Qual è la migliore acqua in bottiglia, naturale ed effervescente? Ecco la classifica delle più buone, salutari e per miglior rapporto qualità prezzo.
L’Italia è il Paese europeo che consuma più acqua in bottiglia: ma quali sono le migliori acque da bere secondo le classifiche 2025?
Rispondere a questa domanda è cruciale considerando l’uso così ampio di acqua non di rubinetto da parte degli italiani. Il consumo risulta addirittura essere il secondo su scala mondiale, con il solo Messico a precederci. Il 43,3% degli italiani utilizza per bere esclusivamente acqua in bottiglia. Si stima che ogni italiano ne beva ogni anno 208 litri di acqua.
Il nostro Paese possiede tantissime sorgenti che sgorgano acqua pura e dietro al commercio di acque minerali c’è un giro di affari che si aggira sui 3,6 miliardi di euro.
Pensare, però, che tutta l’acqua imbottigliata sia di qualità elevata perché sottoposta a controlli e quindi più pura di quella di rubinetto è un errore. Non tutte le acque in vendita, infatti, sono uguali e diverse indagini dimostrano che in commercio vengono proposte anche bottiglie con presenza di sostanze nocive.
Di seguito le migliori acque da bere in vendita in Italia secondo alcuni autorevoli test di qualità.
Acque migliori e senza Tfa secondo Altroconsumo (2025)
L’ultima indagine di Altroconsumo sulla qualità delle acque in bottiglie è di maggio 2025. Il test si è focalizzato sulla rilevazione dell’inquinante Tfa (acido trifluoroacetico), una sostanza considerata dannosa per ambiente e salute.
Inoltre, la ricerca ha analizzato la composizione chimico-fisica (sali minerali, nitrati, fluoruri, metalli pesanti); la presenza di contaminanti come residui di disinfettanti e sostanze derivate dall’imballaggio;
l’impatto ambientale dell’imballaggio e la completezza dell’etichetta.
Sommando questi elementi è emersa questa classifica delle acque migliori senza Tfa:
- Blues Sant’Antonio (Eurospin) – Migliore del Test e Miglior Acquisto (l’acqua più economica della selezione);
- Conad Valpura – Ottimo rapporto qualità-prezzo e molto conveniente;
- San Benedetto Eco Green Benedicta – Buona qualità e basso impatto ambientale
leggi anche
Qual è l’acqua italiana più venduta all’estero

Il report sull’acqua in bottiglia Altroconsumo 2024
Ogni anno poi Altroconsumo effettua nuovi test per valutare la qualità delle acque minerali in bottiglia.
Nell’edizione 2024 sono state analizzate 38 marche italiane valutando la presenza di metalli, sali minerali, completezza dell’etichetta e impatto ambientale. Per il miglior rapporto qualità/prezzo, l’analisi ha premiato:
- Smeraldina Monti di Deu - 0,39 euro al litro
- Rocchetta - 0,33 euro al litro
- Recoaro - 0,20 euro al litro
- S.Bernardo - 0,31 euro al litro
- San Benedetto - 0,21 euro al litro
- Alpe Guizza - 0,09 euro al litro
- Lauretana - 0,33 euro al litro
L’acqua Smeraldina, proveniente da una sorgente a Tempio Pausania in Sardegna, ha ottenuto il punteggio più alto (73) nella classifica di Altroconsumo. Filtrata naturalmente dal granito del Monti di Deu, è stata premiata nel 2019 come miglior acqua imbottigliata del mondo.
Al secondo posto si classifica la Rocchetta, acqua umbra con 72 punti, caratterizzata da un basso contenuto di sali minerali e proprietà diuretiche.
Terza è la Recoaro (72 punti), che sgorga nella Conca di Smeraldo, ai piedi delle Piccole Dolomiti. Con un basso contenuto di sodio e un perfetto equilibrio di minerali, offre un gusto delicato.
La classifica di Gambero Rosso
L’indagine risalente a circa 2 anni fa è stata eseguita tramite blind test su un campione di 56 acque lisce, effervescenti naturali e non addizionate di gas, disponibili per l’acquisto presso la grande distribuzione. In parole più semplici, parliamo di acqua in bottiglia che si può facilmente trovare al supermercato.
I parametri, basati su parametri discrezionali come gusto, leggerezza e armonia, ha portato all’individuazione di due diverse classifiche.
