I Paesi più felici al mondo, la classifica del 2023: l’Italia in che posizione è?

Giacomo Andreoli

20 Marzo 2023 - 13:01

condividi

Secondo la classifica del World Happiness Report del 2023 è ancora una volta la Finlandia il Paese più felice al mondo, mentre l’Italia è in una posizione molto bassa e peggiora rispetto al 2022.

I Paesi più felici al mondo, la classifica del 2023: l’Italia in che posizione è?

L’Italia nel 2023 è un Paese ancor meno felice rispetto al 2022. A dirlo è il World Happiness Report delle Nazioni Unite, la classifica delle nazioni più felici al mondo, che vede il nostro Paese scivolare di due posizioni rispetto allo scorso anno, arrivando al 33esimo posto. La nazione dove si è più felici, invece, come lo scorso anno rimane la Finlandia, a capofila di Paesi del Nord Europa, dove i servizi pubblici sono all’avanguardia e le possibilità lavorative non mancano.

La Finlandia ottiene così questo primato per la sesta volta da quando esiste la classifica che esce ogni anno nella giornata internazionale della felicità. Al secondo posto, poi, c’è la Danimarca e al terzo l’Islanda, a sfatare il mito di Paesi nordici e freddi dove dilagherebbe la depressione.

Quali sono i dieci Paesi dove si è più felici al mondo

Nella top ten, in effetti, ci sono altri due nazioni del Nord Europa: si tratta di Svezia e Norvegia. Tra i primi 10, poi, compaiono: Israele (che sale al quarto posto dal nono dell’anno scorso), i Paesi Bassi, la Svizzera, il Lussemburgo e la Nuova Zelanda).

Classifica delle nazioni più felici, la top 20

Andando a vedere la top 20, invece, troviamo: Australia (12), Canada (13), Irlanda (14), Stati Uniti (15) e Regno Unito (19). La Francia, che lo scorso anno era in questi primi 20, quest’anno è solo 21esima, mentre fa un’enorme progressione la Lituania: dal 52esimo posti del 2017 al 20esimo di oggi.

L’Italia è un Paese infelice?

Per quanto riguarda il nostro Paese, invece, passiamo dal 31esimo al 33esimo posto, dopo la Spagna e prima del Kosovo. In generale, secondo il report, le popolazioni di tutto il mondo continuano ad essere resilienti nonostante le sfide degli ultimi due anni tra cui la pandemia, la crisi energetica globale, l’inflazione e la guerra in Ucraina.

Alcune nazioni, però, sembrano aver sofferto questi fenomeni più di altri, come l’Italia. In ogni caso, sempre a livello generale, sembra essere aumentata la benevolenza, con più attività attività nel volontariato e contribuito maggiore alla beneficenza.

Secondo uno degli autori del rapporto, il professor John Helliwell, “anche durante questi anni difficili, le emozioni positive hanno prevalso su quelle negative e i sentimenti di sostegno sociale positivo sono stati due volte più forti della solitudine”.

Qual è il Paese più infelice al mondo?

Secondo la classifica, poi, il Paese più infelice al mondo è l’Afghanistan, ultimo tra i 137 Paesi analizzati, per la guerra e le leggi sessiste e disumante dei Talebani, al potere nella nazione dall’estate del 2021.

Commenta:

Iscriviti a Money.it

SONDAGGIO