025 - 15:52

Vuoi abbonarti a Disney+? Ecco quanto costa l’abbonamento, tutti i tagli disponibili, i costi nascosti e le previsioni sui possibili aumenti di prezzo.

Quanto costa l’abbonamento a Disney+?

Disney+ è, al pari di Netflix e di Prime Video, la piattaforma di riferimento per ciò che riguarda lo streaming in Italia. Arrivata il 24 marzo 2020, ha sin da subito saputo attirare un grande numero di clienti grazie ai suoi contenuti originali e non.

Se non lo hai ancora fatto, c’è la possibilità di attivare un nuovo abbonamento scegliendo fra i tre piani attualmente disponibili. Ognuno di essi è a rinnovo mensile automatico, con la possibilità di procedere con la disdetta senza dover affrontare costi aggiuntivi.

Vuoi sapere di più su cosa è incluso in ogni singolo piano? O magari, scoprire se ci sono costi aggiuntivi nascosti? Per ogni informazione utile, leggi questa comoda guida.

Come abbonarsi a Disney+

Abbonarsi a Disney+ è molto semplice, grazie alla procedura guidata che l’azienda ha messo a disposizione sia dei nuovi clienti sia per coloro che hanno deciso di tornare a far parte del servizio a pagamento.

Tutto quello che devi fare è scaricare l’app dedicata o andare direttamente sul sito web ufficiale della piattaforma. Una volta dentro, ti verrà chiesto di inserire la tua email e di creare una password sicura.

Fatto ciò, potrai scegliere uno dei tre piani attualmente disponibili, con pagamento sia mensile che annuale in base alle tue preferenze.

Una volta aver inserito il metodo di pagamento preferito tra carta di credito (Visa, Mastercard, American Express) e PayPal, potrai seguire le istruzioni sullo schermo per completare il pagamento e iniziare così ad usufruire dei contenuti che Disney+ ha da offrire.

Quanto costa l’abbonamento a Disney+

Come anticipato, al momento su Disney+ sono disponibili tre tagli in abbonamento distinti. Ognuno di essi offre vantaggi per singoli e per più dispositivi connessi, versando un singolo canone mensile o annuale.

La qualità audio e video dipende anche dalla connessione a internet e dalle caratteristiche del dispositivo utilizzato, come viene specificato all’interno delle pagine ufficiali della piattaforma.

Standard con pubblicità

La strategia vista su altri servizi concorrenti è stata adottata anche da Disney+. Per far risparmiare sull’abbonamento mensile, c’è la possibilità di attivare come opzione più economica il piano Standard con pubblicità.

Come si può evincere dal nome, la grossa differenza rispetto agli altri due tagli è che ci sono inserzioni pubblicitarie che potrebbero comparire sia prima, sia durante o dopo la riproduzione di un contenuto.

La qualità video supportata arriva fino a 1080p in Full HD e sono consentite fino a due riproduzioni su dispositivi diversi simultaneamente.

Il costo è di 5,99 euro al mese, senza la possibilità di attivare un piano annuale con conseguente risparmio sul prezzo finale.

Standard

Il piano Standard è la soluzione preferita dai consumatori che attivano un abbonamento a Disney+. Oltre ai vantaggi della qualità di riproduzione fino al 1080p Full HD e alla riproduzione in simultanea su due dispositivi, ci sono alcuni servizi extra molto apprezzati.

Per esempio la funzione di download, per poter scaricare film, singoli episodi o intere serie TV da poter riprodurre in ogni momento. Anche senza avere una connessione ad internet attiva. Inoltre, la riproduzione è garantita senza pubblicità.

Il costo richiesto è di 9,99 euro al mese o di 99,90 euro all’anno. Scegliendo la seconda opzione, il risparmio è pari a due mensilità.

Premium

La terza e ultima opzione proposta da Disney+ è il piano Premium, la versione più esclusiva e con più vantaggi di tutto il pacchetto. In questo caso, la qualità di visione arriva fino al 4K UHD & HDR, con fino a quattro dispositivi in contemporanea che si possono connettere.

Non mancano i download e tutti i contenuti riprodotti non contengono pubblicità. È stato infine introdotto il Dolby Atmos, per una qualità audio di alto livello.

