L’Europa in crisi energetica, con prezzi del gas pronti a schizzare almeno fino al 2026? Perché la prospettiva è possibile secondo gli esperti e quali sono i fattori avversi da considerare.
La crisi energetica in Europa è stata l’incubo del 2022: ma è davvero tutto risolto? La risposta potrebbe non essere così incoraggiante per il vecchio continente, poiché molte sono le dinamiche incerte che possono innescare picchi del prezzo del gas e carenze inattese di combustibile nei prossimi anni.
Alcune analisi prevedono che almeno fino al 2026 i Paesi europei restano minacciati da oscillazioni imprevedibili dei costi per l’approvvigionamento energetico. L’incertezza resta elevata proprio sul lungo termine, mentre è ormai quasi certo che il prossimo inverno avrà riserve a sufficienza da evitare traumatici scosse. [...]
Questo articolo è riservato agli abbonati
Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
Partner





Cambio generazionale
Strumenti e opportunità per le imprese
5 ottobre 2023
Swiss Chamber, via Palestro 2 - Milano
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta:
Per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui