Preparati al cambio dell’ora. Le giornate si stanno accorciando

Luna Luciano

23 Agosto 2025 - 16:50

L’estate sta finendo e le giornate si accorciano. In ottobre torna l’ora solare: ecco come prepararsi per affrontare al meglio il cambiamento.

Preparati al cambio dell’ora. Le giornate si stanno accorciando

L’estate sta lentamente cedendo il passo all’autunno: le temperature in poche settimane dovrebbero diventare più miti, le serate più fresche e il sole calerà prima rispetto ai mesi scorsi.

Anche se agosto è ancora un mese di vacanze e relax, il calendario ci ricorda che in poco più di due mesi tornerà l’ora solare. È il momento ideale per cominciare a prepararsi a questo cambiamento, così da non essere colti impreparati.

Il ritorno all’ora solare non riguarda solo lo spostamento delle lancette: segna l’inizio di giornate più corte e di un diverso ritmo biologico. Questo significa adattare gradualmente le proprie abitudini. Nonostante l’ora legale ci abbia accompagnato per gran parte dell’estate, la luce serale diminuisce già sensibilmente: ciò che oggi può sembrare un leggero calo di luminosità, in ottobre diventerà una costante.

Prepararsi in anticipo permette di ridurre gli effetti collaterali del cambio dell’ora, come sonnolenza, calo di energia e difficoltà a conciliare il sonno. Con qualche piccolo accorgimento, il passaggio all’ora solare può diventare un momento di equilibrio e non un fastidio. Ma come fare? Scopriamo insieme alcuni consigli pratici e le ragioni per cui avviene il cambio dell’ora e se è ancora utile.

Cambio dell’ora in arrivo: quando sposteremo le lancette?

La data da segnare sul calendario è sabato 25 ottobre 2025, notte tra sabato e domenica, quando alle 03:00 le lancette andranno spostate indietro di un’ora fino alle 02:00. Orologi analogici, digitali e quelli integrati in elettrodomestici devono essere aggiornati manualmente, mentre smartphone e tablet, se impostati correttamente, si adatteranno automaticamente.

Questo spostamento di un’ora può sembrare insignificante, ma comporta cambiamenti reali nel ritmo sonno-veglia. Per alcune persone, soprattutto bambini e anziani, i primi giorni possono risultare più difficili, con una sensazione di stanchezza maggiore. Il passaggio all’ora solare segna anche l’inizio di giornate più corte. In autunno e inverno il sole tramonta prima, e la luce naturale diminuisce, modificando il nostro ritmo biologico. Conoscere in anticipo il calendario aiuta a pianificare attività, orari dei pasti e momenti di riposo in modo più efficace, evitando di subire passivamente il cambiamento.

Perché torna l’ora solare

A differenza dell’ora legale, che sposta l’orario ufficiale per sfruttare meglio le ore di luce serale, l’ora solare segue il ritmo naturale del Sole. In autunno e inverno, l’inclinazione dell’asse terrestre riduce le ore di luce a disposizione durante la giornata. Questo fenomeno è naturale e si riflette nel tramonto anticipato, con effetti diretti sul nostro ritmo quotidiano.

Il ritorno all’ora solare ha anche implicazioni pratiche: storicamente, l’ora legale ha permesso un notevole risparmio energetico, riducendo il consumo di elettricità. Negli anni, si è discusso sull’opportunità di abolire il cambio d’ora o estendere l’ora legale tutto l’anno, ma al momento l’Italia mantiene il compromesso: metà dell’anno con l’ora legale, metà con l’ora solare.

Per l’organismo umano, il cambiamento comporta un piccolo adattamento: la luce del mattino aumenta, stimolando la vigilanza, mentre la sera diventa più buio, favorendo il rilassamento. Conoscere questi meccanismi aiuta a organizzare le proprie abitudini e a ridurre i disagi legati al passaggio all’ora solare.

Come prepararsi al cambio dell’ora

Affrontare il cambio dell’ora con strategie pratiche rende il passaggio più semplice. Gli esperti consigliano di anticipare gradualmente l’orario in cui si va a dormire e ci si sveglia, anche di soli 10–15 minuti al giorno, così da abituare il corpo senza stress. Altri accorgimenti utili includono:

  • Esporsi alla luce naturale al mattino, stimolando il ritmo circadiano.
  • Limitare caffeina e schermi luminosi nelle ore serali per favorire il sonno.
  • Mantenere routine regolari nei pasti, nell’attività fisica e nel relax serale.
  • Attività fisica leggera e passeggiate aiutano a regolare il metabolismo e l’umore.
  • Alimentazione equilibrata: cene leggere e orari regolari favoriscono il riposo.

Per chi ha bambini, anziani o problemi di sonno, questi piccoli accorgimenti diventano fondamentali. Con una settimana di preparazione, il corpo riesce ad adattarsi più facilmente al nuovo orario, riducendo stanchezza, irritabilità e cali di concentrazione. Il cambio dell’ora non deve essere visto come un ostacolo: con qualche semplice precauzione, può trasformarsi in un’occasione per ottimizzare i propri ritmi e affrontare l’autunno con energia.

Argomenti

# estate

Iscriviti a Money.it