Quanto costa il vaccino antinfluenzale 2025-2026 (e dove farlo)

Patrizia Del Pidio

22 Ottobre 2025 - 17:29

Quali sono le regole della campagna vaccinale di quest’anno? Quali sono i vaccini, dove farli e quanto costano? Ecco cosa fare per risparmiare.

Quanto costa il vaccino antinfluenzale 2025-2026 (e dove farlo)

Quanto costano i vaccini antinfluenzali 2025/2026 e per chi sono gratuiti? La campagna di vaccinazione contro l’influenza è partita il 1° ottobre 2025 e tutela le persone più fragili riducendo i rischi e le complicazioni più gravi che potrebbe provocare il virus influenzale.

Come ogni anno il virus dell’influenza circolerà insieme ad altri virus delle vie respiratorie e una buona riuscita della campagna vaccinale ha lo scopo di ridurre la diffusione dell’influenza stagionale soprattutto nelle persone più fragili.

Gli obiettivi principali della campagna vaccinale sono:

  • proteggere la salute del singolo: si riduce il rischio di malattia e se si contrae in virus i sintomi e le complicanze sono attenuati;
  • proteggere la collettività: se una larga parte della popolazione è vaccinata, il virus circola meno e ci sono meno contagi;
  • prevenire complicanze: l’influenza può facilmente tramutarsi in bronchite o polmonite nei soggetti più fragili come anziani e bambini, il vaccino riduce questo rischio;
  • ridurre l’onere sul sistema sanitario nazionale: con meno infetti ci sono meno visite e meno ricoveri;
  • facilitare la diagnosi si altre infezioni.

Contando che in Italia muoiono a causa dell’influenza 4-500 persone, soprattutto nella fascia over 65, il vaccino resta sempre caldamente consigliato per le categorie più a rischio.

Vediamo allora nel dettaglio tutte le informazioni sul vaccino antinfluenzale 2025-2026, dando uno sguardo a quando va fatto, quanto costa, dove si può fare e come cercare di risparmiare.

Vaccino antinfluenzale 2025-2026

Il vaccino antinfluenzale è uno strumento fondamentale per evitare complicanze specialmente nelle categorie più fragili e vulnerabili.

Il primo ottobre 2025 è iniziata la campagna di vaccinazione antinfluenzale stagionale e sono undici i vaccini autorizzati per l’immunizzazione contro l’influenza stagionale.

  • EFLUELDA e EFLUELDA TETRA (Sanofi Winthrop Industrie), sospensione iniettabile: indicato per l’immunizzazione attiva degli adulti di età pari o superiore a 60 anni.
  • FLUAD (Seqirus Netherlands B.V.), adiuvato, sospensione iniettabile: indicato per l’immunizzazione attiva degli adulti (di età pari o superiore a 50 anni).
  • FLUARIX e FLUARIX TETRA (Glaxosmithkline S.p.A.), sospensione iniettabile: indicati per l’immunizzazione attiva degli adulti e dei bambini a partire dai 6 mesi di età.
  • FLUCELVAX (Seqirus Netherlands B.V.), sospensione iniettabile: indicato per l’immunizzazione attiva degli adulti e dei bambini dai 6 mesi di età.
  • FLUENZ (Astrazeneca AB) spray nasale: indicato per l’immunizzazione attiva in bambini e adolescenti di età compresa tra 2 e 18 anni.
  • INFLUVAC S e INFLUVAC S TETRA (Viatris Healthcare Limited), sospensione iniettabile: indicato per l’immunizzazione attiva degli adulti e dei bambini a partire dai 6 mesi di età.
  • VAXIGRIP e VAXIGRIP TETRA (Sanofi Winthrop Industrie), sospensione iniettabile: indicati per l’immunizzazione attiva degli adulti, comprese le donne in gravidanza, e dei bambini dai 6 mesi di età. La vaccinazione materna delle donne in gravidanza estende la protezione ai lattanti a partire dalla nascita e fino ai 6 mesi di età (protezione passiva).

