Manovra 2026, i lettori di Money.it bocciano la Legge di Bilancio: per il 62% è “inutile”

Redazione

3 Novembre 2025 - 12:12

La nuova Legge di Bilancio 2026, presentata dal Governo e ora all’esame del Parlamento, non convince. È quanto emerge dal sondaggio lanciato da Money.it

Manovra 2026, i lettori di Money.it bocciano la Legge di Bilancio: per il 62% è “inutile”

La Legge di Bilancio 2026, presentata dal Governo Meloni e ora all’esame del Parlamento, non convince. È quanto emerge dal sondaggio lanciato da Money.it, che ha chiesto ai lettori di esprimere un giudizio sulla manovra economica: per il 62% degli intervistati la legge è inutile, mentre solo il 26% la ritiene efficace e appena il 12% molto efficace.

Un risultato netto, che riflette un diffuso scetticismo nei confronti delle misure approvate in Consiglio dei Ministri e delle prospettive economiche del Paese.

Manovra 2026, i lettori di Money.it bocciano la Legge di Bilancio. Manovra 2026, i lettori di Money.it bocciano la Legge di Bilancio. Per il 62% è “inutile”

Nonostante la manovra si muova in un contesto complesso — stretto tra i vincoli di bilancio europei e la necessità di sostenere famiglie e imprese — la percezione generale è che gli interventi non siano all’altezza delle sfide economiche.
Molti cittadini faticano a vedere un impatto concreto delle misure sul proprio potere d’acquisto o sulle opportunità di lavoro, soprattutto in un periodo di inflazione ancora elevata e di stagnazione dei salari.
La riduzione del cuneo fiscale e gli incentivi per le assunzioni, pur rappresentando segnali positivi, non sembrano sufficienti a rilanciare in modo duraturo l’economia. Le agevolazioni per le partite IVA e i bonus per la natalità vengono percepiti come interventi parziali o di breve respiro, mentre preoccupa il rischio di tagli a sanità e infrastrutture, necessari per mantenere i conti pubblici in ordine.

Il verdetto del sondaggio riflette anche una valutazione politica più ampia. Le opposizioni accusano il Governo di prudenza eccessiva, parlando di una “manovra di galleggiamento” priva di una visione strategica.
D’altra parte, le associazioni di categoria riconoscono la stabilità del quadro fiscale, ma chiedono misure più incisive per sostenere la produttività e la transizione ecologica. I sindacati, invece, lamentano l’assenza di interventi strutturali su salari e pensioni, giudicando insufficienti i fondi per il welfare.

Secondo diversi economisti, la Legge di Bilancio 2026 potrebbe produrre effetti contrastanti: un sollievo temporaneo per famiglie e imprese nel breve periodo, ma una crescita limitata nel medio termine.
La prudenza di bilancio rassicura Bruxelles e i mercati, ma rischia di tradursi in un rallentamento degli investimenti pubblici e in un minor impatto sulla domanda interna.

Il risultato del sondaggio lancia un messaggio inequivocabile: la maggioranza dei lettori non percepisce la manovra come uno strumento utile per migliorare la propria condizione economica.
La fiducia resta bassa e il consenso, almeno per ora, si costruisce più sulla stabilità che sulla speranza di un cambiamento concreto.
Con il dibattito parlamentare ancora in corso, il Governo ha dunque una sfida aperta: trasformare una legge di bilancio giudicata “inutile” in un piano credibile di crescita e sostegno sociale.

Iscriviti a Money.it

Money Awards Logo

Le votazioni ai Money Awards sono aperte!

Registrati su Money.it e vota la tua azienda preferita ai People's Money Awards 2025!

Vota ora