C’è un oggetto che non andrebbe mai appoggiato nel nastro trasportatore durante i controlli di sicurezza in aeroporto per non farselo rubare. Scopriamo qual è
Siamo in piena stagione estiva e per molte persone sono i giorni delle partenze, dei viaggi e dei voli. Gli aeroporti sono particolarmente affollati in questo periodo e i momenti passati in attesa dell’aereo rischiano di diventare una vera e propria odissea.
I controlli di sicurezza sono uno dei passaggi più noiosi e fastidiosi in assoluto. E, come stiamo per scoprire, anche uno dei più pericolosi.
Pochi giorni fa l’esperta di viaggi Tiffany (@travel.by.the.books) ha condiviso un video su TikTok in cui mette in guardia da una delle abitudini più comuni: quella di mettere il cellulare nei contenitori che passano dai nastri trasportatori durante il controllo di sicurezza.
Perché è sbagliato farlo? Perché secondo gli addetti alla sicurezza il telefono è l’oggetto più rubato in assoluto negli aeroporti. E lasciarlo così esposto è il modo più veloce per farselo rubare.
Come salvare il telefono dai furti in aeroporto
L’esperta di viaggi, nel suo video diventato virale in poche ore, parla del suo dialogo con un agente di sicurezza aeroportuale che le ha confermato che i telefoni sono l’oggetto più rubato in assoluto durante i controlli.
Il problema di fondo sarebbe il tempismo: se ci sono file lunghe e molti cestini sul nastro, i viaggiatori tendono a perdere d’occhio i propri effetti personali e quel momento di distrazione è sufficiente per i rapinatori.
Se abbiamo anche noi questa pessima abitudine è il momento di cambiarla e di iniziare a seguire il consiglio di Tiffany e di molti altri utenti che hanno condiviso le loro esperienze: mettere sempre gli oggetti di valore nelle tasche interne di una borsa chiusa a sua volta da una cerniera prima di appoggiare il tutto sul nastro trasportatore.
Cosa fare in caso di furto del telefono in aeroporto
Purtroppo, però, non tutti hanno la prontezza di spirito per mettere al sicuro i propri oggetti di valore.
Che fare, dunque, se ci rubano il telefono in aeroporto?
La prima operazione è quella di denunciare il furto presso la Stazione di Polizia più vicina oppure, se presente, allo sportello della Polizia interno allo scalo stesso.
Il secondo passaggio è quello di contattare il proprio operatore telefonico e di chiedere il blocco della SIM. Alcuni gestori offrono anche servizi per bloccare il dispositivo attraverso il codice IMEI. Meglio appuntarselo prima di partire.
Un altro buon consiglio prima della partenza, è quello di attivare opzioni come “Trova il mio dispositivo” (per gli utenti Android) o “Trova il mio iPhone”. In caso di smarrimento o furto ci permetteranno di localizzare il telefono, bloccarlo o addirittura cancellare i dati sensibili come nomi utenti e password.
Un ultimo tentativo da fare, se ci accorgiamo rapidamente del furto, è quello di recarsi all’ufficio oggetti smarriti della struttura per segnalare il fatto e verificare se, per caso, il telefono fosse stato ritrovato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA