Il tuo telefono inizia a mostrare i primi segni di cedimento? Fai attenzione, ci sono 3 app che, se disinstallate, provocano problemi al software.
Non appena si acquista un nuovo smartphone, non c’è niente di meglio che metterlo alla prova e testarne tutte le funzionalità. Soprattutto quando si passa da un device entry level o mid-range a un top di gamma, la velocità con cui vengono eseguite anche le operazioni più complicate lascia a bocca aperta.
I problemi iniziano di solito a emergere dopo qualche mese, quando un uso intensivo giornaliero e una prima usura delle componenti tecniche interne provocano problemi quali lag, chiusure improvvise delle app, spegnimenti anomali e via dicendo. In realtà, c’è un’altra causa – che in pochi considerano – spesso scatenante dei problemi al software di sistema: non devi mai disinstallare queste 3 applicazioni.
Le 3 app da non disinstallare mai
Tra i vari vademecum sul corretto utilizzo di un telefono cellulare, poche volte si menziona l’importanza che hanno 3 applicazioni per il sistema operativo. E dunque, per il regolare funzionamento di tutto lo smartphone. Essendo all’apparenza secondarie, è molto alto il numero di utenti che decide di cancellarle per fare spazio e salvare altro, ma in realtà si tratta di un grosso errore.
Ecco di quali app si tratta:
- App di sicurezza (es. Google Play Protect): si tratta di software che eseguono scansioni automatiche e continue delle app, rilevano comportamenti sospetti e impediscono l’installazione di pericolosi malware;
- App diagnostiche (es. Samsung Device Care): queste applicazioni valutano lo stato generale del dispositivo, forniscono informazioni sui livelli di usura e consigli su come prevenire eventuali guasti;
- App di backup su cloud (es. iCloud, Google Drive): sono sistemi di archiviazione utile per trasferire foto, video, file e documenti in una memoria terza, così da liberare spazio sul telefono e renderlo più performante.
Se per errore le hai già cancellate sul tuo telefono, puoi in ogni momento installarle nuovamente cercandole tramite l’App Store di Apple o il Play Store di Google. Sono gratuite e funzionanti su smartphone Apple e Android.
Perché è importante non disinstallarle
Spesso si tende a pensare che, non essendo visibili e non aprendole quotidianamente, le 3 app sopracitate non siano indispensabili e dunque possano essere cancellate senza troppi problemi. È questo uno degli errori che porta a un deterioramento più rapido del proprio telefono, anche pochi mesi dopo averlo acquistato e tirato fuori dalla confezione.
La prevenzione e la manutenzione giocano un ruolo decisivo per una lunga durabilità di tutti i dispositivi tech, smartphone inclusi. Avere scansioni in tempo reale di eventuali malware, poter sapere se ci sono segnali di possibile guasto o appoggiarsi su memorie esterne per liberare spazio nell’hard disk sono azioni semplici ma spesso decisive.
© RIPRODUZIONE RISERVATA