Il costo è di 13,99 euro al mese o di 139,90 euro all’anno. Come per il piano standard, anche in questo caso scegliendo la seconda opzione si risparmiano due mesi di canone.

Quali sono i partner di Disney+

Oltre alla sottoscrizione tramite sito web ufficiale, Disney+ dispone di diversi partner ufficiali con cui poter creare un profilo e attivare un abbonamento senza limiti. In questo modo, è possibile pagare una sola volta per godere di tutti i vantaggi proposti.

Un esempio è TimVision, che offre la possibilità di attivare fino a tre combinazioni diverse per un risparmio garantito. Con il piano TimVision con Disney+, puoi trasferire il tuo account già attivo o crearne uno nuovo ed usufruire del catalogo completo a soli 3 euro al mese.

TimVision Family M è l’opzione perfetta per poter godere di Disney+, Netflix, Infinity Plus e del piano Goal di Dazn (Serie B e 3 partite di Serie A a giornata). Il costo è di 9,99 euro per i primi 3 mesi, poi 17,99 euro al mese.

Infine c’è TimVision Family L che, in aggiunta a quanto già visto con l’opzione precedente, ha anche Amazon Prime con la migliore partita del mercoledì della Champions League di calcio. Il prezzo rimane di 9,99 euro al mese per i primi 3 mesi, 19,99 euro dal successivo.

Un altro partner di fatturazione di Disney+ è e Google. Se preferisci, puoi attivare un abbonamento – allo stesso prezzo di quanto visto nei capitoli precedenti – direttamente dal Play Store di Android.

Procedendo in questo modo, la fatturazione mensile o annuale sarà gestita interamente tramite il tuo profilo personale creato su smartphone, PC o tablet.

Quali sono i costi aggiuntivi di Disney+

Di base, i costi elencati per attivare un abbonamento a Disney+ sono gli unici da dover affrontare per poter usufruire della piattaforma e di tutti i suoi contenuti senza limiti.

Esistono tuttavia alcuni servizi extra che richiedono un’aggiunta al prezzo previsto al momento della sottoscrizione. Uno di questi è l’Utente Extra.

Come per altri servizi, infatti, anche Disney+ in termine di condivisione dell’abbonamento impone regole assai stringenti per coloro che non appartengono allo stesso nucleo familiare. Se si vuole dividere le spese di un abbonamento con un proprio amico o partner, bisogna selezionare l’opzione Utente Extra dalla sezione di gestione dell’account attivo.

Il prezzo è di 5,99 euro in più rispetto al costo dell’abbonamento, solo con fatturazione mensile. Non esiste infatti ancora la possibilità di pagare in un’unica soluzione annuale il servizio in più.

Ogni abbonamento può ospitare solo un utente extra e, per gli abbonamenti Standard con pubblicità, questo servizio non è attivo. L’utente in più deve inoltre avere almeno 18 anni, risiedere nello stesso Paese del titolare del profilo e non avere un altro abbonamento attivo.

Inoltre, l’Utente extra può avere un solo profilo e guardare i contenuti su un solo dispositivo alla volta.

Quando potrebbe aumentare il prezzo di Disney+?

Una cosa è certa: i canoni fissati da Disney+ – e da ogni altra piattaforma OTT – non sono permanenti e potrebbero variare col passare del tempo. Questa strategia viene adottata molto spesso, che sia per migliorare i propri servizi o anche solo per allinearsi alla concorrenza.

Disney+ non è nuova a rincari dei propri abbonamenti. In Italia, l’ultimo è avvenuto il 17 ottobre 2024 e ha fatto passare il piano Standard da 8,99 a 9,99 euro, il piano Premium da 11,99 a 13,99 euro al mese. È invece rimasto invariato il canone per il piano Standard con pubblicità.

Al momento, non sono in programma nuovi aumenti dei canoni mensili. Da qui a fine anno le cose potrebbero cambiare, anche in base alle strategie dell’azienda e ai movimenti di mercato.

Per avere una risposta a questa domanda, non si può fare altro che attendere. Sarà il tempo a svelarci più informazioni in merito ad eventuali nuovi rincari dei piani in abbonamento di Disney+.

Argomenti

# Costi

Iscriviti a Money.it