Nokia e NASA portano il 4G sulla Luna. Sarà possibile connettersi dallo spazio

P. F.

1 Ottobre 2025 - 12:04

Presto sarà possibile utilizzare lo smartphone sulla Luna. Nokia e NASA stanno lavorando a un progetto per portare la rete 4G sul satellite terrestre.

Nokia e NASA portano il 4G sulla Luna. Sarà possibile connettersi dallo spazio

Sulla Luna si potrà chattare, effettuare videochiamate e persino trasmettere in diretta. Sembra fantascienza, e invece sarà presto realtà. Il progetto diventerà possibile grazie a una collaborazione tra Nokia e NASA. Il colosso della telefonia finlandese e l’agenzia spaziale statunitense uniranno le forze per rendere possibile ciò che, fino a pochi anni fa, sarebbe appartenuto soltanto all’immaginazione.

Entro la fine dell’anno, un razzo di SpaceX porterà sul territorio lunare una rete 4G. Il collegamento verrà installato nel polo sud della Luna e sarà poi controllato a distanza dalla Terra. Con questa operazione, si gettano le prime basi per una futura presenza umana a lungo termine negli altri pianeti del sistema solare.

La missione di NASA e Nokia per portare la rete 4G sulla Luna

Far funzionare internet sulla Luna non è un’operazione facile. Le condizioni ambientali del satellite terrestre sono molto rigide, caratterizzate da temperature estreme e da alte dosi di radiazioni cosmiche.

Walt Engelund, vice responsabile dei programmi della Direzione per la Tecnologia Spaziale (STMD) della NASA, ha dichiarato alla CNN che “la prima sfida per far funzionare una rete è disporre di un’apparecchiatura cellulare qualificata per lo spazio che soddisfi i requisiti di dimensioni, peso e potenza appropriati, oltre a poter essere implementata senza un tecnico”.

L’unità di rete 4G per la Luna è attualmente in fase di sviluppo presso i Bell Labs di Nokia, selezionati da NASA come partner per Tipping Point, un’iniziativa promossa dall’agenzia aerospaziale statunitense con l’obiettivo di assicurarsi una posizione privilegiata nello sviluppo di tecnologie destinate alla futura economia spaziale.

Nel 2020, Bell Labs ha ricevuto una generosa sovvenzione di 14,1 milioni di dollari (circa 12 milioni di euro). A gennaio del 2025, Nokia è stata ufficialmente selezionata dalla Defense Advanced Research Projects Agency (DARPA) degli Stati Uniti per iniziare a lavorare su un’infrastruttura di servizi di comunicazione che avrà la funzione di “quadro per l’economia lunare”.

Alla ricerca del ghiaccio lunare

L’unità di rete 4G sarà installata su un lander - un veicolo spaziale progettato per atterrare sulla superficie della Luna - prodotto dall’azienda statunitense Intuitive Machines. Una volta attivata, la connessione collegherà il lander a due veicoli mobili, entrambi con una missione specifica da portare avanti: la ricerca di ghiaccio.

Il rover Lunar Outpost esplorerà la zona nota come Shackleton Connecting Ridge, mentre il rover Micro-Nova scenderà in un cratere per studiare da vicino la presenza di ghiaccio lunare.

Grazie alla tecnologia promossa da NASA e Nokia, le immagini raccolte verranno trasmesse al lander e poi inviate (quasi) in tempo reale sulla Terra tramite la rete cellulare. Il ghiaccio lunare è in grado di fornire ossigeno respirabile e carburante, due fattori che, in futuro, potrebbero avvantaggiare notevolmente il lancio di missioni verso Marte direttamente dalla Luna.

Un grande vantaggio per il programma Artemis

Per il programma Artemis della NASA, che punta a riportare gli astronauti sulla Luna entro il prossimo decennio, la connettività cellulare sarebbe di fondamentale importanza. Un nuovo sistema di rete permetterebbe agli astronauti di condividere video ad alta risoluzione e dati scientifici utili alle missioni che, con il passare degli anni, diventeranno sempre più complesse. Engelund ha ribadito l’importanza della missione di Nokia e NASA per implementare la rete 4G sul territorio lunare:

Comunicare sulla Luna è fondamentale per Artemis, tanto quanto avere energia, acqua potabile e aria da respirare. In futuro, questo progetto permetterà di creare una rete di comunicazioni lunari in grado di trasmettere dati scientifici, mantenere il contatto con il controllo missione e consentire agli astronauti di parlare con le proprie famiglie, quasi come se stessero camminando per strada con il cellulare.

In pratica, gli astronauti avranno una connessione internet extraterrestre simile a quella terrestre, che probabilmente permetterà loro di usare tutte le app e i servizi disponibili sul nostro pianeta.

Argomenti

# Nokia
# Spazio
# Luna
# SpaceX

Iscriviti a Money.it