Migliore acqua naturale in bottiglia
- San Bernardo
- Maniva
- San Benedetto
- Acqua Viva
- Boario
- Dolomiti
- Fiuggi
- Sorgente Flaminia
- Cottorella
- San Benedetto Ecogreen
Nella categoria delle acque lisce, San Bernardo ha ottenuto il punteggio più alto, riconosciuta per la sua leggerezza e armonia. Questa acqua, proveniente dalle Alpi Marittime, si distingue per il basso residuo fisso e il contenuto equilibrato di minerali, rendendola particolarmente adatta per il consumo quotidiano e per chi segue diete a basso contenuto di sodio.
Al secondo posto troviamo Maniva, un’acqua minerale alcalina che sgorga dalle montagne della Lombardia. La sua particolare composizione chimica, ricca di bicarbonato, la rende ideale per facilitare la digestione e per chi pratica sport, grazie al suo effetto alcalinizzante che aiuta a contrastare l’acidosi metabolica. San Benedetto, un marchio ben noto, si è classificato terzo per la sua consistenza e il gusto neutro, che la rende versatile per ogni tipo di consumo.
Migliore acqua effervescente naturale in bottiglia
- Clavdia
- Egeria
- Acqua di Nepi
- Ferrarelle
- Sangemini
- Lete
- Uliveto
- Santagata
- Grazia
- Sorgente Monte Cimone
Per quanto riguarda le acque effervescenti, Clavdia ed Egeria si sono posizionate al vertice della classifica. Clavdia, con le sue bollicine fini e persistenti, è apprezzata per la sua freschezza e la capacità di stimolare il palato, rendendola perfetta per accompagnare pasti ricchi e saporiti. Egeria, d’altro canto, è conosciuta per il suo equilibrio tra effervescenza e sapidità, che la rende adatta non solo per il consumo a tavola, ma anche come acqua da degustazione.
NB: Acqua San Pellegrino e Acqua Panna non sono state inserire nei test per evitare conflitti di interessi commerciali con Gambero Rosso.
L’inchiesta di Report nel 2017 sulla qualità dell’acqua minerale
Una delle più importanti inchieste sull’argomento l’ha fatta la trasmissione Report nel 2017. Un’inchiesta che destò molto scalpore perché la trasmissione portò in analisi 32 marche italiane di acque minerali tra le più note chiedendo un parere alla British Geological Survey, prestigioso Istituto di ricerca indipendente inglese leader a livello mondiale. E i risultati furono sorprendenti.
Si scoprì che alcune delle acque che vengono commercializzate in Italia possedevano una quantità abbastanza elevata di sostanze come arsenico, berillio, manganese, fluoruro, nitriti, boro, bario, ferro e alluminio. C’è da dire che tutte le 32 marche di acque minerali italiane segnalarono valori a norma di legge, ovvero in quantità al di sotto dei limiti imposti, però la situazione poteva essere migliore.
Ad esempio prendiamo in analisi l’arsenico che in quantità elevata è considerata cancerogena. Il limite di legge è fissato a 10 microgrammi per litro.
Tra le acque minerali analizzate, la San Benedetto si distingueva per il valore più basso, appena 0,40 microgrammi per litro. Seguivano la Ferrarelle con 4,47, la Santagata con 3,67 e la Levissima con 6 microgrammi per litro. L’Egeria liscia registrava 5,65 microgrammi per litro, mentre la versione effervescente ne conteneva circa la metà.
Come scegliere la migliore acqua in bottiglia?
Rispondere a questa domanda non è facile, poiché l’etichetta delle bottiglie di acqua non elencano, ovviamente, la presenza di sostanze nocive.
Scegliere la migliore acqua in bottiglia dipende da diversi fattori, tra cui le esigenze personali (ad esempio, dieta, salute, gusto) e le caratteristiche chimico-fisiche dell’acqua.
Per selezionare le marche di qualità e non dannose per la salute è importante seguire le notizie inerenti le indagini e i test. Giornalisti, enti per la difesa dei consumatori, dipartimenti universitari sono fonti autorevoli per avere delle risposte consone. Basta essere vigili sulle informazioni disponibili online e andare a cercare specificatamente classifiche aggiornate sulle migliori bottiglie.
leggi anche
Come rimuovere le microplastiche dall’acqua

© RIPRODUZIONE RISERVATA