La nuova ferrovia garantisce un collegamento più rapido con l’Austria

Luna Luciano

27 Settembre 2025 - 22:50

Con la Koralmbahn l’Austria rivoluziona la mobilità: tempi di viaggio ridotti, più collegamenti passeggeri e merci. Benefici in arrivo anche per i porti italiani.

La nuova ferrovia garantisce un collegamento più rapido con l’Austria

L’Austria si prepara a vivere un momento storico: l’apertura della Koralmbahn, la nuova linea ferroviaria che collegherà il Paese all’Italia e non solo.

Dopo 26 anni di lavori e un investimento senza precedenti, la ferrovia da 130 chilometri tra Graz e Klagenfurt è ormai completa e si prepara ad accogliere i primi convogli di linea dal dicembre 2025. Con oltre 50 chilometri di gallerie, 100 ponti e 23 stazioni e fermate, la Koralmbahn è considerata uno dei progetti infrastrutturali più imponenti d’Europa. Il suo cuore è il tunnel di Koralm, lungo 33 chilometri, che ridurrà drasticamente i tempi di percorrenza tra le due città principali della Stiria e della Carinzia, oggi separate da un viaggio molto più lungo e tortuoso.

Ma non si tratta solo di un’opera di ingegneria: la Koralmbahn è destinata a cambiare la geografia economica e sociale della regione alpina, rafforzando il Corridoio europeo Adriatico-Baltico e aprendo nuove prospettive per i collegamenti internazionali. La ferrovia, che entrerà in servizio con il nuovo orario invernale, segna l’inizio di una nuova era per la mobilità alpina: ecco tutto quello che c’è da sapere a riguardo.

Austria, apre la nuova linea ferroviaria Koralmbahn: ecco perché è importante

Il completamento della Koralmbahn non è soltanto una buona notizia per la mobilità interna austriaca: rappresenta un salto di qualità per l’intero sistema ferroviario europeo.

Dopo decenni di progettazione e cantieri, la nuova linea ferroviaria di 130 chilometri diventerà parte integrante della cosiddetta “nuova linea meridionale” e del Corridoio Adriatico-Baltico, uno dei più strategici per lo sviluppo dei trasporti continentali. Il tunnel di Koralm, lungo 33 chilometri, consentirà ai treni passeggeri di coprire la tratta tra Graz e Klagenfurt in soli 45 minuti, meno della metà del tempo attuale. Ciò ridisegnerà completamente le distanze percepite tra Stiria e Carinzia, rendendo possibile un’integrazione economica e sociale più stretta tra le due regioni.

Un altro aspetto cruciale è l’impatto sulla sostenibilità. La Koralmbahn consentirà di ridurre in maniera significativa l’uso dei trasporti su gomma, alleggerendo le autostrade alpine e abbattendo le emissioni di CO2. La nuova linea ferroviaria austriaca diventa così un tassello fondamentale nella strategia europea di transizione ecologica dei trasporti.

Koralmbahn, ecco quali saranno le nuove opportunità per l’Italia e i passeggeri

Non si tratta soltanto di velocità. La nuova ferrovia diventerà un’infrastruttura chiave per i collegamenti merci, migliorando radicalmente le connessioni tra Vienna, Villaco e i porti del Nord Adriatico. Trieste, Venezia e Capodistria, già hub fondamentali per i traffici con l’Asia e il Mediterraneo, potranno beneficiare di tempi di percorrenza più brevi e di una maggiore affidabilità. Questo significa un incremento dell’attrattiva per i mercati dell’Europa orientale e meridionale, con vantaggi diretti per la logistica e per le catene di fornitura.

I tempi di percorrenza si ridurranno sensibilmente: il viaggio da Vienna-Trieste scenderà a 6 ore e 38 minuti (invece delle attuali 9 ore e 18), mentre quello verso Venezia sarà ridotto a poco più di 7 ore. Si aprono così nuove opportunità di turismo e scambi culturali tra Italia e Austria, con vantaggi evidenti anche per le economie locali.

L’offerta passeggeri sarà profondamente ampliata. Le Ferrovie Federali Austriache (ÖBB) introdurranno servizi ogni 30 minuti tra Vienna e Graz, con 33 collegamenti giornalieri invece dei 18 attuali, e ben 29 collegamenti quotidiani tra Graz e Klagenfurt, contro gli 8 autobus di oggi. La novità riguarda anche le lunghe percorrenze: per la prima volta dopo decenni, sarà inaugurata una nuova rete Interregio che collegherà Graz con Linz, Innsbruck e persino Maribor. Su queste linee entreranno in servizio 27 nuovi treni accessibili e moderni, dotati di comfort come prima classe e area snack.

Per i passeggeri internazionali, i vantaggi sono altrettanto rilevanti: nuovi collegamenti con la Repubblica Ceca, la Polonia e la Germania renderanno l’Austria ancora più integrata nello spazio ferroviario europeo. La Koralmbahn non è solo un’infrastruttura: è un’occasione di crescita e di integrazione europea.

Argomenti

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.