Ecco la classifica aggiornata delle 15 città più sicure al mondo. Una sola italiana ed è undicesima.
Quando si decide di prenotare un viaggio verso una destinazione estera, il fattore sicurezza è tra quelli più analizzati, insieme al rapporto qualità-prezzo. Chi viaggia in una città sconosciuta desidera poterlo fare sentendosi protetto da eventuali minacce.
La Berkshire Hathaway Travel Protection, come ogni anno, ha pubblicato la classifica delle 15 città più sicure al mondo per i turisti. E per il secondo anno consecutivo a trionfare è la stessa città nordica.
La graduatoria è stata elaborata tenendo conto di diversi parametri ed è basata sulle valutazioni di chi ha realmente visitato le destinazioni prese in esame. Ai turisti sono state poste numerose domande per misurare il livello di sicurezza percepito.
Oltre alle testimonianze dirette, la Berkshire Hathaway Travel Protection si è avvalsa anche di dati provenienti da fonti terze, utili a valutare rischi legati a terrorismo, emergenze meteorologiche e misure sanitarie. In classifica figurano diverse città europee e una sola italiana, anche se deve accontentarsi dell’undicesimo posto. Un piccolo passo indietro, poiché lo scorso anno occupava la decima posizione. Ecco di quale città si tratta.
Classifica delle 15 città più sicure al mondo: comanda Reykjavik
La Berkshire Hathaway Travel Protection ha stilato la lista delle 15 città più sicure al mondo. Per il secondo anno consecutivo al primo posto troviamo la capitale islandese Reykjavik. Oltre ai paesaggi mozzafiato e alle aurore boreali, è la città dove la percezione di sicurezza è più alta. L’azienda ha rilevato che non esiste nemmeno un quartiere considerato pericoloso. Tuttavia, il report segnala che i visitatori dovrebbero prestare attenzione all’attività vulcanica nei dintorni della città.
Al secondo posto c’è un’altra capitale nordica, Copenaghen, in Danimarca. Secondo il report, soltanto una zona potrebbe creare disagi ai turisti: Christiania, dove è vietato scattare fotografie e alcuni visitatori sono stati derubati mentre lo facevano.
Terzo posto per Zurigo, città svizzera che, dopo l’assenza dell’anno scorso, è rientrata con forza sul podio. Seguono Amsterdam e Honolulu. Per la città hawaiana si tratta di un balzo notevole: dal 13° posto dello scorso anno, è ora sesta, grazie anche al basso numero di automobili per abitante e alla posizione geografica isolata.
L’unica città italiana in classifica è Venezia, all’undicesimo posto. Nel 2024 era decima, ma resta comunque nella top 15 delle città più sicure al mondo.
Ecco la classifica completa:
#1 Reykjavik
#2 Copenaghen
#3 Zurigo
#4 Amsterdam
#5 Honolulu
#6 Sidney
#7 Barcellona
#8 Lisbona
#9 Tokyo
#10 Dublino
#11 Venezia
#12 Seul
#13 Londra
#14 Singapore
#15 San Francisco
Per quanto riguarda invece il senso di sicurezza percepito a livello nazionale, i Paesi Bassi si sono classificati al primo posto, seguiti da Australia e Austria. Questi dati confermano come l’Europa settentrionale e i Paesi caratterizzati da alti standard di welfare, stabilità politica e qualità della vita siano quelli in cui i turisti si sentono maggiormente tutelati. Un risultato che evidenzia l’importanza crescente della sicurezza come criterio fondamentale nella scelta delle vacanze internazionali, elemento capace di influenzare non solo le preferenze dei viaggiatori, ma anche le strategie dell’intera industria turistica globale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA