Nuovo record, fallisce l’esame teorico della patente 128 volte

Alessandro Nuzzo

15 Novembre 2025 - 10:42

Incredibile record siglato nel Regno Unito dove un principiante ha fallito l’esame teorico della patente 128 volte spendendo circa 3.000 sterline.

Nuovo record, fallisce l’esame teorico della patente 128 volte

Per ottenere una patente di guida è necessario superare due esami: uno teorico e uno pratico. Questa è la prassi quasi ovunque. La parte teorica serve ad accertare che il candidato abbia acquisito le competenze necessarie riguardanti la conoscenza del codice della strada, con segnali, precedenze e regolamenti vari. La parte pratica invece verifica che il candidato sappia condurre un veicolo in autonomia, effettuando correttamente lo stacco della frizione, il cambio marce e dimostrando dimestichezza con volante e manovre.

Di solito l’esame teorico non è particolarmente complesso e, con il dovuto impegno, lo si supera anche se a volte occorre ripeterlo. Ma nel Regno Unito c’è chi ha raggiunto un primato davvero sorprendente. Secondo i risultati pubblicati dalla AA Driving School e basati su statistiche ufficiali, un candidato avrebbe fallito l’esame teorico della patente ben 128 volte, arrivando a spendere circa 3.000 sterline. Un vero record, qualcosa mai registrato prima. Non è chiaro poi se il candidato abbia alla fine rinunciato o se sia finalmente riuscito a superarlo.

Un altro aspirante conducente ha gettato la spugna dopo aver sostenuto l’esame 75 volte, spendendo circa 1.700 sterline. Problemi significativi si registrano anche nella prova pratica. Dai dati ufficiali emerge che c’è chi ha dovuto ripetere l’esame di guida 43 volte, mentre un altro candidato è arrivato a 37 tentativi.

Come funziona l’esame della patente nel Regno Unito

Nel Regno Unito l’esame funziona così. La parte teorica è suddivisa in due sezioni. Nella prima, il candidato deve rispondere a 50 domande a scelta multipla sulle regole della strada, avendo un’ora di tempo. La seconda parte, tramite videoclip, richiede di individuare potenziali pericoli e le corrette precedenze.

Solo dopo aver superato la teoria si accede alla prova pratica, che valuta capacità di guida, controllo visivo e conoscenze sulla sicurezza del veicolo. E superare l’esame di guida nel Regno Unito non è affatto semplice. Basti pensare che nel primo trimestre di quest’anno sono stati sostenuti quasi 2,8 milioni di esami teorici, con una percentuale di successo del 44,9%, quindi meno della metà.

Nello stesso periodo sono stati effettuati oltre 1,8 milioni di test pratici, con una percentuale di superamento del 48,7%. Per quanto riguarda i costi, un esame teorico costa 23 sterline, mentre la prova pratica costa 62 sterline nei giorni feriali e 75 sterline nei weekend o nei festivi per chi utilizza un’auto.

In Italia, la normativa prevede due esami per conseguire la patente: il teorico, con 30 domande a risposta multipla da risolvere in 20 minuti, e un massimo di tre errori consentiti. Se si supera tale soglia, il candidato viene bocciato e deve ripetere l’esame dopo almeno un mese. L’esame pratico consiste invece in una prova di guida su strada che si articola in tre fasi: prima il candidato deve dimostrare la conoscenza dei controlli principali del veicolo (fase 1), poi deve eseguire manovre specifiche (fase 2) e infine affrontare un percorso su strada che valuta sicurezza e comportamento nel traffico (fase 3). L’esame si svolge su un’auto con doppi comandi, alla presenza dell’esaminatore della Motorizzazione Civile e dell’istruttore.

Argomenti

Iscriviti a Money.it