Stralciata la norma sul Pos, slittate le cartelle, colpito il Reddito di cittadinanza e tema pensionistico solo sfiorato. Di fatto, dettatura Ue. E mentre minacciamo barricate sul Mes, Bossi si muove
La domanda può apparire faziosa: un elettore di centrodestra ha votato la sua coalizione per vedere la prima Finanziaria sovranista dettata da Paolo Gentiloni, come fossimo nel 2017? Difficile pensarlo. Eppure, la quadra raggiunta a livello di emendamenti per portare la Manovra prima in Commissione Bilancio e poi in Aula entro il 31 gennaio appare decisamente figlia di linee guida eterodirette.
Di fatto, sparisce la norma sul Pos. Dopo la sparata del non obbligo sotto i 60 euro e la tentata mediazione a 30 euro, ecco che l’intera questione passa in cavalleria. Nemmeno a dirlo, nei suoi rilievi la Commissione Ue aveva reso noto di non gradire. E le pensioni? I roboanti annunci della campagna elettorale riguardo alle minime da portare a 1.000 euro per tutti? Promesse, appunto. Si arriverà a 600 euro per gli over 75. E solo se si reperiranno le risorse necessarie da qui a pochi giorni. Forse ore. [...]
Questo articolo è riservato agli abbonati
Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
Partner




Cambio generazionale
Strumenti e opportunità per le imprese
5 ottobre 2023
Swiss Chamber, via Palestro 2 - Milano
Argomenti
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta:
Per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui