Nasce Stargate Norway, una delle prime gigafactory dell’intelligenza artificiale in Europa. Cosa prevede il progetto targato OpenAI?
La rivoluzione dell’IA arriva in Europa. Stargate Norway, con un data center da 230 MW, sarà il grande progetto targato OpenAI in un Paese europeo.
La norvegese Aker ha annunciato di aver stretto una partnership con Nscale Global Holdings e OpenAI per costruire una struttura di intelligenza artificiale nel nord della Norvegia, con l’obiettivo di installare 100.000 chip Nvidia entro la fine del 2026.
La partnership, denominata Stargate Norway, utilizzerà energia rinnovabile al 100% per alimentare la struttura di intelligenza artificiale, ha affermato il conglomerato norvegese Aker in una dichiarazione congiunta con Nscale e OpenAI.
“Si tratta di uno degli investimenti infrastrutturali di intelligenza artificiale più ambiziosi mai realizzati in Europa”, si legge nella enfatica presentazione del sito ufficiale dell’azienda di Sam Altman. Quali sono le grandi aspettative per Stargate Norway? I dettagli.
Cos’è Stargate Norway, primo progetto in Europa di OpenAI?
OpenAI ha avviato il suo impegno con il marchio Stargate per la realizzazione di data center di intelligenza artificiale con un annuncio da 500 miliardi di dollari negli Stati Uniti, con il supporto di partner quali SoftBank Group Corp. e Oracle Corp.
Si è poi espansa in Medio Oriente con il lancio di un altro progetto a maggio, contribuendo allo sviluppo di un importante data center negli Emirati Arabi Uniti.
Ora è arrivato il momento propizio anche per l’Europa. Il progetto per Narvik, nella Norvegia settentrionale, è il primo di questo tipo di iniziativa di OpenAI nel vecchio continente. Le aziende puntano a consegnare 100.000 unità di elaborazione grafica Nvidia entro la fine del 2026, per poi espandersi ulteriormente.
OpenAI descrive con entusiasmo l’idea, così sintetizzata:
“Stargate Norway prevede di fornire 230 MW di capacità, con l’ambizione di espandersi di ulteriori 290 MW. L’impianto punterà a fornire 100.000 GPU NVIDIA entro la fine del 2026, con l’intenzione di espandersi significativamente negli anni a venire. OpenAI accoglie con favore l’opportunità di essere un acquirente iniziale con la possibilità di scalare nel tempo nell’ambito del programma OpenAI for Countries”.
Alla base del progetto c’è anche un’anima “green”, fondamentale per rendere la rivoluzione dell’intelligenza artificiale davvero sostenibile.
La Norvegia è emersa come location ideale grazie alla disponibilità di energia idroelettrica a Narvik. Questa condizione determinerà prezzi dell’energia ben al di sotto della media europea, integrati da un clima fresco e da un’infrastruttura industriale consolidata, rendendo la località una sede perfetta per operazioni di dati su larga scala.
Stargate Norway, una gigafactory in Europa
Stargate Norway sarà di proprietà di una joint venture al 50/50 tra Nscale e Aker, che investirà circa 1 miliardo di dollari per la fase iniziale del progetto e con il potenziale di aumentare la capacità del sito di dieci volte nelle fasi future, hanno affermato.
L’impianto sarà tra le prime gigafactory di intelligenza artificiale in Europa, ha affermato in una nota il CEO di Nscale, Josh Payne. “Un’infrastruttura sovrana, scalabile e sostenibile è ormai essenziale per rimanere competitivi”, ha aggiunto.
Si prevede che Stargate Norway genererà un’attività significativa e una presenza operativa a lungo termine nella regione di Narvik. Il progetto collaborerà inoltre con istituzioni accademiche locali e regionali per promuovere la ricerca e lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, supportando la crescita delle competenze regionali e l’innovazione nella Norvegia settentrionale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA