Quali sono i nomi più popolari in Italia e quelli più diffusi tra bambini e bambine oggi: ecco le nuove tendenze dove non mancano diverse curiosità
Scegliere il nome per un figlio è una delle decisioni più delicate e personali che una famiglia può affrontare. Per molti genitori, infatti, il nome non è solo una semplice etichetta: è un piccolo augurio, un legame con la storia della famiglia, una promessa di stile, magari anche un richiamo alle mode del momento.
In Italia, tradizionalmente, era comune chiamare i figli con i nomi dei nonni o dei parenti più cari, come un omaggio agli anziani e un segno di continuità nella famiglia. Oggi invece, pur restando vivo il legame con la tradizione, entrano in gioco anche altri fattori: l’influenza delle celebrità, le serie televisive, i social network, la voglia di un nome che suoni moderno o internazionale e, allo stesso tempo, “funzioni” bene con il cognome.
Proprio per questo vale la pena dare uno sguardo ai dati più aggiornati: quali nomi scelgono gli italiani per i loro bambini e bambine oggi? Quali invece sono i nomi che abbiamo già sentito spesso tra gli adulti, vale a dire i più “diffusi” effettivamente nel nostro Paese? Grazie ai dati dell’ISTAT e alle classifiche recentemente pubblicate, possiamo tracciare le tendenze più attuali e scoprire che dietro ogni nome c’è un piccolo mondo di significati, storie familiari e gusti condivisi.
I nomi più popolari tra i nuovi nati: vince Leonardo per i maschi
Il re dei nomi maschili continua a essere Leonardo, scelto da ben 6.580 famiglie italiane nel 2024. Seguono Edoardo e Tommaso, che consolidano una crescita costante negli ultimi anni.
I dati diffusi da ISTAT e analizzati da YouTrend mostrano una netta preferenza per i nomi classici, con qualche incursione più moderna come Enea o Diego.
| Posizione | Nome maschile | Numero di nati (2024) | 
|---|---|---|
| 1 | Leonardo | 6.580 | 
| 2 | Edoardo | 5.819 | 
| 3 | Tommaso | 4.389 | 
| 4 | Mattia | 4.233 | 
| 5 | Alessandro | 4.201 | 
| 6 | Francesco | 4.199 | 
| 7 | Lorenzo | 3.851 | 
| 8 | Gabriele | 3.805 | 
| 9 | Riccardo | 3.505 | 
| 10 | Andrea | 3.143 | 
| 11 | Diego | 2.645 | 
| 12 | Enea | 2.460 | 
| 13 | Matteo | 2.412 | 
| 14 | Giuseppe | 2.356 | 
| 15 | Antonio | 2.196 | 
Il successo di Leonardo non sorprende: è un nome forte, familiare, evocativo di genialità e tradizione. Subito dopo, Edoardo e Tommaso rappresentano una tendenza “classica ma moderna”, perfetta per genitori che cercano equilibrio tra eleganza e semplicità.
I nomi più popolari tra le femminucce: trionfa Sofia
Tra le bambine nate nel 2024, il nome più amato è Sofia, con 4.636 nuove nate. Al secondo posto Aurora e al terzo Ginevra, due scelte che continuano a brillare nelle preferenze dei genitori italiani.
| Posizione | Nome femminile | Numero di nate (2024) | 
|---|---|---|
| 1 | Sofia | 4.636 | 
| 2 | Aurora | 4.265 | 
| 3 | Ginevra | 4.153 | 
| 4 | Vittoria | 3.893 | 
| 5 | Giulia | 3.397 | 
| 6 | Beatrice | 3.316 | 
| 7 | Ludovica | 3.064 | 
| 8 | Matilde | 2.959 | 
| 9 | Alice | 2.901 | 
| 10 | Emma | 2.539 | 
| 11 | Camilla | 2.118 | 
| 12 | Anna | 1.983 | 
| 13 | Bianca | 1.860 | 
| 14 | Greta | 1.828 | 
| 15 | Azzurra | 1.671 | 
Sofia si conferma un nome “universale”, capace di attraversare generazioni e mode. Aurora e Ginevra, invece, rappresentano la delicatezza e la ricercatezza, mentre Vittoria e Ludovica aggiungono un tocco nobile e tradizionale. Le scelte più recenti, come Azzurra e Greta, mostrano il gusto per nomi meno comuni ma dal suono dolce e deciso.
I nomi più diffusi in Italia oggi
Se invece allarghiamo lo sguardo ai nomi più presenti tra tutti gli italiani – indipendentemente dall’età – i dati aggiornati al 2025 dell’ISTAT confermano una forte impronta della tradizione. I nomi che dominano la scena restano quelli ereditati dalle generazioni precedenti, simbolo di un’Italia radicata nella memoria familiare.
| Nomi maschili più diffusi | Nomi femminili più diffusi | 
|---|---|
| Giuseppe | Maria | 
| Giovanni | Anna | 
| Antonio | Giuseppina | 
| Mario | Rosa | 
| Luigi | Angela | 
| Francesco | Giovanna | 
| Vincenzo | Teresa | 
| Pietro | Lucia | 
| Salvatore | Carmela | 
| Domenico | Caterina | 
Questi dati rappresentano molto bene l’eredità generazionale e la struttura demografica italiana, dove le generazioni più anziane detengono una forte presenza numerica (e in misura molto maggiore rispetto ai nuovi nati). Ciò significa che se oggi incontriamo una persona che si chiama Giuseppe oppure Antonio, non è affatto sorprendente, anzi: sono nomi che da decenni “resistono” nelle famiglie e nelle comunità italiane e, statisticamente, sono anche quelli ancora maggiormente diffusi.
Allo stesso modo, Maria e Anna restano pietre miliari nei nomi femminili, proprio perché sono stati attribuiti in massa nelle generazioni passate. Il risultato è che tra i nuovi nati i gusti possono cambiare ogni anno, andando anche molto distanti rispetto a «ciò che vorrebbe la tradizione»: ma nella platea generale dei cittadini, le radici restano profonde e contano ancora tantissimo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
 
                 
                 
                                                     
             
                
                
             
                
                
            