Nuclitalia, nasce la società per il nuovo nucleare in Italia

Violetta Silvestri

15 Maggio 2025 - 13:20

Nuclitalia è la newco appena costituita per supportare lo sviluppo del nucleare di nuova generazione in Italia.

Nuclitalia, nasce la società per il nuovo nucleare in Italia

Nasce la newco per lo sviluppo del nucleare di nuova generazione in Italia: si chiama Nuclitalia e ha il compito di studiare le tecnologie più avanzate del settore, nel più ampio compito di traghettare il Paese verso una transizione energetica che prenda in esame anche questa fonte.

Il Governo aveva già espresso la volontà di approfondire la possibilità di produrre energia nucleare sostenibile e secondo criteri avanzati e, in un percorso avviato mesi fa, è ora giunto a una tappa cruciale: la costituzione della newco.

Nuclitalia, nello specifico, è una società a responsabilità limitata con quote del capitale così distribuite: 51% Enel, 39% Ansaldo Energia, 10% Leonardo.

Come si legge nella nota ufficiale, il Consiglio di Amministrazione della società comprenderà sette membri, con la presidenza affidata a Ferruccio Resta, già rettore del Politecnico di Milano. Luca Mastrantonio, responsabile dell’unità di Nuclear Innovation di Enel, sarà l’amministratore delegato.

Nucleare di ultima generazione in Italia, cosa farà Nuclitalia?

I compiti della nuova società sono così spiegati nel documento ufficiale di presentazione:

valutare i design più innovativi e maturi del nuovo nucleare sostenibile, con un focus iniziale sugli Small Modular Reactor (SMR) raffreddati ad acqua. La società esaminerà inoltre le opportunità di partnership industriali e di co-design con un approccio fondato su innovazione, sostenibilità ambientale ed economica e valorizzazione delle competenze della filiera italiana.

Nei prossimi giorni verrà definito anche il comitato tecnico per sostenere le attività di analisi tecnologica di Nuclitalia. Tra gli obiettivi della società c’è anche quello di definire i requisiti specifici “per il nostro sistema Paese e la selezione delle soluzioni più promettenti sulla base di un’approfondita analisi tecnico-economica.”

Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin ha commentato con entusiasmo l’evento: “Oggi, grazie alle competenze tecniche e industriali di tre grandi aziende del nostro Paese, parte un nuovo percorso per crescere in ricerca e tecnologie sul nuovo nucleare sostenibile. E la legge delega presto sarà in Parlamento”.

Il cammino dell’Italia verso il nucleare di nuova generazione è ormai iniziato. Nel contesto economico globale attuale, nel quale la transizione energetica si è imposta come un processo irrefrenabile, l’energia nucleare potrebbe fare la differenza. Il condizionale è d’obbligo. Intanto, Nuclitalia offrirà le prime concrete risposte.

Iscriviti a Money.it