Non tutti i vaccini autorizzati per l’uso sono necessariamente disponibili sul mercato - si legge -. Le Regioni infatti decidono annualmente, tramite gare per la fornitura di vaccini, tra i prodotti disponibili in commercio, quelli che verranno utilizzati durante le campagne vaccinali”.

Quanto costa il vaccino antinfluenzale

Per tutti i soggetti fragili e gli altri eventualmente aggiunti dalle singole Regioni la vaccinazione antinfluenzale 2025-2026 è del tutto gratuita.

Nel pubblico, per tutti gli altri, il costo del vaccino antinfluenzale 2025-2026 oscilla tra i 19 e i 36 euro in base al tipo di vaccino.

Nel privato invece i costi sono più alti, visto che per una singola dose si parte dai 25 euro, ma si può arrivare anche a 50 euro.

Una sola dose di vaccino antinfluenzale è sufficiente per i soggetti di tutte le età, con esclusione dei bambini al di sotto dei 9 anni di età, mai vaccinati in precedenza, a cui si raccomandano due dosi da somministrare a distanza di almeno quattro settimane.

Per risparmiare sul vaccino contro l’influenza la prima cosa da fare è vedere se si rientra nell’elenco di coloro che hanno diritto al vaccino gratis. Se non si rientra nella gratuità della vaccinazione il consiglio è quello di confrontare i prezzi tra farmacie convenzionate e centri medici per capire dove, a parità del costo del medicinale, costi meno la prestazione di somministrazione.

Per chi è gratis il vaccino?

Il vaccino antinfluenzale è consigliato dal ministero della Salute a tutti i soggetti che non hanno mostrato reazioni avverse o complicanze, in quanto aiuta a proteggersi dalle malattie stagionali.

Per alcuni soggetti, il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato e gratuito. Di seguito l’elenco ufficiale:

  • bambini con età compresa tra 6 mesi e 6 anni;
  • chi ha compiuto i 60 anni di età;
  • persone ad alto rischio di ricoveri o complicanze dovute all’influenza;
  • donne incinte o nel postpartum;
  • malattie croniche dell’apparato respiratorio;
  • malattie dell’apparato cardio-circolatorio;
  • diabete mellito e malattie metaboliche;
  • insufficienza renale o surrenale cronica;
  • malattie degli organi emopoietici e emoglobinopatie;
  • tumori e trattamento chemioterapico;
  • carente produzione di anticorpi dovuta a malattie o immunosoppressione;
  • malattie infiammatorie croniche e sindromi da malassorbimento intestinale;
  • importanti eventi chirurgici in programma;
  • aumento del rischio di aspirazione delle secrezioni respiratorie;
  • epatopatie croniche;
  • bambini e adolescenti sottoposti a trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico, a rischio di Sindrome di Reye in caso di infezione influenzale;
  • ricoverati in strutture di lunga degenza;
  • familiari e contatti di soggetto ad alto rischio;
  • medici e personale sanitario;
  • vigili del fuoco;
  • forze di polizia;
  • allevatori e addetti all’allevamento;
  • addetti al trasporto di animali vivi;
  • macellatori e vaccinatori;
  • veterinari.

Il vaccino inoltre è consigliato, ma a pagamento, anche per chi non è in una fascia a rischio, visto che aiuta di molto a ridurre la circolazione del virus.

Dove si può fare il vaccino antinfluenzale

Vediamo allora dove può essere fatto il vaccino antinfluenzale:

  • dal proprio medico di base;
  • dal pediatra;
  • nei centri vaccinali ;
  • nelle farmacie.

Ci si può vaccinare contro l’influenza anche nelle strutture private che prevedono questo servizio.

Per chi è consigliato o raccomandato il vaccino antinfluenzale

Argomenti

Iscriviti a Money.it

Money Awards Logo

Le votazioni ai Money Awards sono aperte!

Registrati su Money.it e vota la tua azienda preferita ai People's Money Awards 2025!

Vota ora
SONDAGGIO