Pepsi acquisisce ufficialmente il marchio di bevande analcoliche più amato al mondo

Alessandro Nuzzo

20 Maggio 2025 - 21:25

La multinazionale del beverage ha confermato di aver concluso l’accordo di acquisizione del marchio molto popolare negli Stati Uniti.

Pepsi acquisisce ufficialmente il marchio di bevande analcoliche più amato al mondo

PepsiCo ha annunciato di aver raggiunto l’accordo per l’acquisizione del famoso marchio di bibite prebiotiche Poppi per una cifra di circa 1,95 miliardi di dollari, inclusi 300 milioni di dollari di benefici fiscali previsti, per un prezzo di acquisto netto di 1,65 miliardi di dollari.

La fumata bianca è arrivata dopo mesi di trattative e questa acquisizione segna un passo significativo nella continua trasformazione del portafoglio di PepsiCo. L’acquisizione del marchio delle famose bibite prebiotiche riporta PepsiCo sullo stesso livello della rivale Coca-Cola, che giusto qualche mese fa aveva annunciato il lancio di una nuova linea di bevande prebiotiche, chiamata Simply Pop.

Le bevande prebiotiche, a quanto pare, stanno andando molto forte negli Stati Uniti. È un mercato in crescita e i due colossi del beverage non sono rimasti a guardare, pronti a solcare il mercato alla ricerca di nuove opportunità commerciali. Dopo l’arrivo sul mercato di Coca-Cola, la rivale PepsiCo si è subito mossa, chiudendo l’acquisizione con Poppi.

Le sostanze prebiotiche sono in grado di migliorare l’assorbimento intestinale del calcio e il controllo dello zucchero nel sangue, oltre a fornire una mano al sistema immunitario e a ridurre addirittura il rischio di cancro al colon-retto. Queste bevande hanno alla base succo di frutta con l’aggiunta di fibre prebiotiche.

«Poppi rappresenta una soluzione strategicamente vincente nella nostra visione a breve e lungo termine per il futuro delle bevande», ha dichiarato Ram Krishnan, CEO di PepsiCo Beverages US. «La sua rapida crescita, il forte coinvolgimento dei consumatori e il posizionamento funzionale differenziato ne fanno un’aggiunta dinamica al nostro portafoglio. Siamo entusiasti di ampliare lo slancio di Poppi e di innescare una nuova crescita grazie alle nostre competenze: siamo solo all’inizio».

Anche Chris Hall, CEO di Poppi, ha dichiarato che il marchio è «incredibilmente grato alla nostra appassionata comunità» e che non vede l’ora di iniziare la «prossima fase di crescita» con Pepsi. «La fiducia di PepsiCo nel marchio Poppi è una straordinaria conferma del lavoro che abbiamo svolto per portare avanti la nostra missione», ha aggiunto.

La storia del marchio Poppi

Poppi è un marchio di bibite prebiotiche che reinterpreta le bevande tradizionali in chiave moderna, pensato per le nuove generazioni. Fondata ad Austin, Texas, dai coniugi Stephen e Allison Ellsworth, Poppi unisce prebiotici e vero succo di frutta per creare bibite fresche, gustose e a basso contenuto calorico, con al massimo 5 grammi di zucchero per porzione.

Nata come ricetta casalinga, Poppi ha conquistato i mercati contadini locali, attirato l’attenzione di Shark Tank e oggi è distribuita su scala nazionale nei principali punti vendita. Grazie a un’identità di marca forte, una rapida crescita e un posizionamento culturale strategico, Poppi ha costruito una community affezionata e trasversale, che include anche diverse celebrità. La gamma comprende 15 gusti irresistibili: Fragola Limone, Lampone Rosa, Arancia, Zenzero Lime, Anguria, Ciliegia Limonata, Uva, Frutti di Bosco, Cola Classica, Root Beer, Doc Pop, Limone Lime, Crema all’Arancia, Cola alla Ciliegia e Alpine Blast.

Poppi ha abbracciato un approccio orientato alla comunità e alla cultura, puntando su elementi chiave che risuonano con le nuove generazioni. Dalle confezioni colorate e accattivanti a una presenza costante e creativa sui social media, il brand si è distinto per campagne virali su TikTok e collaborazioni strategiche con influencer. Queste scelte hanno contribuito a costruire una community fedele e autenticamente coinvolta, in particolare tra il pubblico della Generazione Z e dei millennial.

Iscriviti a Money.it

SONDAGGIO