Nella corsa all’intelligenza artificiale, l’Europa gioca una nuova carta da €20 miliardi

Gabriele Marrone

3 Settembre 2025 - 14:21

SAP investe oltre 20 miliardi di euro in un cloud sovrano europeo per garantire la sovranità digitale e sviluppare soluzioni AI sicure e conformi.

Nella corsa all’intelligenza artificiale, l’Europa gioca una nuova carta da €20 miliardi

Il colosso tedesco del software SAP ha annunciato un investimento di oltre 20 miliardi di euro nello sviluppo di un cosiddetto «cloud sovrano» in Europa nei prossimi 10 anni. L’obiettivo è garantire che i dati degli utenti europei siano archiviati ed elaborati all’interno dell’UE, in conformità con normative come il GDPR.

Il tema della sovranità tecnologica continua a guadagnare terreno, soprattutto alla luce delle crescenti tensioni geopolitiche. Sempre più Paesi stanno cercando di costruire infrastrutture per la formazione e l’implementazione di potenti sistemi di intelligenza artificiale all’interno dei propri territori.

La Commissione Europea ha già reso l’intelligenza artificiale una priorità strategica, con l’ambizione di raggiungere Stati Uniti e Cina. All’inizio di quest’anno, ha annunciato investimenti per 20 miliardi di euro nella costruzione di “gigafactory di intelligenza artificiale”, strutture dotate di potenti supercomputer per sviluppare modelli di AI di nuova generazione.

L’idea alla base della sovranità digitale è quella di tenere le informazioni di individui e aziende lontane dalle mani dei giganti tecnologici terzi come Microsoft, Google o Amazon. C’è infatti una crescente preoccupazione che il governo degli Stati Uniti possa influenzare le decisioni di queste società.

È per questo che SAP sta espandendo i suoi servizi cloud con una nuova offerta Infrastructure as a Service (IaaS), che consentirà alle aziende di accedere a risorse di calcolo attraverso una rete di data center aziendali. SAP si pone così come un diretto concorrente di Azure, AWS e Google Cloud.

Inoltre, verrà introdotta un’opzione per l’implementazione locale delle soluzioni: i clienti potranno utilizzare l’infrastruttura gestita da SAP direttamente nei propri data center.

L’azienda sfrutterà la sua vasta conoscenza dei processi aziendali per aggiungere nuove funzionalità di intelligenza artificiale.

Iscriviti a Money.it