Quale futuro per Nissan? Mercedes-Benz e Renault fuggono dal capitale a gambe levate

Donato De Angelis

27 Agosto 2025 - 14:22

Mercedes-Benz vende l’intera quota in Nissan per 279 mln €. Titolo giù del 6%, mentre la casa giapponese lotta con perdite, dazi e un piano di ristrutturazione ambizioso.

Quale futuro per Nissan? Mercedes-Benz e Renault fuggono dal capitale a gambe levate

Il fondo pensionistico della casa automobilistica tedesca Mercedes-Benz ha venduto l’intera partecipazione nella giapponese Nissan Motor per 47,83 miliardi di yen (279 milioni di euro), ha rivelato una fonte a conoscenza della questione a Reuters.

In seguito alla decisione di Mercedes-Benz di vendere la sua quota del 3,8%, le azioni della casa automobilistica giapponese hanno chiuso la giornata in ribasso di oltre il 6% - il calo giornaliero più profondo dall’inizio di luglio.

Crisi nera per Nissan?

Il calo delle azioni Nissan dopo la notizia evidenzia lo scetticismo degli investitori sulle prospettive di ripresa dell’azienda automobilistica, alle prese con i dazi e il calo delle vendite nei suoi mercati principali: Stati Uniti e Cina. La società ha registrato una perdita pari a 461 milioni di euro nel secondo trimestre di quest’anno.

Nissan ha raggiunto un accordo all’inizio di quest’anno con il suo partner di lunga data e azionista di maggioranza Renault per ridurre la quota di partecipazione richiesta dal 15% al ​​10%.

Ricordiamo che Renault detiene il 35,7% di Nissan, di cui il 17,05% detenuto direttamente e il resto tramite un trust. Il mese scorso, la casa automobilistica francese ha registrato una svalutazione di 11 miliardi di dollari sulla sua partecipazione nella casa giapponese.

I dettagli dell’operazione

Mercedes-Benz ha venduto le sue azioni Nissan a 341,3 yen l’una, con uno sconto del 5,98% rispetto alla chiusura di lunedì a 363 yen, secondo la fonte. Le azioni sono state offerte a un intervallo di prezzo compreso tra 337,5 e 341 yen, come confermato da Reuters.

La domanda ha superato il numero di azioni messe in vendita, ha affermato la fonte, che preferisce rimanere anonima. Ai primi dieci investitori che hanno partecipato all’operazione è stato assegnato circa il 70% delle azioni vendute, ha aggiunto la fonte.

Nissan ha rifiutato di commentare, Mercedes-Benz ha dichiarato di non avere altri commenti oltre alle sue precedenti dichiarazioni. Lunedì, infatti, un portavoce della casa automobilistica tedesca aveva affermato che la partecipazione in Nissan, trasferita ai suoi asset pensionistici nel 2016, non aveva importanza strategica e aveva descritto la vendita come una pulizia del portafoglio.

Quale futuro per Nissan?

Probabilmente Renault continuerà a voler cedere la sua partecipazione in Nissan, ma è vincolata dalle restrizioni contrattuali sulla vendita delle sue azioni sul mercato libero. Prima che i conti finanziari di Nissan iniziassero a peggiorare, Nissan stessa era intenzionata ad acquistare quelle azioni. Ma ora che la casa automobilistica giapponese ha una liquidità piuttosto limitata, c’è molta meno propensione a riacquistare azioni da Renault.

Il CEO di Nissan, Ivan Espinosa, in carica da aprile, ha presentato un piano di ristrutturazione per ripristinare la redditività della società, una strategia che include la riduzione della capacità produttiva a livello mondiale da 3,5 milioni a 2,5 milioni di veicoli e dei siti produttivi da 17 a 10 entro l’anno fiscale 2027.

Alla fine del mese scorso, Espinosa ha affermato che Nissan è ancora nelle prime fasi della ripresa, ma che sta già facendo progressi nella riduzione dei costi.

Nissan sta ancora facendo i conti con le difficoltà generate dall’estromissione dell’ex capo Carlos Ghosn, artefice dell’alleanza Renault-Nissan, accusato dalla procura di Tokyo di illeciti finanziari, accuse che lui nega.

Argomenti

# Nissan

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.